SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ribelle di Auschwitz di Nechama Birnbaum

Newton Compton, 2023 - In questo libro Nechama Birnbaum ci racconta la storia di sua nonna, Rosie Greenstein, splendida ed eterna ragazza dai capelli rossi sopravvissuta all’Olocausto.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 27-01-2023
La ribelle di Auschwitz

La ribelle di Auschwitz

  • Autore: Nechama Birnbaum
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2023

Nel romanzo La ribelle di Auschwitz (Newton Compton 2023, titolo originale The Redhead of Auschwitz, traduzione di Stefania Cherchi) l’autrice Nechama Birnbaum, che vive a New York, racconta la storia commovente di sua nonna Rosie Greenstein.

“Attenzione! Attenzione! Tutti gli ebrei si rechino nella piazza principale!”.

Crasna, 10 maggio 1944. Il mondo di Rosie e della sua famiglia cambia un giorno di primavera quando il rullo dei tamburi annuncia alla popolazione ebraica della cittadina di Crasna, che sorge sul confine tra Ungheria e Romania ora occupata dagli ungheresi, di radunarsi nella piazza principale. Qui, su di una pedana un ufficiale della Gendarmerie, con un megafono in mano, ordina:

Tutti gli ebrei devono andare subito a casa a preparare una valigia. Metteteci dentro solo vestiti e roba da mangiare. È della massima importanza che lasciate a casa tutti gli oggetti di valore. Dovranno essere esposti in modo da permetterci di esaminarli. Se non lo farete, ne subirete le conseguenze. Andate a casa e fate le valigie, partirete al più presto. Fatelo subito, vi assicuro che sarà meglio per voi se vi farete trovare pronti.

A Rosie, Leah, Yecheskel e alla loro madre non resta che ubbidire. Prelevati a forza dalla loro abitazione vengono condotti nella piazza principale di Crasna e fatti salire brutalmente su di un carro insieme ad altre persone. Il futuro appare quanto mai incerto e pericoloso. Rosie non si spiega come mai tutti i membri della inerme e piccola comunità ebraica di Crasna siano sul carro, con un’aria misera e stracciona. Nessuno di loro ha mai fatto niente di male, nessuno ancora lo sa, ma quel carro per tutti loro rappresenta il passaporto per l’inferno.

Ma non ho mai conosciuto una fame come questa, che ti morde le viscere senza darti tregua.

Scrivendo questo coinvolgente romanzo bestseller negli USA, testimonianza di fede, coraggio e speranza e che fa riflettere il lettore sugli orrori dell’Olocausto, l’autrice ha compreso che il passato modella il futuro, e che chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo. Chi avrà modo di leggere la storia di Rosie Greenstein, privata della sua chioma, rinchiusa ad Auschwitz, il più spaventoso dei lager nazisti e ostinatamente sopravvissuta alle privazioni e alle marce forzate, difficilmente dimenticherà quella ragazza dai capelli rossi, che, pur essendo ridotta a pelle e ossa, voleva vivere.

Splendido esempio di resilienza, la ragazza dai capelli rossi, che si era ripromessa di tornare a casa, ha poi avuto 5 figli, 28 nipoti, 120 bisnipoti e 7 trisnipoti.

La nonna di Nechama Birnbaum è morta l’8 maggio 2022, all’età di 96 anni, esattamente 77 anni dopo quell’8 maggio in cui era stata liberata. Mentre era in ospedale, Rosie ha dedicato le sue giornate a firmare il romanzo della nipote per i suoi medici e a diffondere ancora una volta il suo messaggio d’amore. Una delle ultime cose che ha detto a sua nipote è stata:

“C’è ancora qualcuno che legga il mio libro?”

Era il sogno di tutta la sua vita, che il mondo potesse conoscere la sua storia e trarne qualche insegnamento. Sogno realizzato di Rosie Greenstein, coraggiosa ed eterna ragazza dai capelli rossi.

Ma io sono stata forte per tutta la durata della guerra, e ormai nel mio corpo non è rimasto nemmeno un grammo di energia.

La ribelle di Auschwitz

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ribelle di Auschwitz

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002