SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La verità, vi prego, sull’amore di W.H. Auden

Sembra facile parlare d’amore, diffondere il sentimento, esprimere emozioni piacevoli e non. Ma raccontare la propria ferita, che è ferita universale della perdita, è cosa ardua.

Graziella Atzori Pubblicato il 23-01-2021

3

La verità, vi prego, sull'amore

La verità, vi prego, sull’amore

  • Autore: Wystan Hugh Auden
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Sembra facile parlare d’amore, diffondere il sentimento, esprimere emozioni piacevoli e non. Ma raccontare la propria ferita, che è ferita universale della perdita, è cosa ardua. A farlo ci si sente nudi, fragili e bisognosi. In genere l’orgoglio impedisce queste confessioni. Poeti coraggiosi riescono a farlo, come W.H. Auden nel suo splendido e memorabile La verità, vi prego, sull’amore (Adelphi, 1998, pp. 68) con un piccolo saggio introduttivo di Josif Brodskij, traduzione di Gilberto Forti. Oggi il volume è arrivato all’ottava edizione italiana, segno di un successo ampio e meritato.

Il miglior commento, la miglior vicinanza a un poeta è data da un altro poeta, per quell’empatia e consonanza unica di chi si trova sulla stessa lunghezza d’onda, per l’immediata comprensione di metafore e linguaggio figurato ancestrale che la lingua fa risuonare. Per Auden davvero siamo in presenza di musica, con le sue rime continue, purtroppo perdute in traduzione, le quartine eleganti e le stanze in ottava di stampo tudoriano, quasi una “danza macabra” scrive Brodskij, che commenta:

“Profondamente tragiche come sono, rimangono anche straordinariamente divertenti, perché la loro ironia è un risultato della desolazione.”
“Anche nei suoi momenti più bui Auden vi illumina e v scalda il cuore.”

La traduzione conserva tutta la meraviglia della sorpresa, date le immagini e il loro accostamento. Come, riferendosi all’amore:

"Ho trovato che vi si accenna nelle / cronache dei suicidi, / e l’ho visto perfino scribacchiato / sul retro degli orari ferroviari."

Infatti: chi non ha mai visto tracciato il nome di un innamorato/a su un muro, inciso sul tronco di un albero, sui bordi bianchi di un giornale, o chissà dove? Siamo così, ovvero invasati da Eros, che diventa ossessione. Distrutti, alcuni, fino a morirne. L’amore assale quando vuole, sa essere despota. Auden ha la freschezza della prima esperienza amorosa, è un adolescente senza tempo, un romantico assoluto che mescola la passione agli aspetti prosaici della vita, perché per chi ama tutto è sublime, tutto è poesia:

"Quando viene, verrà senza avvisare, / proprio mentre mi sto frugando il naso? / Busserà la mattina alla mia porta, o là sul bus mi pesterà il piede?"

L’amore in lui è assoluto ed estremo. E come per ogni assoluto, tutto inevitabilmente si consuma. Dobbiamo cantare e piangere, sperimentare bontà e perfidia, provare contemporaneamente

"Il Diavolo dell’orologio, / la bontà portata attentamente / per espiazione o per nostra fortuna; / noi i nostri amori li dobbiamo perdere, / volgendo uno sguardo invidioso / a ogni animale e uccello che si muove."

Dobbiamo... è la fondamentale condizione dell’esistenza, nel bene e nel male. Siamo costretti a seguire questo dio intransigente quando arriva. Al dolore della fine di un legame, in queste rime stupefacenti fa da contraltare la splendente e luminosa follia, secondo Platone la più grande delle manie, che portano alla conoscenza.

"Sospiri per follie compiute e dette / storcono i nostri angusti giorni.”

Notiamo i verbi al plurale, segno di una condizione comune. Il tempo è il nemico che ci si para di fronte. Altro nemico di Amore è la guerra con “i soldati scarlatti”.
Amica è invece la natura d’estate; con i suoi adescamenti seduttivi si unisce ai desideri ed ai piaceri umani, in perfetta concordanza:

"Mentre i fiori nell’erba e gli uccelli nell’aria / ragionavano dolci del reciproco amore".

I temi amorosi felici sono eterni. La disperazione anche. Auden trova accenti unici e profondi per dirla, nel suo patetico coinvolgente “Blues in memoria”:

"Fermate tutti gli orologi, fermate il telefono, / fate tacere il cane con un osso succulento, / chiudete i pianoforti, e tra un rullio smorzato / portate fuori il feretro, / si accostino i dolenti. [...]Lui è Morto, / allacciate nastri di crespo al collo bianco dei piccioni, / i vigili si mettano guanti di tela nera."

Il surreale è accostato al pianto, accrescendolo. Non occultare significa auspicare una pace possibile, quando il dolore e la morte diventano rito collettivo e condiviso. È un modo per tentare il superamento. Fare memoria disperandosi è già andare oltre.
Sempre Bronskij:

“Per quanto il libro sia smilzo, nel chiuderlo sentirete e vi direte non quanto è grande questo poeta, ma quanto umani siete voi. Le sue poesie sono totalmente immuni da qualsiasi posa, e non vi parlano del poeta e dei suoi travagli ma vi dicono se potete farcela.”

La verità, vi prego, sull'amore

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La verità, vi prego, sull’amore

  • Altri libri di Wystan Hugh Auden
Lettere dall'Islanda
Il diario di Sintra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Vita meravigliosa
L'estate nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002