SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La percentuale dell’angelo di Orazio Santagati

Algra, 2020 - Un thriller caratterizzato da varie e spiazzanti sorprese, dal senso mutevole e dai tanti contenuti da scoprire, l’uno dentro l’altro, come in una matrioska.

Carlo Visone Pubblicato il 05-01-2021

41

La percentuale dell'angelo

La percentuale dell’angelo

  • Autore: Orazio Santagati
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un thriller caratterizzato da varie e spiazzanti sorprese, dal senso mutevole e dai tanti contenuti da scoprire, l’uno dentro l’altro, come in una matrioska. Così potremmo definire La percentuale dell’angelo di Orazio Santagati, pubblicato da Algra (2020).

Gerico Mancini, il protagonista della storia, è un solitario studioso di astrofisica. Un autodidatta, che passa le sue giornate in biblioteca ad arrovellarsi sul senso del tempo, sui misteri dell’origine del cosmo e sul valore della materia oscura. Uno strano tipo, in effetti: nel suo passato si nascondono l’impegno militare, una lunga depressione, un matrimonio difficile, una fuga e alcuni segreti inconfessabili legati alla sua attività bellica. Gli studi di Gerico non hanno ambizioni particolari. Egli non vuole diventare un accademico né scrivere libri di successo. Qualcosa cambia quando una misteriosa ragazza lo disturba in biblioteca per chiedergli lumi su un testo intitolato La percentuale dell’angelo. Un libro che parla di tempo, memoria e forza oscura. Guarda caso, proprio gli argomenti che Gerico ama di più e su cui si sta applicando da vari mesi. Dopo una serie abbastanza ambigua di domande e risposte, la ragazza confessa che il libro di cui sta parlando non esiste ancora: sarà scritto in futuro. E da chi? Proprio da Gerico, rivela la testimone...
Pur reagendo con incredulità e fastidito a una situazione del genere, in qualche modo Gerico si lascia affascinare dalle chiacchiere di questa ragazza e così inizia a scrivere per davvero quel libro.

Il romanzo di Santagati parte da questa cornice, con un mistero che introduce a un paradosso temporale ed esistenziale. Il mistero che si incarna in una proposta, che è anche una provocazione, e che fa venire a galla un’intenzione che forse è un destino. Presto, il romanzo si trasforma in diario di composizione di un saggio, con inserti di natura scientifica, filosofica e perfino spirituale a proposito del tempo, del valoro assoluto e relativo della memoria, dei segreti della vita e dell’energia. Parallelamente a queste digressioni trattatistiche, la narrazione s’impegna in una trama da thriller, con avventure da spionaggio e colpi di scena da puro sci-fi.

Santagati mescola tantissimi generi e argomenti, forza spesso i limiti del verosimile e cede a situazioni fumettistiche. Il tutto, però, con spiccata originalità e coraggio. La scrittura è lineare e sempre tesa a non complicare i contenuti. Abbiamo quindi a che fare con un contrasto abbastanza forte tra temi di incredibile profondità e un intreccio narrativo avventuroso, ammiccante e super-pop. Ottimo per chi ama il plot a orologeria, il ritmo incalzante, le scene da action americano e il romanticismo da romanzo d’appendice.

