SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Noi, i vivi di Olivier Bleys

Edizioni Clichy, 2019 - Jonàs è un elicotterista che durante una missione di routine, fa tappa al rifugio di Maravilla, il più alto e isolato delle Ande. Sorpreso da una tempesta di neve vi resta però bloccato e ogni tentativo di decollo per ritornare alla propria vita sarà ostacolato dai più disparati imprevisti.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-04-2019
Noi, i vivi

Noi, i vivi

  • Autore: Olivier Bleys
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Edizioni Clichy
  • Anno di pubblicazione: 2019

Per niente facile scrivere di “Noi, i vivi” (Olivier Bleys, Clichy, 2019). C’è il rischio di sciuparne il senso ultimo, il pericolo di rovinare in qualche modo l’incanto perturbante di questo romanzo. E insieme la sua profondità.
“Noi, i vivi” andrebbe letto senza informazioni a-priori. Accolto come si accoglie un atto di fede: andrebbe letto e basta. Olivier Bleys è uno scrittore gigantesco e questo è forse il suo romanzo migliore.

Un romanzo dialettico, attestato sul limitare esile di sogno e realtà. Un noir metafisico di caratura mirabile, dentro cui passano vita e morte. Il senso dell’ineluttabile e quello della sfida. La natura poderosa e abbacinante della cordigliera andina ci mette inoltre del suo, inspessendo di meta-significati un romanzo che si legge tutto in qualche ora, ma che non si dimentica. Sono già a un passo dal rivelare troppo e allora la trama. Vengo alla trama al netto dei sotto-testi che ospitano il succo del romanzo. Jonàs è un elicotterista che ama profondamente la moglie e la figlia. Con loro vive a Uspallata, remoto villaggetto sull’estremo confine tra Cile e Argentina. Durante una missione di routine, fa tappa al rifugio di Maravilla, il ricovero più alto e isolato delle Ande: da lì finisce che non riparte più. Sorpreso da una tempesta di neve vi resta infatti bloccato e via via che passano i giorni, ogni tentativo di decollo per ritornare alla propria vita è ostacolato dai più disparati imprevisti. Con Jonàs, nel rifugio, si trovano intrappolati (ma non troppo) il guardiano e un misterioso ingegnere, un fantomatico rilevatore di confini, di nome Jesùs. I due sembrerebbero accudirlo in tutto e per tutto ma… Ma climax e finale a sorpresa non vanno anticipati: stra-ordinari entrambi, nel senso letterale della parola.

La scrittura di Olivier Bleys fa il paio con le stratificazioni (ontologiche, escatologiche) del racconto. Una scrittura densa, dal passo vagamente ipnotico, espressione tra le più significative della narrativa francese.
Un esempio soltanto. Il prologo della tempesta che blocca Jonàs nel rifugio di alta quota. Si trova a pagina 41:

Udimmo un tenero guaito. Il cane con il fondoschiena bloccato avanzava dondolando verso la vetrata. Appoggiò il muso contro il vetro, lo strofinò dall’alto verso il basso annusando la superficie fredda. Anch’io mi avvicinai. Dalla grande apertura, esposta a Nord, penetrava la luce di un altro mondo. Raggi dalla provenienza incerta – probabilmente i ghiacciai, e la luna più grande qui che in pianura, come se l’alta quota l’avesse avvicinata – diffondevano una fosforescenza lattea fino alla parete opposta. A mezzogiorno come a mezzanotte c’era lo stesso chiarore polare, bianco blu, che avvolgeva le mensole piene di libri, la tavola dove si cenava, il divanetto sommerso da un mucchio di pellicce, il tubo di lamiera che veniva fuori dalla stufa smaltata. Eppure, l’immagine delle montagne si offuscava a vista d’occhio. Le cime più alte avevano un berretto di gas nero calato fin sopra i prati. Quel che restava del cielo era inghiottito dall’enorme edema del temporale. I primi fiocchi erravano nel vento.

L’ottima traduzione dal francese è di Paolo Bellomo.

Noi, i vivi

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noi, i vivi

  • Altri libri di Olivier Bleys
La torre dei sussurri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
Le sorelle in aria
La verità sui femminicidi
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002