SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ragazza tedesca di Armando Lucas Correa

Nord, 2017 - Dalla Berlino sull’orlo della II Guerra Mondiale, passando per la Cuba alla vigilia della rivoluzione, senza tralasciare l’11 settembre 2001, un romanzo epico che fa emergere dal buio della Storia un dramma dimenticato.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 03-07-2017

5

La ragazza tedesca

La ragazza tedesca

  • Autore: Armando Lucas Correa
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2017

“La ragazza tedesca” (Nord, 2017, titolo originale The german girl, traduzione di Giuseppe Maugeri) è il romanzo d’esordio del giornalista cubano Armando Lucas Correa che si basa su una storia vera e rievoca una delle pagine più oscure e dimenticate dell’Olocausto.

New York 2014. “È tempo di scoprire chi è il papà”, erano state queste le parole che la dodicenne Anna Rosen aveva pronunciato quando aveva aperto una grossa busta che sembrava provenire lontano nel tempo. La ragazzina non aveva mai conosciuto il padre. L’11 settembre del 2011 Louis Rosen non aveva fatto più ritorno a casa. Proprio quel fatale giorno sua moglie gli avrebbe comunicato di aspettare un bambino. Nei cinque anni di vita in comune la madre di Anna non era mai riuscita a far parlare Louis della propria famiglia o dei suoi trascorsi a Cuba.

“Sono tutti morti”

rispondeva laconicamente l’uomo. Ora madre e figlia vivevano insieme in un appartamento dalla cui finestra si vedevano gli alberi del Morningside Park, un bel parco nella parte sud del quartiere di Harlem. Dal giorno in cui Anna aveva scoperto cos’era realmente accaduto al padre, la madre si era chiusa nella sua camera.

“Sono diventata la sua custode”.

La studentessa badava a sé e alla madre preparando i pasti.

“Non sopportavo di vederla soffrire”.

La donna e la figlia, entrambe incuriosite, avevano aperto la busta e la mamma aveva intuito che la missiva proveniva dalla famiglia del marito. Il pacchetto era stato spedito dal Canada ma in realtà proveniva dall’Avana, la città natale di Louis Rosen. Una grafia ampia e tremolante aveva vergato

“Per Anna, da Hanna”.

Hanna Rosenthal era stata l’anziana zia che aveva cresciuto il papà di Anna. Come una matrioska, la busta ne conteneva un’altra a sua volta piena di vecchie fotografie risalenti a più di settant’anni prima, negativi e a una rivista tedesca del marzo del 1939. Alla fine era spuntata una cartolina che ritraeva un transatlantico chiamato St. Louis della Hamburg-Amerika Linie.

“Alles Gute zum Geburtstag, Hanna. Firmato Der Kapitan”

questa era la scritta. Finalmente Anna poteva scoprire la verità sul misterioso e tragico passato della sua famiglia grazie alla prozia Hanna.

Dalla Berlino sull’orlo della II Guerra Mondiale, passando per la Cuba alla vigilia della rivoluzione, senza tralasciare l’11 settembre 2001 e la New York dei giorni nostri. “La ragazza tedesca”, corredato da fotografie in bianco e nero, è un romanzo epico che fa emergere dal buio della Storia un dramma accaduto più di ottant’anni fa. Un episodio poco conosciuto della II Guerra Mondiale è lo spunto per porre l’attenzione sulla tragedia di chi è costretto per razza, religione, etnia ad abbandonare la propria patria.

“Sono qui riprodotte la lista originale dei nomi dei 937 passeggeri imbarcati sulla sventurata St. Louis e le fotografie che documentano il loro viaggio alle ricerca della libertà. La ragazza tedesca è dedicata a loro”.

La ragazza tedesca

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ragazza tedesca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002