SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La violenza di Marise Ferro

Elliot, 2022 - Un romanzo scritto quasi cinquant’anni fa, ma sempre attuale. Una storia di formazione al femminile che ci narra la violenza intrinseca anche nei legami più intimi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-11-2022
La violenza

La violenza

  • Autore: Marise Ferro
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2022

Elliot riedita nella Collana “Scatti” La violenza (2022, Introduzione di Francesca Sensini) di Marise Ferro, pseudonimo di Maria Luisa Ferro (Ventimiglia, 21 giugno 1905 – Sestri Levante, 2 ottobre 1991), pubblicato nel 1967 dalla scrittrice, giornalista, saggista e traduttrice, moglie in prime nozze dello scrittore Guido Piovene e in seconde nozze del critico letterario Carlo Bo, della quale la casa editrice romana ha recentemente editato La ragazza in giardino.

Incominciò così: eravamo a tavola, alla frutta, il momento che mio padre sceglieva per dare ordini o imporre cose sgradevoli.

Da che mondo è mondo esistono due tipi di violenza: quella fisica, odiosissima e vigliacca, e quella psicologica, non meno odiosa, perpetrata da chi è forte con i deboli e debole con i forti ai danni di chi non sa difendersi.
Piero Orengo, il padre della protagonista di questo romanzo scritto quasi cinquant’anni fa, ma sempre attuale, è il perfetto prototipo dell’uomo violento. Ricco armatore di mezza età, attraente e in apparenza molto sicuro di sé, Orengo esercita il proprio ruolo di ras in una splendida villa con giardino nell’estremo Ponente ligure, che fa da contrasto con l’ambiente ostile e difficile che si respira in casa.

L’armatore ha sposato Clara, di estrazione sociale più umile, che vive alle dipendenze del marito sul piano economico e morale. Spettatrice e io narrante del romanzo è Antonia la loro figlia diciannovenne, vissuta sempre solitaria, senza amici della sua età, costretta all’ignoranza, alla pigrizia dalla volontà paterna, la quale osserva e giudica con sguardo implacabile non solo chi l’ha generata ma anche la corte di “amici insipienti” del genitore.
Tra loro, Marina Viale, una bella vedova, amante dell’odiato padre, che abita con la cognata Augusta, in una suggestiva villa a strapiombo sul mare. Tra Marina, Augusta e Antonia, in quella estate degli Anni Sessanta, si forma un legame intenso, destinato a durare, nonostante le circostanze avverse.

Marina è una donna educata e fine, ti piacerà.

Scrittrice appassionata e originale, giornalista e traduttrice di talento, poco amante della mondanità, dimenticata in morte e riscoperta solo da qualche anno, Marise Ferro possiede una scrittura raffinata e altamente descrittiva.
Il lettore si perde nella descrizione del paesaggio selvaggio dell’estremo Ponente ligure, terra natale dell’autrice (la futura scrittrice trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Ventimiglia, cittadina di frontiera, al confine tra Liguria e la Costa Azzurra in una villa con giardino sulla spiaggia dell’Asse, di proprietà dei nonni materni), location di molte sue narrazioni, luogo mitico al quale tornare spesso con il pensiero e con la penna.

In questa storia di formazione al femminile, Antonia, stretta tra un padre despota con tutti i difetti tipici: stupidaggine, salti d’umore, insensibilità, amore cieco di sé stesso e il viso avvilito della madre, vive male, col disagio continuo di sentirsi incapace di accettare gli uomini e le loro azioni.
A motivo di ciò, la ragazza quasi fugge, ma con l’insolito benestare paterno, dalla paura dell’irragionevolezza e del sopruso. E sarà la sua salvezza.

La stagione non era ancora fredda benché si avvicinasse l’inverno, l’aria era detersa, le luci dure e pure.

La violenza

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La violenza

  • Altri libri di Marise Ferro
La ragazza in giardino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002