SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le rose di Cordova. Giovanna di Castiglia, follia e tradimento di Adriana Assini

Scrittura & Scritture, 2021 - Una vicenda di grande amore e grande dolore, la storia di Juana di Spagna, Giovanna la Pazza, narrata in un romanzo storico preciso come una biografia, con una figura femminile indimenticabile.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 30-03-2022
Le rose di Cordova. Giovanna di Castiglia, follia e tradimento

Le rose di Cordova. Giovanna di Castiglia, follia e tradimento

  • Autore: Adriana Assini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

La storia di Juana di Spagna è una vicenda di grande amore e di grande dolore, nel romanzo di Adriana Assini Le rose di Cordova. Giovanna di Castiglia, follia e tradimento, disponibile in quarta edizione da ottobre 2021 nella collana Voci della casa editrice napoletana Scrittura & Scritture (234 pagine). La prima edizione risale a fine 2007, a firma dell’artista e scrittrice romana, acquarellista con all’attivo diverse esposizioni in Italia e all’estero, che ha pubblicato numerosi romanzi a contenuto storico, meritando diversi riconoscimenti, per la narrativa edita e inedita.

Questo, presentato a Madrid, nel Caffè Letterario dell’Istituto Italiano di cultura il 23 aprile 2008, in occasione de “La noche de los libros”, ha riscosso molto interesse nel mondo accademico spagnolo, per l’accurata ricerca storica dell’Assini, che le ha consentito di realizzare un testo valido dal punto di vista narrativo ma puntuale come una biografia.

Juana, terzogenita dei primi sovrani di Spagna Fernando d’Aragona e Isabella di Castiglia, è nota alla storia come Giovanna la Pazza, per le vicende che Adriana descrive con passione e con la scorrevolezza che caratterizza le sue coinvolgenti fiction storico-narrative.
A raccontare è un’osservatrice privilegiata, una schiava moresca, Nura, che odia tutto quello ch’è spagnolo e augura la morte tra gli spasimi a Fernan e Isabel. Hanno svenato l’intera penisola iberica per unificare la Spagna, sconfiggendo i mori (arabi) del Sultanato d’Andalusia. Nella città-fortezza di Granada, costretta a capitolare dopo dieci anni d’assedio, Nura, unica figlia di Aziz il Saggio, primo ministro dell’ultimo sultano, è stata ridotta in schiavitù dagli infedeli, trattata come quelle che una volta erano le sue serve e costretta a pulire le latrine reali. A sottrarla al compito mortificante è stata la principessa Juanita, incuriosita dal colore rosa della malandata veste di raffinato damasco. La giovanissima, “pallida e sgarbata”, l’ha voluta come dama di compagnia, al posto delle castigliane incapaci scelte dalla madre.

L’autoritaria Isabella, di tempra ferrea, animata da un’irrefrenabile brama di potere e “prigioniera della sua religiosità morbosa”, è la vera reggitrice delle sorti di Spagna, scrive Assini. Il marito Ferdinando, “spesso volpe, mai leone”, più che agli affari di governo si dedica alla caccia e alle donne. Ma la coppia regnante è accomunata da una spregiudicata abilità nell’impugnare con la stessa devozione spada e vangelo, senza pietà per nemici, mori ed eretici, destinati al rogo, dopo l’autodafè pubblico.

Quanto a Juana, conosciamo tutto di lei attraverso l’ex nobile araba Nura. Francisca, come l’hanno ribattezzata i castigliani prova per la principessa un sentimento doppio, che alterna l’affetto al rancore, secondo l’umore e le circostanze. È figlia degli “odiati carcerieri”, ma merita riconoscenza perché le ha risparmiato “ben più miserabile ventura”. Juanita, intelligente e ribelle rispetto ai fratelli, è spesso preda di un’inquietudine oscura, che la porta a incupirsi, a rendersi inaccessibile. Cambia carattere e atteggiamento all’istante: le sue possono sembrare manifestazioni di un’indole adolescenziale introversa o capricciosa, ma per Nura sono il segno di una “malinconia cocciuta, più violenta di un acquazzone estivo”.

Nel 1496, la sedicenne spagnola è già sposa per procura di Filippo delle Fiandre, arciduca d’Austria per discendenza paterna e di Borgogna per parte di madre. Più grande solo di un anno, lo sposo è notoriamente bellissimo e donnaiolo. Lei è un’adolescente né bella né femminile, ancora acerba e con le labbra esangui. Per chiudere la convenzione matrimoniale, gli spagnoli hanno dovuto versare una dote molto maggiorata all’imperatore Massimiliano d’Asburgo.

Innamorata del ritratto, la ragazza raggiunge le Fiandre via mare, scortata da Nura. Primo incontro a Lierre, dopo irrispettosi rinvii di Filippo per impegni di Stato. Non è puntuale nemmeno nell’occasione, ma lascia Juana senza fiato. Rischia di perdere i sensi quando il giovane Asburgo la stringe tra le braccia e la bacia con foga sulla bocca, demolendo il protocollo. Impaziente di prendersi ciò che ritiene già suo, ordina di celebrare subito una cerimonia nuziale privata, per evitare l’accusa di avere consumato il matrimonio prima del rito.

Amore eterno? Il romanzo di Adriana Assini è fatto apposta per soddisfare questa curiosità.
Quanto a Juana, smessi panni severi e scarpe sgraziate, rivestita di uno splendido rosso, sottratta all’atmosfera cupa della corte iberica e ai divieti dei genitori, prende gusto ai lussi, scopre il piacere d’indossare sete e gioielli, di profumarsi.

“Impettita e raggiante, sorride a tutti senza guardare nessuno, pronta a essere una sovrana leale anche per la nuova patria”.

Nei giorni che seguono, sempre incollati: uno non spiccica una parola di spagnolo, l’altra parla un francese imperfetto, ma basta il linguaggio dei corpi. Li si vede abbracciati sulla rampa delle scale, baciarsi davanti a estranei, trasgredire norme non scritte e consuetudini, come due ragazzi dei nostri tempi.
Quasi non sembra la Giovanna La Pazza che sarà, a torto o a ragione e che i lettori conosceranno grazie ad Adriana Assini.

Le rose di Cordova: Giovanna di Castiglia, follia e tradimento

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le rose di Cordova. Giovanna di Castiglia, follia e tradimento

  • Altri libri di Adriana Assini
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Rosso di Tiro, blu d'Oltremare. Una storia fiamminga
Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici
La spada e il rosario. Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002