SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Le radici dell’odio. La mia verità sull’Islam” di Oriana Fallaci


Giovanni Basile    15-02-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam copertina del libro

Su Oriana Fallaci l’opinione pubblica si è sempre spaccata in due come una mela, fra coloro che l’hanno amata e chi invece non la poteva soffrire. E’ il destino delle grandi personalità, di chi possiede carattere, forte temperamento, ovvero robusta spina dorsale.

Le radici dell’odio. La mia verità sull’Islam (Rizzoli, 2015, prefazione di Lucia Annunziata) raccoglie gli articoli di oltre cinquant’anni di reportage in tutto il mondo da inviata di guerra in Vietnam, Libano, Palestina, Israele, Giordania, Iraq.
Oriana Fallaci è stata una giornalista coi fiocchi: ostinata, battagliera, coraggiosa, sempre pronta a rischiare la vita – nel 1968, durante gli scontri a Città del Messico, fu coinvolta in uno scontro a fuoco finendo persino all’obitorio –, per riportare i fatti con la morte accanto e non come ben altre note colleghe – qualcuna ancora in attività - le quali, davanti alla telecamera, raccontavano di battaglie, di morti, di feriti e di politica internazionale trasmettendo da una confortevole stanza di albergo, truccate, senza neppure un capello fuori posto, soprattutto a debita distanza da dove si sparava.

Il volume spazia fra reportage dal fronte, in mezzo a raffiche di mitra e colpi di mortaio, e alcune interviste più significative con Arafat, Habbash, re Hussein, Golda Meir, Reza Pahlavi, Sharon, l’Ayatollah Khomeini, Gheddafi.
La giornalista fiorentina, nella sua lunga e avventurosa carriera, ha intervistato i potenti di mezzo mondo, senza sciogliersi in timori reverenziali bensì con domande dirette, puntute, a volte scomode, non girando mai intorno alle parole.

Per farsi un’idea di che pasta fosse la donna, ancor prima della giornalista, non si può non ricordare l’episodio in cui si tolse il velo con rabbia, definendolo uno straccio da medioevo, di fronte a Khomeini. Gesto di grande coraggio, al limite della temerarietà e dell’incidente diplomatico - altro che la figuraccia mondiale delle statue coperte! -, di profonda dignità femminile, qualcosa di incompatibile con omologazione, il servilismo e la ruffianeria di molti nostri attuali giornalisti.

Non possono, dunque, mancare gli articoli sulle sue prese di posizione, forti, decise, perentorie, per niente politically correct come il famosissimo "La rabbia e l’orgoglio", pubblicato sul Corriere delle Sera alcune settimane dopo la tragedia dell’11 settembre 2001. Oppure come “Noi cannibali e figli di Medea”, uscito sul Corsera del 3 giugno 2005, a proposito di staminali ed embrioni umani - che, per la verità, nulla ha a che fare con l’argomento Islam: ma, si sa, pur di soddisfare esigenze commerciali si aggiunge questo ed altro.

Quasi cinquecento pagine segnate dallo stile, dalla tempra, dalla vis polemica del pensiero di una grande inviata, riprese qua e là da alcuni dei suoi libri più famosi.

Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Le radici dell’odio. La mia verità sull’Islam
  • Autore del libro: Oriana Fallaci
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le radici dell’odio. La mia verità sull’Islam

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci: un ricordo a 9 anni dalla sua morte Lettera a un bambino mai nato Un cappello pieno di ciliege La rabbia e l'orgoglio

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Le diciotto frustate
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Forse i topolini mangiano le susine?
L'avvocato degli innocenti
Mattanza
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità