SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le mille luci del mattino di Clara Sanchez

Garzanti, 2015 - Un’immersione nel mondo lavorativo, nella vita di una grande azienda all’interno della quale si incrociano le vite di numerosi personaggi, le cui storie sono spesso tenute nascoste e ricoperte di bugie.

Lidia D’Apote Pubblicato il 13-04-2016

7

Le mille luci del mattino

Le mille luci del mattino

  • Autore: Clara Sánchez
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2015

“Le mille luci del mattino” (titolo originale “Un millon de luces”, traduzione di Enrica Budetta, Garzanti, 2015), opera della scrittrice spagnola Clara Sánchez, vincitrice di tre importanti premi letterari spagnoli, tra cui il premio Nadal per il romanzo “Il profumo delle foglie di limone”, è un’immersione nel mondo lavorativo, nella vita di una grande azienda all’interno della quale si incrociano le vite di numerosi personaggi, le cui storie sono spesso tenute nascoste e ricoperte di bugie, perché “la verità ha sempre un che di insopportabile”, per questo viene repressa e difatti “niente è ciò che sembra”.
Si potrebbe dire che il vero protagonista di questo romanzo sia proprio la Torre di Vetro, palazzo imponente e splendente di 30 piani situato nel quartiere finanziario di Madrid, animato dalla vita dell’azienda che scorre al suo interno, così da esserne influenzato, tanto che

“così come ci sono persone a cui fa male una gamba quando il tempo sta per cambiare, la Torre subisce avarie o si presenta avversa e antipatica quando stanno per nascere problemi”.

È all’interno di questa Torre di Vetro riflettente le mille luci della città che sfilano i personaggi e le loro vite, che si incrociano e allontanano, come se fosse un piccolo villaggio nel quale si rispecchia l’umanità.

La trama si potrebbe riassumere superficialmente in poche parole: è la storia di Emma, ragazza di 32 anni, infelice, insicura e sola, perché abbandonata dal convivente Raul e con pochi amici; è un’aspirante scrittrice, ma poiché non è riuscita ad avere successo in questo settore, spinta dall’ex convivente Raul ha iniziato a lavorare come receptionist alla Torre di Vetro, arrivando poi a ricoprire ruoli quali la segretaria del vicepresidente e infine del presidente dell’azienda. Proprio grazie a questo lavoro così lontano dalle sue aspettative e desideri, ha l’opportunità di entrare in contatto e conoscere queste figure e tante altre, le cui vite si scoprono e dipanano progressivamente, riuscendo così a gettare luce sulle ombre delle bugie.

Ciò che rende la lettura accattivante e interessante sono proprio le storie dei vari personaggi che lavorano alla Torre di Vetro, poiché come in tutti i posti di lavoro, quando si sta a stretto contatto tutti i giorni per 8 lunghe ore e anche più è facile che s’instaurino e disfino legami, che vengono spesso forzatamente nascosti, poiché

“non c’è nessun altro posto come il luogo di lavoro per conoscere sé stessi né altro posto dove i difetti degli altri crescano come fiori giganti”.

S’incrociano così le storie di Emma, dell’affascinante presidente dell’azienda Emilio Rios, dell’elegante ma poco considerato vicepresidente Sebastian Trenas, delle rispettive mogli, la tedesca Hanna, ragazza fragile e instabile, e Nieves, donna affascinante e sicura di sé, della segretaria del presidente Teresa, dalle gambe lunghe e irresistibili, dei due fratelli intelligenti e ambiziosi Alexandro e Jano Dorado, dell’autista Jorge e di sua moglie Luisa, dell’instancabile e agitato Xavier Climent direttore dello Sviluppo Progetti, dell’ambiziosa direttrice finanziaria Lorena Serna e della rossa e strana Vicky. Dire di più di questi personaggi rovinerebbe la lettura di questo romanzo, il cui bello risiede proprio nello scoprire progressivamente e poco a poco le vite intrecciate dei personaggi, le bugie che coprono le verità e i legami che intercorrono tra essi, le cui identità sono svelate gradualmente, come quando i vetri della finestra iniziano a spannarsi e si inizia a vedere sempre più quello che c’è fuori, ma poco alla volta. Ed è grazie alla protagonista, alla sua capacità di vedere, analizzare e conoscere le persone che scopriamo le loro vicende, portando alla luce le verità e svelando le bugie, che sono due lati della stessa medaglia perché

“la bugia e la verità hanno in comune che è sconvolgente scoprire tanto l’una quanto l’altra. D’altro canto, smascherare una bugia significa anche svelare una verità. Soltanto chi mente conosce la linea che le separa, mentre per tutti gli altri è più confusa”.

Le mille luci del mattino. Nuova ediz.

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le mille luci del mattino

  • Altri libri di Clara Sánchez
  • News su Clara Sánchez
Le cose che sai di me
Il profumo delle foglie di limone
La meraviglia degli anni imperfetti
Entra nella mia vita
5 libri da regalare a chi ama l'estate

5 libri da regalare a chi ama l’estate

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002