SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico di Maurizio Maggiani

Feltrinelli, 2016 - Uno zibaldone di pensieri, ricordi, impressioni, sensazioni, appunti. Un omaggio alla campagna in cui Maurizio Maggiani è nato e a cui è tornato in età adulta, conservando lo stupore di fronte ai regali inaspettati della natura

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 01-11-2022
La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico

La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico

  • Autore: Maurizio Maggiani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Forse che di questa stagione c’è qualcosa di più bello, ridente e gioioso che soffiare un soffione? C’è forse qualcosa di più ziesco, materno e fraterno che insegnare a un bambino a soffiare per bene un soffione?

È il Maurizio Maggiani delle piccole cose che fin dal titolo, come tutti i grandi narratori, non si prende troppo sul serio. La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico, edito da Feltrinelli nel 2016, si presenta come uno zibaldone di pensieri, ricordi, impressioni, sensazioni, appunti corredati e completati dalle delicate illustrazioni di Gianluca Folì.

Un omaggio alla campagna in cui l’autore è nato e a cui è tornato in età adulta, conservando la capacità di osservare i particolari, lo stupore di fronte ai regali inaspettati della natura, come i disegni della brina sul parabrezza delle auto al mattino. O una fioritura improvvisa:

Stanotte son fioriti gli albicocchi… Come facciano a mettersi d’accordo per fiorire tutti insieme, come facciano di notte a passarsi la parola, nessuno lo sa, nemmeno Giorgio che con gli albicocchi ci mantiene una famiglia di sei figli più la suocera. Accade, imperscrutabile disegno che l’umana scienza non disvela …

Nessuna retorica bucolica, niente luoghi comuni per Maggiani. C’è al contrario un’ironia lieve disseminata in ognuno dei 123 paragrafi che rivela la personalità di chi scrive. Fiori, frutti, animali, colori e sapori sono descritti con vivido realismo e con disincanto. Ne viene fuori una poesia senza metrica e senza versi. Un invito ai lettori a non farsi travolgere dalla quotidianità. Un almanacco delle Creature che con rigore va dalla A di “Abete” alla Z di “Zecca”.
E, insieme, un rimedio al malessere della società moderna che si combatte con gesti semplici e antichi, come l’allenamento alla cura quotidiana che è piantare un ulivo o innaffiare l’orto.

Nessuna trama apparente lega le pagine, nessun disegno narrativo guida il lettore. Unico filo conduttore: una scia di pensieri in libertà. Ci sono poi le donne di casa, l’immancabile gatta Frida, compagna di avventure e, come tutti i gatti, maestra di vita.

A lei è dedicato il libro:

È venuta anche lei, viene sempre a vedere, più che curiosa è apprensiva, è una gatta isterica, detesta gli equilibri incerti. È qui al mio fianco, non guarda né me né l’ulivo, ma qualcosa che io e lui non vediamo. E fa finta di niente.

La zecca e la rosa è uno di quei libri da tenere a portata di mano.
Un testo sensoriale tutto da odorare, da assaporare. E da gustare un po’ per volta: come un tonico rinvigorente somministra bellezza a piccole dosi. Senza esagerare, secondo lo stile di Maggiani, che anche quando sfiora con garbo la malinconia dei ricordi non rinuncia al sorriso:

Proust la chiamava madeleine, qui tra di noi figli della miseria è sempre la castagna.

La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico: 1

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico

  • Altri libri di Maurizio Maggiani
Il viaggiatore notturno
Il coraggio del pettirosso
La regina disadorna
Il Romanzo della Nazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002