SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici di Adriana Assini

Scrittura & Scritture, 2019 – Il meraviglioso Rinascimento fiorentino e i suoi protagonisti, raccontato in modo brillante e originale – talvolta perfino dissacrante – da una prolifica scrittrice romana.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 21-10-2019
Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici

Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici

  • Autore: Adriana Assini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scrive: romanzi storici, tanti, premiati. Dipinge: acquerelli, poche mostre, ma con stile, soprattutto all’estero. Adriana Assini vive e lavora a Roma, è appassionata di storia e ha firmato a giugno 2019, per la casa editrice napoletana Scrittura & Scritture, un testo di narrativa nitido e leggibile, Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici (192 pagine, 14 euro).
È chiaro che ci riporta ai due fratelli rinascimentali tanto importanti nella storia di Firenze e, il maggiore, in quella della letteratura italiana:

Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia, chi vuol esser lieto sia, del doman non v’è certezza.

Ma il racconto non è scontato, la trama è sapientemente strutturata e dei due figli di Piero il Gottoso, secondo della dinastia de’ Medici, si apprende dal racconto e dai dialoghi di altri protagonisti fiorentini della seconda metà del 1400. I due non ci vengono presentati solo dalla Assini, ma sono introdotti un po’ alla volta attraverso la descrizione, rapida e tuttavia informata, di altri primi protagonisti del romanzo.
È da poco cominciato il meraviglioso XVI secolo a Firenze e si stanno svolgendo i funerali di Alessandro Filipepi, il Botticelli, pittore eccelso vissuto in grande stima della sua gente, ma morto in totale povertà.
I segreti del Maestro incuriosiscono un borghese di poca nobiltà ma di ricchi mezzi, ser Giotto di Bicci Torregiani, detto il Saraceno per aver commerciato a lungo sul Bosforo. Entra casualmente in contatto con un giovane, Maso detto il Bardo, modesto “dipintore” e lo convince a raccontargli le vicende di Firenze e dei suoi cittadini, che al ricco interlocutore sono sfuggite, vista la distanza tra la città del Giglio e Trebisonda, dove viveva.

Maso porta con sé un amico addentro anche lui alle cose fiorentine, Cosma Falconieri, dottore in legge, “uno che conosce il dritto e il rovescio d’ogni cosa”.
Raggiungono casa Torreggiani e raccontano efficacemente, attirando la curiosità della moglie del committente delle storie, Donna Beatrice Giandonati, di carattere moderno e indipendente.
Apprendiamo subito della “mestizia” del Botticelli, che aveva subìto un torto da Firenze. Tanto gli era stato dato, per levargli poi tutto. Prima beniamino dei mecenati e pupillo dei magnati, poi ridotto alla fame e all’oblio. Un declino seguito alla morte del Magnifico Lorenzo (il maggiore dei Medici di terza generazione) e all’assalto del Savonarola alle coscienze fiorentine. Il frate aveva puntato il dito contro le Madonne vestite di seta e di bisso nei dipinti: troppa vanità e poca sacralità in quelle figure troppo eleganti.
Davanti alla collera del censore, il Maestro era caduto in depressione, diremmo oggi. S’era appartato nell’ombra, temendo il castigo celeste e aveva rinnegato le meravigliose immagini femminili mirabilmente dipinte. Prima di morire faceva la fame, ma con grande dignità, nessuno lo sapeva.

Le disavventure di Sandro Botticelli danno l’avvio al racconto del Maso e di Cosma ad una sempre più attratta Beatrice. Curiose le stravaganze e insospettabili i peccati degli artisti. Alcuni dipingono come angeli ma vivono come demoni, dicono i due amici. A quel diavolaccio d’un Donatello, ad esempio, non faceva difetto certo il talento, quanto il pudore: non esitava a sporcare di fuliggine gli apprendisti, per renderli meno attraenti agli occhi degli altri. E il Buonarroti non ha il naso deforme dalla nascita, ma dopo un alterco in cappella con un collega, che aveva provocato con la sua sconfinata presunzione. C’è tanto per tanti altri: Pico della Mirandola e Marsilio Ficino filosofi e tuttologi inclini a frequenti divagazioni piccanti e chiacchierati più di una meretrice.
Ed eccoci ai figli di Piero, che entrano in gioco nella difficile successione al Gottoso, Signore di fatto di Firenze senza essere mai stato eletto. Nella Signoria non esistevano troni ereditari, per governare occorreva assicurarsi il consenso dei Casati di maggior peso, gli Strozzi, i Rucellai, i Pitti, i Pazzi, i Vespucci. Il primato andava ai Medici per i capitali ingenti, le competenze in campo amministrativo e la capacità di stringere e mantenere i patti.
Alla successione, nel 1469, il giovane d’anni e vecchio di sapere Lorenzo era un ventenne sgraziato nell’aspetto ma imponente nell’animo, nemico dell’ozio, campione in diverse discipline, maestro nell’arte della politica, con la vocazione a comandare persuadendo piuttosto che imponendo. Il naso camuso e il labbro sporgente non tenevano lontane le compagnie amorose, con buona pace della moglie, la fin troppo pia Clarice Orsini, nobildonna romana.
A piacere alle donne, però, era soprattutto il fratello Giuliano, di 4 anni più giovane, atletico, avvenente, di buon carattere, un modello da imitare per i giovani e un adone per signore e fanciulle di oneste virtù e anche meno. Poteva averle tutte, dicono Maso e Cosma, ma di una sola divenne appassionato amante: la bella Simonetta Vespucci aveva fatto breccia nel suo cuore.
Nel rapporto col fratello maggiore, da rigoglioso arbusto Giuliano stava diventando un albero possente e non intendeva fare da gruccia al primogenito, rivendicava un ruolo nelle questioni principali. Aveva perciò la tendenza a prendere iniziative, a cacciarsi nei guai, mettendo a repentaglio la vita e la stessa famiglia. Di questo approfittano gli avversari giurati, con la famiglia a capo de’ Pazzi ed è una parte della vicenda tutta da leggere

Giuliano e Lorenzo: La primavera dei Medici

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici

  • Altri libri di Adriana Assini
Le rose di Cordova. Giovanna di Castiglia, follia e tradimento
Rosso di Tiro, blu d'Oltremare. Una storia fiamminga
La spada e il rosario. Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
Fino a quando esisto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002