SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ricreazione è finita di Dario Ferrari

Sellerio, 2023 - La storia di Marcello, dei suoi rapporti con la cultura e con la storia del nostro paese negli anni di piombo sono al centro di questo interessante e coinvolgente romanzo che ricostruisce con accuratezza atmosfere, modi di pensare e di vivere.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 15-02-2023
La ricreazione è finita

La ricreazione è finita

  • Autore: Dario Ferrari
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2023

Uno studente fuoricorso viareggino si aggira per i labirinti dell’università di Pisa, dipartimento di italianistica, dove una sorta di deus ex machina, il professor Sacrosanti, determina carriere, attribuisce assegni di ricerca, include ed esclude fra i suoi protegé persone che gli hanno dedicato energie e devozione, laureati brillanti che avrebbero bisogno di affermazione e che troppo spesso subiscono sconfitte inattese per opportunismi accademici di cui ignorano le recondite motivazioni.

Il protagonista del bel romanzo di Dario Ferrari, La ricreazione è finita (Sellerio, 2023), si chiama Marcello Gori. I suoi studi universitari sono stati lunghi e faticosi, i suoi risultati non eccellenti, al contrario dei vari Carlo, Pier Paolo, che gravitano da sempre intorno al “chiarissimo professor Sacrosanti”, studiosi della materia e anche degli equilibri interni alla facoltà di Lettere, di cui sanno retroscena e inimicizie.

L’ignaro e ingenuo Marcello pensa, visto che è disoccupato e non intende ereditare il bar di cui il padre è titolare, di provare un concorso per il dottorato.
Imprevedibilmente gli capita un tema che aveva studiato per la tesi, prende un buon voto, riesce a superare nella graduatoria candidati favoriti e ottiene il famoso assegno triennale di ricerca. Inorgoglito dell’inatteso risultato, propone complessi temi per la sua ricerca, che vengono tuttavia immediatamente rifiutati dal potente relatore, che gli suggerisce infine di occuparsi di un semisconosciuto autore locale, Tito Sella, che malgrado la pubblicazione di opere letterarie aveva trascorso molti anni in carcere, per terrorismo. Negli anni Settanta il piccolo gruppo rivoluzionario di Sella, i Ravechol, aveva rapito e ucciso il giudice Altieri, e nello scontro a fuoco con la polizia erano morti tutti, lui solo era sopravvissuto, rifugiato nel casale in campagna che serviva da covo per questo gruppo di brigatisti di provincia, mal armati e mal diretti.
Marcello accetta la proposta del relatore e acconsente anche a trasferirsi a Parigi, per studiare i documenti che si trovano nella grande biblioteca voluta da François Mitterand, un tempio della cultura europea e una miniera relativa alla documentazione sul terrorismo italiano degli anni Settanta.

La storia di Marcello, dei suoi rapporti con la cultura e con la storia del nostro paese negli anni di piombo sono al centro della seconda parte di questo interessante e coinvolgente romanzo che ricostruisce con accuratezza atmosfere, modi di pensare e di vivere, scelte e sconfitte di un’intera generazione che fu politicamente sconfitta, fisicamente decimata o incarcerata.

Tre donne diverse dominano la storia: Letizia, la fidanzata storia di Marcello, solida, decisa, pragmatica, tesa a obiettivi concreti nella vita professionale e in quella sentimentale; Emma, che aveva fatto parte del commando che insieme a Tito Sella, Miro, Athos, Giorgio, aveva dato vita al gruppo di rivoluzionari utopisti e poi sconfitti, modello femminile e femminista in anni in cui il ruolo della donna doveva ancora affrancarsi dagli stereotipi più convenzionali.
Infine Tea, una giovane studentessa romana che Marcello conosce a Parigi, ricca, viziata, anticonformista, libera, spregiudicata, sessualmente disponibile, privilegiata per nascita e dunque capace di rischiare, di trovare, di lasciare, di deludere.

La ricreazione è finita offre una rara ed efficace ricostruzione degli anni di piombo nella provincia toscana, poco raccontata e dunque inedita: Viareggio con il suo celebre carnevale, con i suoi locali storici nella Versilia, la Bussola, la Capannina, mitici negli anni sessanta, diventano il luogo in cui in modo inatteso si sviluppa una cellula di giovani scontenti, frustrati dalla vita di operai nei cantieri navali, delusi dal Pci di Berlinguer vicino al compromesso con la Dc di Moro, e dunque decisi a fare la rivoluzione.

Molto ben ricostruito un clima che si respirava nella società di allora e che rifluì poi in un terrorismo suicida. I personaggi del romanzo sono ben delineati, a partire dal narratore Marcello, ingenuo, incapace di rendersi conto di quanto fosse stato manipolato, ma alla fine eticamente vincitore.

La ricreazione è finita è un libro colto, pieno di rimandi letterari, di titoli significativi, visti però con l’occhio della critica tagliente nei confronti di certa cultura accademica elitaria che ha costruito la carriera di molti intellettuali e “baroni”, ma non ha certo favorito il merito e il lavoro dei migliori fra gli studenti. E ne conosciamo, purtroppo, infiniti esempi.

La ricreazione è finita

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ricreazione è finita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Machina
Etica per giorni difficili

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002