La percentuale dell'angelo

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La percentuale dell’angelo

Lascia il tuo commento

Commenti: 5

  • carla martini
    7 gennaio 2021, 16:09

    Ho letto la percentuale dell’angelo di Orazio Santagati, autore di cui sono divenuta un accanita lettrice dal lontano 2013, quando pubblicarono il suo primo libro. Voglio dire, oltre l’ultima opera, che i suoi romanzi sono sempre un regalo, una parentesi di felicità indimenticabile. Scritti con passione, spontaneità, intelligenza, ci svelano l’immensa cultura, la fantasia, l’amore dell’autore per la Storia, la Filosofia, le Scienze… e sono cariche di una sensibilità infinita che commuove ogni volta. La lettura dei suoi romanzi è talmente coinvolgente che diventa difficile interrompere la lettura già dalle prime righe.
    Ogni libro di Santagati percorre il tempo e lo spazio in un viaggio di emozioni, di colpi di scena, di lezioni di vita, di riflessioni e sentimenti. Tra immaginario, realtà, esoterismo e il paranormale che sono in vari modi sempre presenti nelle sue opere.
    La percentuale dell’angelo è un vero inno alla vita ed ha la particolarità di essere un saggio, un romanzo, un trattato scientifico…e molto altro e molto di più. Un libro mai scritto che lui stesso ha inventato. La narrativa meravigliosa di Santagati, secondo me, si trova con questo testo all’apice della perfezione. Insieme alla trama e ai protagonisti dell’opera ci piazziamo sulla scacchiera dell’esistenza di fronte alla memoria del cuore: ogni esperienza, ogni errore, ogni vittoria, ogni lotta, ogni conquista, ogni dramma, ogni delusione, ogni gioia, ogni speranza, ogni sogno, ogni realtà, ogni sentimento.
    Riusciremo a trovare una risposta alle nostre domande? Il migliore modo per cercare di trovarle è di leggere questo stupendo libro “La percentuale dell’angelo” di Orazio Santagati che ha segnato il mio modo di leggere e di amare la lettura in questi ultimi sette anni. Carla

  • Antonietta Greco
    7 gennaio 2021, 16:23

    Con La percentuale dell’angelo non ti è consentito di sospendere la lettura. Il mistero di un libro “forse mai scritto” tiene incollato il lettore coinvolgendolo in un viaggio surreale. Non saprei definire il genere letterario, forse perché questo genere letterario è stato inventato proprio dallo stesso scrittore. La percentuale dell’angelo è un alternarsi di sentimenti, colpi di scena, paesaggi, riflessioni filosofiche, nozioni di astrofisica. È un romanzo d’amore, è un giallo, è un libro di fantascienza, è un saggio… È la ricchezza dei vocaboli della lingua italiana, cosa che negli ultimi anni è stata un po’ persa. È la storia di un uomo misterioso, alcune volte apparentemente fragile, ma anche un eroe. Un uomo che riflettendo dà la risposta a tanti nostri perché anche quelli che per pudore o per paura cercavamo di nascondere a noi stessi. Dopo aver letto l’ultima pagina si ha subito voglia di rileggere perché il mistero rimane: come ha fatto Santagati a rendere semplici e comprensibili concetti che sono solo per pochi? Forse la trama è stata una sua “trovata” ...forse era sua intenzione dirci dell’altro. Un libro che sicuramente affascina dall’inizio alla fine, ma che nel frattempo non smette un solo istante di sconvolgere chi lo legge. Antonietta

  • Giulia R.
    17 gennaio 2021, 13:38

    Mi ha incuriosito il titolo e mi sono chiesta cosa può avere in comune la percentuale, termine matematico, con un angelo che è quanto di più etereo possa esistere? Leggendo questo libro ho avuto la risposta: c’è tutto . La trama avvolta nel mistero fino all’ultimo pagina fa da sfondo a una serie di interrogativi di scienza, a teorie filosofiche, a spunti di sociologia e nonostante la complessità degli argomenti tutto è reso semplice dalla mano sapiente dell’autore
    Giulia

  • Stella 22
    18 gennaio 2021, 09:36

    Il mistero che ti cattura.
    L’eleganza del linguaggio, il tormento di un uomo, una storia d’amore, spunti di riflessione, accenni di astrofisica,fantascienza, culture diverse...un ricamo sapientemente creato dalla mano di Orazio Santagati,fili che si intrecciano in una rete dalla quale non è possibile per il lettore uscirne fuori
    Stella22

  • Fabrizio Carini
    18 gennaio 2021, 10:38

    Dopo aver letto la vostra recensione, ho acquistato il libro nelle convinzione che potesse piacermi. Non nascondo che ero diffidente, ultimamente con questo Covid ho letto dei libri che non son riuscito nemmeno a finire... La percentuale dell’angelo è stato un ottimo consiglio e mi ha riportato al gusto della bella e vera lettura di un tempo. Un testo così articolato e composto meravigliosamente non lo avevo mai letto. Un libro che ti resta davvero dentro. Volevo ringraziare sia l’autore che il vostro sito per avermelo segnalato. Fabrizio.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
Rosso di fiamma danzante
I racconti
Non leggete i libri, fateveli raccontare
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002