SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La promessa di Friedrich Dürrenmatt

Adelphi 2019 - La promessa di Friedrich Dürrenmatt è quella fatta da un investigatore di catturare un assassino seriale. Un impegno che segna il suo destino.

Roba Pubblicato il 07-01-2023
La promessa

La promessa

  • Autore: Friedrich Dürrenmatt
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2019

La promessa (titolo originale: Das Versprechen) (Adelphi, 2019, traduzione di Donata Berra) è un romanzo giallo dello scrittore drammaturgo e sceneggiatore svizzero pluripremiato Friedrich Dürrenmatt.

È stato pubblicato nel 1958 e inizialmente era stato scritto dall’autore svizzero come sceneggiatura del film Il mostro di Mägendorf (titolo originale: Es geschah am hellichten Tag), diretto da Ladislao Vajda nel 1958. Lo scrittore l’ha poi rivisto nella forma pubblicando il romanzo, nello stesso anno. La prima traduzione in italiano è del 1959, a opera di Feltrinelli. Il romanzo è poi stato ripubblicato ripetutamente, come pure ripetutamente riprodotto cinematograficamente (nel 1979 diretto da Alberto Negrin, con Rossano Brazzi protagonista del ruolo dell’ispettore Matthäi, nel 2001 da Sean Penn, con Jack Nicholson nel ruolo dell’ispettore Matthäi). Nelle diverse interpretazioni, il finale varia da versioni drammatiche a versioni ottimistiche.

Dopo una conferenza letteraria di poco interesse sul romanzo giallo tenuta a Coira dallo scrittore, un partecipante alla conferenza gli offre un passaggio in automobile per rincasare a Zurigo. Si tratta di un ex comandante della polizia di Zurigo a cui preme raccontare al romanziere che la realtà in cui i veri poliziotti operano effettivamente è diversa dalle trame inventate dagli autori; che la realtà criminale è diversa e meno rassicurante di quella giallistica, dove l’indagine trova sempre la soluzione e la giustizia trionfa. Non per niente, Il sottotitolo del romando (Requiem per il romanzo poliziesco) è significativo di tale suo intento che conferma nel proscritto:

da un caso particolare sono arrivato al caso del detective in generale, a una critica di questa tipica figura ottocentesca.

Il comandante gli narra di un suo ex investigatore, il tenente Matthäi, determinato ed efficace nel suo lavoro, soprannominato “Matthäi non molla mai”.

Io vivaddio del mio mestiere qualcosa sono riuscito a capire, ma Matthäi era un genio, in misura gran lunga superiore ai vostri detective.

Il caso riguarda l’assassinio di Gritli Moser, una bambina di sette anni, bionda, con le treccine e un vestitino rosso. È stata ritrovata e segnalata da un venditore ambulante, pregiudicato, direttamente all’ispettore. La polizia brancola nel buio e ottiene una confessione dell’ambulante che, torchiato a lungo, se ne assume la paternità ma… L’ambulante si suicida in cella e la bambina assomiglia ad altre bambine assassinate: stessa età, stesso colore dei capelli, stesse treccine, stesso vestitino rosso. Il tenente non si da pace e non si rassegna alla chiusura dell’indagine e rinuncia alla propria vita per la missione di trovare il vero colpevole. Il resto è da leggere ma, spoilerando un po’, si può dire che la vita non lavora per la polizia… e non perdona.
Interessanti le riflessioni sulle procedure di indagine, sulle procedure e i limiti operativi della polizia. Delle riflessioni fatte nel 1958 ma che non ci sono estranee nemmeno oggi.

Interessanti gli aspetti intuitivi, come lo sviluppo di una strategia di indagine osservando dei ragazzi pescare in un ruscello. Interessanti gli sviluppi psicologici del protagonista nel corso dell’indagine, come pure la sua tecnica di deduzione psicologica per capire il pensiero della bambina vittima: il tenente si rivolge a uno psichiatra forense ante litteram per un consulto sugli elementi di indagine. A momenti appare un giallo psicologico, come ora ne abbiamo molti, a momenti ricorda certe indagini scientifiche con cui oggi tutti abbiamo familiarità ma che all’epoca della pubblicazione del romanzo erano poco ortodosse.

E ora, caro signore, di questa storia può fare ciò che vuole.

Si tratta quindi di un romanzo moderno che vale la pena riscoprire, con una scrittura che si fa leggere in un sol fiato.

La promessa

Amazon.it: 12,00 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Consigliato ai giallisti sfegatati e ai realisti indefessi, come anche a chi si sente stimolato da questa presentazione.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La promessa

  • Altri libri di Friedrich Dürrenmatt
Il giudice e il suo boia
La guerra invernale nel Tibet
La panne. Una storia ancora possibile
Il sospetto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta
Il canto di Mr Dickens

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002