SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La torre dei sussurri di Olivier Bleys

Piemme, 2012 - Olivier Bleys, autore di oltre trenta tra libri, diari di viaggio e graphic novel, ripercorre la costruzione della Tour Eiffel dal cantiere fino al giorno dell’inaugurazione.

Silvia Bianchi Pubblicato il 14-09-2022
La torre dei sussurri

La torre dei sussurri

  • Autore: Olivier Bleys
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2012

Olivier Bleys, nato a Lione nel 1970, è autore di una trentina di libri tra romanzi, diari di viaggio e graphic novel. Nel 2014 è stato nominato Cavaliere delle Arti e della Letteratura dal Ministro della Cultura francese, anche grazie alla fondazione di Young Artists of the World associazione che promuove la cultura coinvolgendo artisti da tutto il mondo. Per Piemme ha pubblicato Il maestro di blu (2011) e Il mercante di tulipani (2014), mentre con Discorso di un albero sulla fragilità degli uomini (Clichy, 2017) ha partecipato alla finale del premio Goncourt 2015.

Ne La torre dei sussurri (Piemme, 2012, trad. M. Moresco), come si evince dal titolo, l’autore ripercorre la costruzione della Tour Eiffel dal cantiere fino al giorno dell’inaugurazione. Siamo a Parigi nel 1887, il ventitreenne Armand Boissier è in cerca di un impiego come ingegnere presso il cantiere di Gustave Eiffel. Armand è intraprendente, appena laureato e di origini campagnole, tutto per lui nella capitale è una novità; viene assunto per occuparsi della questione degli ascensori e qui conosce Odilon, un giovane parigino che lo condurrà alla scoperta della città.

Le fondamenta della torre si trovano sopra un cimitero dove riposano le vittime della strage di San Bartolomeo compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 e considerata “il peggiore dei massacri religiosi del secolo”. Alla razionalità e alla modernità della costruzione, si contrappone lo spiritismo in voga a fine Ottocento a cui le persone si rivolgono per contattare i loro cari defunti. Odilon introduce Armand in quest’ambiente portandolo a visitare la morgue, ossia l’obitorio di Parigi, qui si rivelano per la prima volta le capacità di medium del ragazzo che comincerà a partecipare settimanalmente alle sedute spiritiche.

L’erezione della torre prosegue, ma c’è qualcuno che progetta di farla esplodere per vendicarsi di Eiffel, si tratta dell’ingegnere americano Gordon Hole che accusa il collega francese di avergli copiato l’idea e i progetti. Hole insieme al suo scagnozzo impacciato e perennemente sotto effetto di droghe tenteranno di sabotare la costruzione del secolo servendosi di un omicidio: una ragazza morta è stata trovata vicino alla torre.

La storia è suddivisa seguendo i piani della torre stessa, dalle fondamenta fino alla cima, seguiamo le vicende dei personaggi che si intrecciano in una storia che è un mix tra romanzo storico e giallo. I punti a favore sono lo stile di scrittura, le descrizioni di Parigi e l’ampia documentazione che l’autore ha raccolto sui più disparati temi: meccanica del fonografo, sifilide, dogma spiritista e tecnica dei primi ascensori.

Ciò che non mi ha convinto è stato il finale sbrigativo e scontato, inoltre rimangono numerose questioni in sospeso che vengono tralasciate durante lo svolgimento. In sostanza: a differenza della compiuta realizzazione della Tour Eiffel, il romanzo non appare ugualmente riuscito.

La torre dei sussurri

Amazon.it: 9,25 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La torre dei sussurri

  • Altri libri di Olivier Bleys
Noi, i vivi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002