SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le linee storte di Dio di Torcuato Luca de Tena

Vallecchi, 2022 - Una storia ambientata in un antico monastero spagnolo, rimodernato per accogliere un manicomio dove vivono circa 800 pazienti...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-12-2022
Le linee storte di Dio

Le linee storte di Dio

  • Autore: Torcuato Luca de Tena
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

Le linee storte di Dio è un romanzo intrigante, insolito, che ha oltre quarant’anni (fu pubblicato nel 1979). Ora Vallecchi lo fa uscire con traduzione dallo spagnolo di Ariase Barretta. Torcuato Luca de Tena, morto nel 1999, era un noto giornalista madrileno, premiato in patria, ma poco noto in Italia. Questo romanzo, considerato un classico, ha dato spunto a una serie tv, che la Netflix ha intitolato “Quando Dio imparò a scrivere”, liberamente ispirata alla trama del romanzo.

Una storia ambientata in un antico monastero spagnolo, rimodernato per accogliere un manicomio dove vivono circa 800 pazienti: schizofrenici, dementi, maniaci, fobici, violenti, una sorta di corte dei miracoli di cui nel corso della narrazione l’autore non ci risparmierà particolari tragici e agghiaccianti. Arriva in questo luogo di sofferenza una donna quarantenne, Alice Gould, che è un’investigatrice privata. È stata incaricata da un cliente di indagare sul delitto il cui autore non era stato mai scoperto, e lei, con una falsa diagnosi di malattia mentale, ha accettato di farsi ricoverare nella struttura per indagare su questo delitto. Il direttore del manicomio, Samuel Alvar, è al corrente della falsa prescrizione e l’aiuterà; ma con sua grande sorpresa al suo arrivo il direttore è in vacanza e tornerà dopo qualche settimana. Viene visitata dal direttore clinico, lo psichiatra César Arellano, che subito diventerà ammiratore della donna bella, elegante, poliglotta, coltissima, affascinante, dalla forte e coinvolgente personalità. Anche la giovane psicologa Monserrat Castell subisce il fascino di Alice, che nel suo desiderio di indagare si avvicina a vari pazienti, cercando la loro amicizia.

Ma chi è in realtà Alice? È colei che ha tentato di avvelenare il marito Heliodoro, che peraltro è scomparso e non le risponde? E come mai il direttore Alvar, una volta rientrato in servizio, non la riconosce come falsa malata mentale, anzi si accanisce contro di lei imponendole cure violente, quelle riservate agli alienati più gravi e pericolosi? Tutta la narrazione è piena di ambiguità, tanto che i lettori non riescono a capire dove sia la verità. È una pazza manipolatrice Alice, che in manicomio viene chiamata Alicia ed è stata spogliata dei suoi abiti firmati, dei suoi accessori di lusso, ridotta a indossare abiti smessi e a convivere con i pazienti più gravi, sgradevoli, pericolosi; oppure è stata reclusa perché il marito ha voluto liberarsi di lei, erede di un grosso patrimonio?

Nelle oltre 400 pagine in cui la storia si sviluppa, a ogni capitolo ci convinciamo di un’altra realtà, compaiono sempre nuovi personaggi che negano quanto si era detto prima, che ribaltano la situazione narrativa, che immettono nuovi sospetti nella trama che procede così verso un inatteso finale. Grande è l’abilità narrativa dell’autore che ci immette in una realtà da campo di detenzione dove veri mostri convivono con persone in via di guarigione. Il direttore Alvar è un innovatore, ha levato le sbarre alle finestre, permette le uscite e una certa libertà ai malati meno gravi, ma questo non evita che nella struttura avvengano suicidi e atti di inaudita violenza.

La legge Basaglia, del 1978, che rinnovava in Italia il trattamento dei malati di mente, sembra riecheggiare in questo romanzo molto duro e in certe pagine molto difficili, anche se l’intreccio è molto ben congegnato. I personaggi, sani e malati, schizofrenici e ossessivi, sono descritti con grande pietas cristiana, di cui la stessa Alice si fa interprete. Romanzo assolutamente singolare, la cui fama resiste verosimilmente nel corso dei decenni.

Una novità per i lettori italiani. Il titolo, efficace, si riferisce alle storture che talvolta Dio/la natura, propongono agli umani: tema che induce profonde riflessioni di cui lo scrittore Torcuato Luca de Tena si fa interprete sensibile e profondo.

Le linee storte di Dio. Ediz. integrale

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le linee storte di Dio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
L'orizzonte di notte non esiste
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
Ruggine al sole
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002