SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La prossima volta il fuoco di James Baldwin

Fandango, 2020 - Se sai da dove vieni, puoi arrivare ovunque. In queste pagine James Baldwin, adulto e consapevole, racconta la sua infanzia ad Harlem, l’educazione ricevuta e tocca la questione spinosa del credo religioso.

Beatrice Tibaldini
Beatrice Tibaldini Pubblicato il 13-04-2023
La prossima volta il fuoco

La prossima volta il fuoco

  • Autore: James Baldwin
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fandango Libri
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La prossima volta il fuoco (Fandango, 2020, trad. Attilio Veraldi, titolo originale The fire next time) è il titolo scelto da James Baldwin per il romanzo che raccoglie una sentita lettera ai posteri e un’altra molto più breve indirizzata al suo nipotino.
Biografia, questioni politiche e un’analisi lucida e densa di critiche non solo verso gli altri, ma anche verso le sue scelte. Il testo era già uscito nel 1963, ma la questione razziale negli Stati Uniti è ancora attuale e così questa lettura non può che essere necessaria per formarsi e diventare più consapevoli.

Ero consapevole della mia intima incertezza tra l’amore e il potere, tra il dolore e la rabbia, e della strana, logorante tensione che mi teneva in bilico tra questi opposti sentimenti, sempre mirando a scegliere il meglio e non il peggio

Analizzando la sua vita, un Baldwin adulto racconta la sua infanzia ad Harlem dove ha ricevuto l’educazione dalla propria famiglia - non mancano i riferimenti al fratello e i consigli per il nipote a cui molto tiene e di cui si fa mentore - ma anche il credo religioso, questione spinosa da affrontare poiché segna quella prostrazione a cui la comunità afroamericana si è sempre costretta nella speranza di trovare nell’Altissimo una via salvifica per la propria condizione, un mezzo attraverso cui cambiare la propria situazione sociale.

Il tempo fa crollare i regni, affonda i suoi denti nelle dottrine e le lacera, mette a nudo le fondamenta su cui poggia ogni regno e le corrode, e distrugge le dottrine dimostrando quanto siano fasulle.

Se la tanto spinosa questione religiosa non impedisce a Baldwin di mettere nero su bianco la propria critica aperta nei confronti di un’istituzione che trova fasulla e poco adatta alla contemporaneità, ancor più forti sono le distanze che pone nei confronti del mito dello yankee bianco, forte e coraggioso che non si pone alcun problema nel lasciare il proprio Paese per aiutare altre realtà, altri Stati, con l’unico scopo di "portar loro la pace"; in merito a questo non mancano gli esempi tra cui spiccano le vicende che hanno legato l’Europa agli stati del Nord Africa.

Voglio con tutto il cuore che i neri ottengano la libertà qui negli Stati Uniti. Per questo sento il dovere di oppormi a qualsiasi tentativo da parte dei neri di fare agli altri ciò che è stato fatto a loro.

Pungente ma mai vendicativo o fuori luogo, l’autore riesce a unire pagine di tragica storia dei neri americani con incoraggianti ed emozionanti messaggi per suo nipote, ma anche per tutta la comunità afroamericana.

Sii consapevole delle tue origini: se sai da dove vieni, potrai arrivare ovunque.

Altra caratteristica di questo libro è senza alcuna ombra di dubbio l’aspetto emozionale. Al di là dell’emozione che trasmette l’autore nel raccontare la propria storia, la storia dei propri concittadini e della propria comunità, altrettanto sentimentali sono le sensazioni che riesce a smuovere nel lettore che in tal modo viene accompagnato verso un percorso nella storia che ha un po’ lo scopo di mostrare quanto celino una doppia faccia l’american dream e quelle campagne che, pur partendo (o nascondendosi dietro) da ideali nobili e socialmente prolifici, giungono a vedere un popolo prevalere sull’altro.

Infine una menzione è data anche al movimento di "Nation of Islam" aggiungendo alcune specifiche per rendere la spiegazione il più aderente possibile alla realtà dei fatti a prescindere da come, dall’esterno o dal punto di vista dei "bianchi", questo sia visto e considerato.
Anche la descrizione di Harlem appare caleidoscopica, in cui lati buoni e aspetti tristemente noti si fondono assieme: buono e male, neri e bianchi, religione e comunità, le gang a cui è necessario affiliarsi perché star soli, far squadra a sé non funziona, né nel bene né nel male, a prescindere da quelli che sono gli ideali con cui si è cresciuti o a cui si aspira.

A Harlem non è possibile restare a lungo a fare da spettatori”

Senza dubbio La prossima volta il fuoco è una delle opere di Baldwin più riuscite e più autobiografiche in cui la realtà colpisce il lettore sferzandolo con tutta la sua onestà innegabile, facendo crollare falsi miti e illusorie convinzioni, mettendo a nudo la coscienza di fronte a fatti tangibili riportati con l’unico scrupolo di essere d’esempio per gli altri, per raccontare la propria storia prima che sia troppo tardi.

La prossima volta il fuoco

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A coloro che desiderano conoscere la storia da due punti di vista, anche quando la realtà può far male, e a chi ha amato e non può dimenticare Harper Lee.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La prossima volta il fuoco

  • Altri libri di James Baldwin
La stanza di Giovanni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
La notte di Kate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002