SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le tempeste della vita. La dottoressa di Helene Sommerfeld

Giunti, 2022 - Ancora una volta tornano le appassionanti vicende che ruotano attorno alla vita di Rica Petersen, brillante giovane donna, innamorata della propria professione di medico.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 15-08-2022
Le tempeste della vita. La dottoressa

Le tempeste della vita. La dottoressa

  • Autore: Helene Sommerfeld
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2022

Le tempeste della vita. La dottoressa (Giunti 2022, titolo originale Die Arztin. Sturme des Lebens, traduzione di Sofia Dilaghi) di Helene Sommerfeld, pseudonimo di una coppia sposata di autori berlinesi, è il secondo capitolo dopo Il coraggio di sognare. La dottoressa (Giunti 2021) di una trilogia bestseller chiamata “La dottoressa”.

“Le bastò un’altra occhiata alle rose per ricordarsi che la sua non era certo una favola che diventava realtà”.

Germania, Berlino. Aprile 1890. Ricarda (Rica) Petersen, per poter compiere il grande passo di sposarsi con il ricco imprenditore Georg Kögler, aveva dovuto sacrificare un grande amore. Quello come il suo era chiamato comunemente “matrimonio di convenienza”, giacché nonostante lo sfarzo e i preparativi nuziali la maggior parte di questi matrimoni si ritrovavano poi a dover germogliare sul terreno arido della realtà.

Ricarda aveva posato lo sguardo sul suo ventre: ormai era al quarto mese di gravidanza. La mentore e generosa benefattrice di Rica, la contessina Henriette von Freystetten, di professione medico, aveva tranquillizzato la sua pupilla, nessuno si sarebbe accorto di nulla. Henriette era convinta che le donne non avrebbero dovuto fare affidamento sul loro aspetto. La bellezza sarebbe sfiorita presto, ma l’istruzione sarebbe restata sempre. Ricarda infatti aveva appena conseguito la laurea in medicina: dal momento che in Germania non era ancora possibile, Rica aveva concluso i suoi studi a Zurigo due mesi prima e l’unica cosa che avrebbe voluto fare era iniziare a esercitare la professione di medico.

E invece stava per sposarsi e da quel momento sarebbe dipesa dalla benevolenza del suo sposo, che avrebbe anche potuto impedirle di lavorare. Per legge, infatti, il marito decideva riguardo la vita della propria moglie. Ricarda era certa che il suo futuro marito le avrebbe reso la vita il più facile possibile. I sentimenti contrastanti che provava nei confronti di quel matrimonio, infatti, non riguardavano Georg. Riguardavano lei stessa, che molto tempo prima aveva promesso il proprio cuore a un altro uomo. Doveva dimenticare Siegfried.
“Il presente apparteneva a Georg”, che discendeva da una ricca famiglia di produttori di birra di Monaco.

Ancora una volta tornano le appassionanti vicende che ruotano attorno alla vita di Rica Petersen, brillante giovane donna, innamorata della propria professione di medico. Adesso Ricarda conduce una vita tranquilla, serena e appagata con suo marito Georg in seguito alla nascita della piccola Henny. Le riserve della società nei confronti di una “donna medicina” sono tante, fino a quando a Monaco si diffonde tra i bambini una tremenda e mortale epidemia di difterite, chiamata sinistramente “l’angelo sterminatore”. Esiste un siero capace di salvare molti bimbi, ma per Rica è difficile convincere i presuntuosi colleghi a provare questi nuovi metodi sperimentali.

Lo scienziato tedesco Emil Adolf von Behring (Hansdorf, 15 marzo 1854 – Marburgo, 31 marzo 1917) medico fisiologo e batteriologo, avrebbe presto ricevuto il Nobel per la medicina della storia, nel 1901, per le sue scoperte, insieme al giapponese Shibasaburo Kitasato, dei sieri anti-difterico e anti-tetanico.

“I bambini di Monaco hanno bisogno del Siero Behring. Altrimenti ancora a maggio registreremo innumerevoli vittime. E altrettante madri che piangeranno per i loro figli”.

Le tempeste della vita (La dottoressa Vol. 2)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le tempeste della vita. La dottoressa

  • Altri libri di Helene Sommerfeld
Il coraggio di sognare. La dottoressa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002