SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettere d’amore di Albert Einstein e Milena Marič

Bollati Boringhieri, 1993 - Una piccola perla che mostra l’uomo privato, dietro al fisico: la corrispondenza amorosa intrattenuta da Einstein, quand’era ancora studente, con l’allora fidanzata, dà prova di un legame forte, sincero, capace di resistere alla prova del tempo.

Elisa Scarpino
Elisa Scarpino Pubblicato il 07-07-2016

25

Lettere d'amore

Lettere d’amore

  • Autore: Albert Einstein
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Lettere d’amore” di Albert Einstein e Milena Marič, a cura di Jürgen Renn e di Robert Schulmann, raccoglie la corrispondenza fra il matematico e la moglie Milena negli anni immediatamente precedenti il loro matrimonio, coprendo l’arco temporale che va dal 1897 al 1903. Entrambi studenti di fisica al Politecnico Federale di Zurigo, si innamorano e si sposano nel 1903.

Le cinquantaquattro lettere riportate nel volume rivelano il personaggio privato, le emozioni ed i pensieri che Albert Einstein condivide con l’allora fidanzata. Ma non si tratta di semplici missive fra innamorati poiché esse rendono note le origini delle teorie dello scienziato nonché il ruolo ed il contributo prestato dalla Marič. Tale circostanza giustifica l’interesse del lettore che si “intromette” nella vita privata dei protagonisti.
La prima lettera risale all’anno successivo a quello dell’incontro tra i due giovani, dopo il primo anno di studi insieme. Milena accede al Politecnico all’età di ventuno anni ed è l’unica donna, del suo anno, che intraprende gli studi nella sezione matematica dell’Istituto per insegnanti di matematica e scienze.
Dalla lettura della corrispondenza traspare la profonda stima che nutrivano l’uno nei confronti dell’altro: si scambiano consigli utili nella preparazione degli esami, riflessioni e pensieri sulle teorie scientifiche, oggetto degli studi dello scienziato, dissertano della vita e dei piccoli problemi quotidiani. I due giovani descrivono la sofferenza causata dalla lontananza a cui sono costretti e le ostilità che si frappongono alla loro unione come l’astio e l’opposizione della madre del fisico:

"Quella donna è un libro, esattamente come te, mentre tu hai bisogno di una moglie".

Tuttavia, tali questioni non sono sufficienti a spezzare il loro legame.

"Sono talmente fortunato ad averti trovata, una persona che mi sta alla pari, forte ed indipendente quanto me. Mi sento solo con chiunque altro tranne te".

Si intuisce, nelle manifestazioni di affetto riportate, il crescendo di intimità che li porterà a costruire quel profondo legame che perdurerà per tutto il corso della loro vita. Albert Einstein e Milena Marič divorzieranno nel 1919 per poi riconciliarsi verso la fine degli anni venti.

"La fame e l’amore sono e rimangono delle molli talmente importanti che quasi tutto può essere spiegato grazie a loro, anche trascurando altri motivi basilari".

Una piccola perla nel panorama letterario.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettere d’amore

  • Altri libri di Albert Einstein
  • News su Albert Einstein
Come io vedo il mondo - La teoria della relatività
Pensieri, idee, opinioni
La frase di Albert Einstein sulla bomba atomica

La frase di Albert Einstein sulla bomba atomica

Einstein: frasi e citazioni più belle nel giorno dell'anniversario della sua nascita

Einstein: frasi e citazioni più belle nel giorno dell’anniversario della sua nascita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Domani e per sempre
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il cane di Falcone
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002