SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Leggere Shakespeare a Kabul di Qais Akbar Omar, Stephen Landrigan

Newton Compton, 2013 - Un libro da leggere per conoscere un Afghanistan che, dopo l’abbrutimento talebano, riscopre il valore della cultura, un paese che faticosamente cerca di superare le differenze etniche...

Angela Scarpati
Angela Scarpati Pubblicato il 14-11-2013

23

Leggere Shakespeare a Kabul

Leggere Shakespeare a Kabul

  • Autore: Qais Akbar Omar, Stephen Landrigan
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2013

“Leggere Shakespeare a Kabul” (Newton Compton, 2013), scritto a quattro mani dall’ex giornalista americano Landrigan e dal linguista e giornalista afghano Qais Akbar, è un resoconto della piéce teatrale di “Pene d’amor perdute” diretta dall’attrice francese Corinne Jaber. Nulla di strano fino a questo punto, se non fosse per il fatto che si è trattata della prima rappresentazione teatrale dopo 25 anni di totale silenzio e in un paese in cui la violenza è all’ordine del giorno: l’Afghanistan. L’intrepida attrice francese dovrà affrontare non solo minacce ma anche problemi culturali insormontabili: la mancanza di un testo tradotto in lingua locale, l’assenza di una lingua unica da utilizzare per lo spettacolo, viste le innumerevoli etnie in cui è divisa l’Afghanistan, la riottosità di un cast che non vuole prendere ordini da una donna, le difficoltà logistiche delle interpreti femminili in un paese in cui “una donna è una perbene” solo se entra prima che faccia buio e se segue gli ordini di padre e fratello. Ancora più difficile è la scelta del genere da portare in scena in un paese che di tragedie ne ha vissute troppe e… quasi ironica appare la decisione di portare in scena una commedia, ma è una scelta che ha un suo perché, ben espresso dalla Jaber stessa con la frase:

”Gli afghani non amano le tragedie”.

Una frase che appare quasi sarcastica, a ripensarci bene. Il risultato di settimane di lavoro al caldo soffocante dell’Afghanistan, tuttavia, sarà una suggestiva messa in scena di uno dei capolavori del teatro occidentale “orientalizzato“ attraverso l’inserimento di particolari bollywoodiani che tanto piacciono agli afgani.

Di certo non è il caso editoriale degli ultimi decenni, ma è un libro da leggere per conoscere un Afghanistan che, dopo l’abbrutimento talebano, riscopre il valore della cultura, un paese che faticosamente cerca di superare le differenze etniche, in cui le donne provano a riconquistare quel posto nel mondo ingiustamente sottratto loro e che vuol far sapere all’occidente:

“Noi crediamo anche nel profeta Issa (Gesù), e lo rispettiamo”.

Un ritratto umano di un paese che di certo raramente si trova sulle pagine dei nostri quotidiani per… un evento culturale.

Leggere Shakespeare a Kabul

Amazon.it: 7,10 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Leggere Shakespeare a Kabul

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
La torre della solitudine
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002