SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le dieci donne spia che hanno fatto la storia di Domenico Vecchioni

Edizioni del Capricorno, 2019 – Le figure femminili che nel Novecento, con la trasformazione dello spionaggio in intelligence hanno esercitato ruoli più o meno ambigui ed efficaci, con sempre maggiori responsabilità.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 09-05-2019

49

Le dieci donne spia che hanno fatto la storia

Le dieci donne spia che hanno fatto la storia

  • Autore: Domenico Vecchioni
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Mata Hari, Fraulein Doktor, anche la soubrette Josephine Baker la Perla Nera afroamericana naturalizzata francese (ritratta in copertina): sono tra “Le dieci donne spia che hanno fatto la storia”, un saggio pubblicato nei primi del 2019 dalle Edizioni del Capricorno (Torino, 166 pagine, 13 euro), a firma di Domenico Vecchioni, che dopo la carriera diplomatica - è stato anche ambasciatore d’ Italia a Cuba - si è dedicato alla ricerca storica, collaborando tra l’altro a riviste e canali televisivi via satellite, con contributi di politica internazionale e intelligence.
Il più recente di una trentina di suoi testi saggistici e biografie all’attivo è questo volume accurato e riccamente illustrato con immagini bianconero. Propone dieci schede di eroine dello spionaggio, a cominciare dall’olandese Margaretha Geertruida Zelle, alias Mata Hari o agente H21. Più esattamente nove, perché il decimo capitolo propone un enigma irrisolto da due secoli: il Cavaliere d’Eon, spia del re di Francia Luigi XV era un uomo o una donna?

Intanto, Vecchioni scioglie i dubbi sull’identità di Fraulein Doktor (istruttrice di spie, ricorda il titolo della scheda e doktor per la tesi in dottorato discussa nell’Università di Friburgo). Secondo gli esperti di intelligence, si trattava di Elsbeth Schragmuller (1889-1940). Tra le due guerre diresse una scuola di spionaggio ad Anversa, che preparava agenti contro la Gran Bretagna e la Francia. Deve la fama, assecondata dal mistero, anche ad un bel film girato nel 1968 dal regista italiano Alberto Lattuada.
A seguire, l’autore si occupa di Gertrude Bell, archeologa, prima donna laureata ad Oxford, che collaborò con Lawrence d’Arabia alla rivolta araba contro i turchi in Medio Oriente, durante la prima guerra mondiale.
Ci sono poi le agenti “alleate”. La principessa indiana Noor Inayat Khan agì per il SOE britannico nella Francia occupata dai nazisti, come operatore radio in supporto alla Resistenza. Christine Granville, bella contessa polacca, fu la spia preferita di Churchill. Abbiamo detto di Joséphine Baker, che nella patria d’adozione si mise al servizio del controspionaggio francese. L’americana Virginia Hall, la “signora che zoppica” (aveva una gamba di legno per una ferita di caccia), impegnò a fondo Klaus Barbie, il “boia di Lione, che si mosse sulle sue tracce senza successo.

Due spie con la stella rossa sono state, qualche decennio dopo, prima Ana Belén Montes, che dall’interno dell’intelligence statunitense spiava a favore di Cuba, poi Anna Chapman, Anna la Rossa, quinta colonna negli USA al servizio di Putin, scoperta, arrestata e rimpatriata in Russia.
Per tornare a Mata Hari, in alcune foto si nota la finezza dei lineamenti e si coglie il fascino attrattivo della spia femminile più nota di tutti i tempi, il vero archetipo della donna dedita allo spionaggio. Un fascino aiutato da succinti costumi esotici da ballerina, molto spinti per l’epoca.

Come si vede, le donne entrarono in azione solo nel ‘900, quando lo spionaggio divenne una risorsa autonoma, a sé stante, perdendo le caratteristiche prettamente militari mantenute fino ad allora. Trasformandosi in intelligence si dedicò alla scoperta di piani, progetti e segreti del nemico. Divenne spionaggio strategico, mentre prima era stato per così dire tattico e in quel contesto, pur riconoscendo la loro oggettiva utilità come abili seduttrici, le donne erano ritenute inadatte alle armi e all’attività nell’ombra: ricognizioni in territorio nemico, esfiltrazioni, sabotaggi.
Eppure, nella guerra civile americana non mancarono singole figure femminili di spie che seppero offrire contributi informativi significativi, come Sara Emma Edmonds per l’Unione e Belle Boyd per i Confederati.
Chiude il volume lo straordinario caso dell’ambiguità sessuale del Chevalier d’Eon. L’incertezza segnò per tutta la vita la spia di Luigi XV e agente del Secret du Roi. Alla nascita, nel 1728, i genitori gli assegnarono sei nomi, tre femminili e tre maschili: Charles, Geneviève, Louise, Auguste, Andrée, Thimothée. Lo consideravano un neonato o una neonata? Venne dichiarata la nascita di un maschietto, ma quasi mezzo secolo dopo, su richiesta del re per far cessare i pettegolezzi sull’identità sessuale del suo agente segreto, il Cavaliere dichiarò d’essere una donna, con tanto di certificato medico. I medici che lo firmarono dissero però di aver potuto solo palpeggiare la paziente, che si era rifiutata di svestirsi davanti a loro. Da allora in poi, D’Eon visse come una donna.
Tanto fece cessare in parte il chiacchiericcio, che riprese alla morte, nel 1810, quando il chirurgo inglese incaricato dell’autopsia attestò di aver riscontrato alla presenza di testimoni organi genitali maschili perfettamente conformati.
Insomma, nessuna chiarezza sul capitano dei Dragoni, laureato in diritto, avvocato, parlamentare, ministro plenipotenziario, che da un certo momento della vita indossò per sempre abiti femminili.

Si ricordi, per finire, che in Gran Bretagna, dove fin dai tempi di Elisabetta I nacque lo spionaggio moderno, due signore sono arrivate a dirigere il controspionaggio: Stella Rimington, Eliza Manningham-Buller.
E una donna, Gina Haspel, è stata da poco nominata capo della CIA, la più potente organizzazione d’intelligence nel mondo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le dieci donne spia che hanno fatto la storia

  • Altri libri di Domenico Vecchioni
Le spie del duce

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Scrittori e amanti
Scrublands Noir
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002