SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La stagione fischiettante di Ivan Doig

Nutrimenti, 2022 - Un romanzo di formazione brioso e avvincente, che per certi versi risale a Dickens, per altri si muove agevolmente tra Steinbeck e Fante. Ivan Doig con semplicità e spontaneità si avventura in una vera e propria ricostruzione e mitizzazione di un’America scomparsa.

Giovanni Graziano Manca
Giovanni Graziano Manca Pubblicato il 25-08-2022
La stagione fischiettante

La stagione fischiettante

  • Autore: Ivan Doig
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nel raccontare dell’arrivo in casa della vedova Rose Llewellyn di Minneapolis, Paul Milliron si tuffa nei ricordi d’infanzia. Rose viene incaricata da Oliver, contadino che ha perso la moglie ed è rimasto da solo con i tre figli, Paul appunto, Damon e Toby, dello svolgimento delle faccende domestiche. L’arrivo di Rose sembra portare in famiglia una ventata di aria fresca:

"Non scherzo", racconta Paul, "quando dico che in casa si respirava un’aria positiva in un modo diverso da prima, perché tra tutte le altre esalazioni di meraviglia che la nostra governante forniva, Rose era una donna che fischiettava sul lavoro. Più o meno come farebbe un fantasma. Cioè, il suono era appena percepibile. Un minuscolo formicolio dell’aria, la musica più leggera che potesse passare attraverso labbra umane, ma con una continuità e insistenza che era impossibile da ignorare."

Un umorismo sottile e irresistibile, peraltro, pervade le pagine de La stagione fischiettante di Ivan Doig (Nutrimenti, 2022, trad. N. Manuppelli). Ecco, per esempio, come Rose riesce senza alcuno sforzo a neutralizzare la delusione di Paul per il fatto che lei non sappia cucinare (l’annuncio sul giornale fatto pubblicare da Rose recitava: "Vedova cerca impiego come domestica. Non sa cucinare ma non morde"!): alla domanda di Paul su cosa mangiasse, Rose candidamente risponde: "Mi porto sempre una bella fetta biscottata". A questo punto Rose tira fuori

"quello che sembrava un pezzo di pane da toast cotto fino a diventare friabile. "Ecco, prova a dare un morso". Mi sembra ancora di sentirne il sapore. Era come mangiare della ghiaia."

Un romanzo di formazione brioso e avvincente, che per certi versi risale a Dickens, per altri si muove agevolmente tra Steinbeck e Fante, quello di Doig. Lo scrittore, in qualche modo, con semplicità e spontaneità si avventura in una vera e propria ricostruzione e mitizzazione di un’America scomparsa. Sullo sfondo della narrazione, certe zone rurali del Montana di inizio 900, area geografica degli States di cui Ivan Doig (1939-2015) era originario. Lo stato del Montana, che confina a Nord con il Canada, è conosciuto per gli allevamenti di bestiame che ne caratterizzano la storia e l’economia, per i suoi vasti massicci occidentali che appartengono alla catena delle Montagne Rocciose e per le popolazioni indigene che vissero a lungo nei suoi territori (le tribù dei Crow, dei Cheyenne e dei Piedi Neri da sempre, per noi europei, fanno parte dell’immaginario americano). Doig, figlio di un cowboy e di una cuoca, ha ambientato gran parte dei suoi sedici libri in Montana.

La stagione fischiettante

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La stagione fischiettante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002