SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La regina disadorna di Maurizio Maggiani

Siamo all’inizio del secolo scorso nello scenario del porto di Genova con i bastimenti, le merci, il carbone, i cavalli da tiro, le prostitute, i lavoratori immigrati, i traffici più o meno leciti, le corporazioni portuali, tutto descritto magistralmente e con molto garbo. Non per niente l’autore vincerà successivamente con un altro romanzo il premio Strega 2005.

Gianmaria Salvetti
Gianmaria Salvetti Pubblicato il 04-08-2011

5

La regina disadorna

La regina disadorna

  • Autore: Maurizio Maggiani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli

Siamo all’inizio del secolo scorso nello scenario del porto di Genova con i bastimenti, le merci, il carbone, i cavalli da tiro, le prostitute, i lavoratori immigrati, i traffici più o meno leciti, le corporazioni portuali, tutto descritto magistralmente e con molto garbo. Non per niente l’autore vincerà successivamente con un altro romanzo il premio Strega 2005.

Una famiglia immigrata dalla Sardegna si insedia in una piazza di Sottoripa: il padre ha un contratto di manovale, la mamma cresce i quattro figli tra cui Sascia, la cui vita rappresenta la continuità in questo romanzo che partendo dall’inizio del secolo scorso arriva fino agli anni del dopoguerra. Sascia resta orfana della mamma a quattordici anni per un singolare incidente avvenuto in porto e dignitosamente si fa carico della famiglia maturando un carattere forte ed indipendente. Si innamora di Paride o’ Carbunè da cui avrà un figlio, Giacomo, che studierà in seminario. Sono gli anni della guerra e l’autore fa vivere alcune vicende della resistenza dei portuali fino alla liberazione di Genova.
Giacomo è diventato missionario e sarà assegnato ad una sede lontana, una sperduta isola del pacifico, Moku-iti. Lo scenario cambia, siamo in Oceania in un arcipelago passato dopo la guerra sotto amministrazione francese. La missione di Giacomo è incerta come la sua vocazione. Più che alle anime pensa inconsciamente al progresso e con l’amicizia del re progetta di realizzare la prima strada in questa isoletta dove non ce ne sarebbe alcun bisogno. Il destino vuole che re John muoia e Giacomo per le usanze locali debba sposare la figlia del re Lucy ancora adolescente e destinata a diventare regina di Moku-iti. I due sono vicini e distanti nello stesso tempo, con sentimento ma poche parole per comprendersi e un matrimonio non consumato.
Le vicende si complicano, l’isola rientra nella zona degli esperimenti nucleari francesi e la popolazione viene trasferita su un’altra isola. Giacomo vuole ritornare a Genova ed affronta il viaggio di ritorno in nave portando con sé la sua giovane sposa. Il destino in agguato infierirà ancora una volta sulle persone più amate da Sascia ed assistiamo impietriti ad un incidente incredibilmente simile quello avvenuto anni prima. Sascia tragicamente rassegnata vedrà avverare tutti i suoi incubi popolati di cavalli ed elefanti che le avevano sottratto la madre.
Passa il tempo, siamo nel 1989: alcuni attivisti riconquistano e si insediano a Moku-iti e via radio, tra le canzoni nostalgiche mandano appelli per ritrovare la regina Lucy, nella speranza di ricostruire quella società felice che il progresso ha spazzato via.

I lettori genovesi si riconosceranno con familiarità nei luoghi descritti che portano ancora gli stessi nomi: Calata Zingari, la Darsena etc. e troveranno piacere nel leggere tratti di conversazione e soprannomi in dialetto.

La regina disadorna

Amazon.it: 9,75 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La regina disadorna

  • Altri libri di Maurizio Maggiani
Il coraggio del pettirosso
Il Romanzo della Nazione
La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico
Il viaggiatore notturno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002