SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le dame di Grace Adieu e altre storie di Susanna Clarke

Fazi, 2022 - Nella raccolta di racconti fiabeschi di Susanna Clarke, storia e magia si intrecciano in maniera prodigiosa.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 18-10-2022
Le dame di Grace Adieu e altre storie

Le dame di Grace Adieu e altre storie

  • Autore: Susanna Clarke
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Dopo Piranesi e Jonathan Strange e il signor Norrell, ritorna il magico mondo di Susanna Clarke, la regina del fantasy, con Le dame di Grace Adieu e altre storie ( Fazi, 2022), in libreria dal 18 ottobre.

Il libro è una raccolta di racconti a tema fantastico ambientati nell’Inghilterra del XIX secolo. I racconti sono introdotti da una prefazione di un ipotetico professor Sutherland, ordinario di studi “sidhe” all’Università di Aberdeen, che introduce in breve un accenno al contenuto e spiega i significati nascosti delle storie.

Le dame di Grace Adieu, il racconto che dà il titolo alla raccolta, è una viva descrizione delle difficoltà incontrate dalle maghe all’inizio del diciannovesimo secolo, quando il loro operato era considerato meno di niente dalle controparti maschili ( qui ampiamente rappresentate da Gilbert Norrell e Jonathan Strange). I fatti narrati si riallacciano a un romanzo non molto noto pubblicato mesi fa…

Il primo racconto, Le dame di Grace Adieu è la storia misteriosa di tre giovani donne nella città di Grace Adieu. La prima è la giovane moglie di Mr Field, un gentiluomo molto più anziano di lei, la seconda, Cassandra, è la nipote dello stesso Field e la terza è la governante di due giovani ereditiere orfane. Il vicario della chiesa locale è innamorato di Cassandra, la pupilla di Mr Field. Nella storia sono presenti sia Strange che Norrell, sgraditi a Cassandra poiché

Vogliono rendere la magia banale e negano il Re Corvo per timore che la sua eccelsa arte magica riveli la povertà della loro.

La storia descrive come le tre giovani donne usino la magia per “capovolgere il ruolo delle parti” ed esercitare il potere in una società di tipo patriarcale, già prevalente nelle storie delle prime pubblicazioni della Clarke.
Strange e Norrell sono maghi già protagonisti del precedente libro dell’autrice ambientato all’inizio del 1800 circa che narra la storia di Mr Norrell, un mago le cui manifestazioni di sortilegi impressionano l’intera Inghilterra e di Strange, un giovane che, per magia, quasi supera il mago più conosciuto.

Seguono altri racconti fiabeschi tra cui La collina di Lickerish, rivisitazione della fiaba di Tremotino, scaturita dalla fantasiosa penna dei fratelli Grimm: è una storia in parte conosciuta ma rielaborata dall’autrice. Ecco poi La signora Mabb che narra di una donna che cerca di riconquistare il suo fidanzato.
Fanno seguito altre storie tra cui Ricami e ricami una versione reinventata della detenzione di Maria, regina di Scozia, impegnata in svariati tentativi, fatati o stegati che dir si voglia, per uccidere Elisabetta I. I ricami magici saranno però inutili e Maria di Scozia morirà avvolta da uno fra i più belli ma pericolosi doni che avrebbero dovuto essere destinati ad Elisabetta nell’ultimo tentativo di detronizzarla.

È poi la volta de Il duca di Wellington ed il suo cavallo in cui il duca segue il suo cavallo nel Paese delle Fate e vede il suo passato e il suo futuro ricamati da una fanciulla; Il signor Simonelli e il vedovo fatato è il diario di un parroco di campagna, che deve salvare alcune ragazze dalla malvagità di un essere fantastico e malefico . A completare la serie di racconti fiabeschi, ecco Tom Brightwind o come fu costruito il ponte fatato di Thoresby, la vicenda di una città che necessita di un ponte, di un medico e mago, David Montefiore e del suo servitore fatato, Tom Brightwind.

Le dame di Grace Adieu e altre storie è una serie di fiabe, dall’ordito piuttosto
complesso e dalle trame affascinanti, realizzata da Susanna Clarke. Scritta in maniera impeccabile, è ricca di particolari curiosi e avvincenti .

La capacità dell’autrice di scrivere di un’epoca lontana è singolare. Si potrebbe quasi pensare che la Clarke abbia viaggiato nell’età vittoriana allo scopo di conoscere meglio quel periodo per poi intrattenerci con le sue fiabe.
Quel che sorprende ancor di più è la sua capacità di saper coniugare un linguaggio di secoli fa con quello di oggi. Il libro è piacevole e risulta una gradita lettura per tutti.

Le dame di Grace Adieu e altre storie

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le dame di Grace Adieu e altre storie

  • Altri libri di Susanna Clarke
Piranesi
Jonathan Strange e il signor Norrell

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002