SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il coraggio del pettirosso di Maurizio Maggiani

Feltrinelli, 2014 - Romanzo pluripremiato del 1995, che lanciò il talento di Maurizio Maggiani, “Il coraggio del pettirosso” racconta un viaggio alla ricerca di sé, un’esperienza che permette al protagonista di cogliere il senso della sua esistenza.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 07-05-2017

2

Il coraggio del pettirosso

Il coraggio del pettirosso

  • Autore: Maurizio Maggiani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli

“Il coraggio del pettirosso” (prima edizione 1995) è un romanzo di successo ma controcorrente, vincitore del Campiello e del Premo Viareggio.

Il protagonista, Saverio Pascale, è bloccato in un letto d’ospedale ad Alessandria d’Egitto dopo aver rischiato di annegare. Il suo medico curante, l’armeno dottor Modrian, gli consiglia caldamente di scrivere per guarire, di imprimere le vicende della sua vita sulla carta. La scrittura viene suggerita non solo come passatempo, ma quale vera e propria medicina in grado di medicare le ferite del corpo e quelle più profonde dell’animo. Grazie al potere della scrittura, che giorno dopo giorno diviene più febbrile, Saverio riesce ad uscire dall’atonia in cui era caduto, recuperando al contempo il significato di un’esistenza che fino a quel momento gli era sfuggito. Egli, infatti, sconta il triste destino degli esuli e porta addosso la malinconia degli apolidi, quale figlio di un emigrante anarchico italiano in Egitto.

Leggendo “Il coraggio del pettirosso”, mi è venuta in mente una poesia di Ferlinghetti, intitolata I vecchi italiani. I versi descrivono una comunità di emigranti italiani in America, composta prevalentemente da anziani che ancora leggono l’Umanità nova e si ostinano a vivere le contraddizioni e le vicende della madrepatria, con lo stesso coinvolgimento giovanile di quando vivevano in Italia, carichi di fragili entusiasmi e segnati da profonde disillusioni, così simili agli anarchici esuli alessandrini del libro di Maurizio Maggiani.

“Il coraggio del pettirosso” è prima di tutto il resoconto del viaggio, sia fisico che spirituale, che Saverio intraprende alla ricerca delle proprie radici, o forse per risalire alle origini di quella razza speciale di uomini a cui crede di appartenere. Non è dunque un caso che il protagonista si paragoni a Mohamed Sceab, l’amico di Ungaretti suicida perché senza patria. Il percorso di Saverio è inverso rispetto a quello di Sceab: mentre quest’ultimo si lascia vincere dalla penosa condizione di apolide, suicidandosi nella solitudine di un sordido albergo parigino, Saverio viaggia in lungo e in largo per placare una sete di conoscenza che ne costituisce il più profondo stimolo per andare avanti. Ed è proprio l’inesausta ricerca di sé a salvarlo, a condurlo infine entro il rassicurante porto della consapevolezza, verso il mitico villaggio di Carlomagno da cui ha avuto origine la sua stirpe.

Maurizio Maggiani ha costruito con sapienza un romanzo che si lascia leggere a più livelli, ogni volta con rinnovato piacere. “Il coraggio del pettirosso” è però soprattutto un libro sul valore della diversità, un elogio della lotta e del pensiero alternativo. Anarchici, apolidi e eretici ne sono i protagonisti e, forse, i naturali destinatari.

Il coraggio del pettirosso

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il coraggio del pettirosso

  • Altri libri di Maurizio Maggiani
Il viaggiatore notturno
La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico
La regina disadorna
Il Romanzo della Nazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
La vita intima
Voltare pagina
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002