SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La stagione accanto di Rossella Caleca

Samuele editore, 2021 - Caleca traccia un cammino che parte dalla solitudine interiore, stigmatizzata nella dimensione dell’assenza, per arrivare al rapporto che libera.

Graziella Atzori Pubblicato il 23-03-2022
La stagione accanto

La stagione accanto

  • Autore: Rossella Caleca
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2021

È così importante comunicare che non farlo o essere impossibilitati a farlo sviluppa la depressione. E ci si sente sempre più smarriti, oggi, in una società parcellizzata, costituita da individualità alla ricerca di senso, di recupero della vita.
Il regista Antonioni ha sviscerato questa tematica, ponendo la donna come simbolo dello smarrimento, certo per ragioni storiche e sociologiche — il femminile troppo a lungo negato dalla civiltà patriarcale —, ma anche e soprattutto perché la sensibilità incarnata dalla donna è una condizione di isolamento e diversità, mentre nel contempo apre, o potrebbe aprire, le porte della più ampia comunione.

In questa bella silloge, La stagione accanto (Samuele editore, 2021, pp. 70, prefazione di Gabriella Musetti) densa d’immagini e meditazioni, di ricordi, Rossella Caleca traccia un cammino che parte dalla solitudine interiore, stigmatizzata nella dimensione dell’"assenza", per arrivare al rapporto che libera. La poetessa lega sapientemente corpi, luoghi, parole, tesse la realtà interiore/esteriore con un filo. Logos significa filo; abbiamo un “continuum” che si rigenera:

“I luoghi sono fatti di corpi / tesi a filare ciascuno / una lingua sospesa: / accadono i luoghi tra i fili / parenti, tra corpi svelati / l’uno dall’altro nascenti.”

Soprattutto il legame con le altre donne fa da specchio e sorregge, come ben sottolinea la prefatrice.
Ci troviamo di fronte a una scrittura asciutta ed ermetica, concettuale, (“la canna di ragione / che mi spetta”), capace di far trasparire il sentimento con misura ma concentrato e intenso. Bellissima la metafora del "gatto interiore":

"Tira fuori il gatto dalla guancia / escilo dalla bocca, posalo / offeso e scarruffato, sul divano.”

Che in noi vi sia un animale totem, nostra sostanza nascosta da riconoscere ed estrarre, è la credenza del "popolo rosso", i Nativi Americani. Mi stupisco sempre per i parallelismi che la poesia sa individuare... anche senza intenzione.
La stagione, o le stagioni sviscerate e riportate al presente, spesso con la malinconia negativa/positiva che toglie il privato dal suo ghetto e lo rende fruibile e condivisibile, la stagione sta accanto e con una presa di distanza si lascia contemplare con oggettività. Accanto significa pure calore e ritrovamento; con tale riappropriazione cade la solitudine.
Ecco la terapeutica della risata:

"La tua risata a scrosci / esplode in polpa e semi, liberati / al tocco di un dito / dal silenzio, nolimetangere / curioso – apre un cerchio / di gialli iperici, a tagliare / ogni male.”

Il perduto in realtà c’è. È nella memoria, nella storia familiare, nell’immaginario appagante e purificante, come nella poesia dedicata a una figlia che se fosse esistita sarebbe stata, e lo è pure in forma sognante e fantasmatica, un dono d’immenso valore.
Accanto è il paesaggio mediterraneo, di insegnamento cromatico, natura che sa infondere vitalità felice, con la consapevolezza dell’eterno presente:

"Può essere felice lo scirocco / confidano le foglie / di limone, respirando / l’attimo in cui posa.”

Essere qui, "hic et nunc", “respirando”, è una sapienza femminile. Caleca lo sa. Sa anche che lasciarsi esistere con accettazione è un naufragio salvifico, ossimoro del fidarsi, non diverso da quello del credente, anche nel pericolo e nel dolore:

"E imparare / ad aprire il respiro / fidando nel naufragio.”

Vittorio Gassman ha sentito potentemente questo abbandonarsi al destino che scorre; nella sua biografia, significativa nel titolo Un grande avvenire dietro le spalle, abbraccia tutto l’esistente. Sappiamo che l’attore trovò pace finale nella fede. Nel suo modo, non rinchiuso in un dogma, la poesia di Caleca gli sta accanto.

La stagione accanto

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La stagione accanto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002