SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La nuda verità di Gaja Cenciarelli

Marsilio, 2018 - Donatella Mugghini, oncologa molto professionale, ma fredda e distaccata con i pazienti, viene attaccata sul quotidiano cittadino in alcuni articoli che trattano di "Malaumanità". Una vicenda che toccherà nel profondo la dottoressa.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 25-09-2018

68

La nuda verità

La nuda verità

  • Autore: Gaja Cenciarelli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2018

Argomento insolito, ma non per questo meno interessante, quello che la scrittrice romana Gaja Cenciarelli affronta nel suo ultimo romanzo edito da Marsilio, “La nuda verità”: quella che devono fronteggiare parecchi dei personaggi che l’autrice fa muovere in un grande azienda ospedaliera romana, esemplata su quelle che periodicamente sono oggetto delle cronache sulla presunta o reale piaga sociale che viene etichettata dalla stampa come “malasanità”.
In questo caso Gaja Cenciarelli va ancora più a fondo, parlando e costruendo la sua storia su una oncologa, Donatella Mugghiani, molto brava professionalmente, ma algida e distaccata, quando non ostile, nei confronti dei pazienti ammalati e delle loro famiglie. Il suo atteggiamento distaccato e supponente, la sua freddezza nei confronti delle malattie che cura con scrupolo, ma con lontananza emotiva, il suo atteggiamento altero e solitario nei confronti dei colleghi e dei collaboratori, ne fanno un caso “psicologico” nel reparto, ma grazie alla sua indubbia capacità professionale viene perdonata ed accolta.

Durante una cena di amici offerta dalla collega Silvia a cui anche Donatella partecipa, avviene l’incontro con Stefano, personaggio singolare: belloccio, fascinoso, ama vini e donne, cibi e corpi, si mostra ricco e compulsivo viaggiatore in cerca di sapori, odori, profumi, esperienze. Donatella suo malgrado ne resta sedotta, anche se l’uomo gioca con lei; infatti seduce anche la segretaria dello studio medico di Donatella, Francesca, ragazza madre sfortunata in cerca di collocazione e disposta a tutto pur di introdursi nella casa di Stefano. Intorno a questo strano e perverso trio, si muove l’universo del grande ospedale romano: pazienti, soprattutto donne, che reagiscono alla malattia oncologica in modi diversi, e suscitano nella dottoressa reazioni spesso scomposte: si nega al telefono, risponde male, fa battute inopportune e poco rassicuranti, e dopo l’incontro con Stefano, che compare e scompare, entra in un tunnel di quasi follia. Una serie di articoli su un quotidiano cittadino che parlano di “Malaumanità” nei confronti dei pazienti, ad opera di un’agguerrita giornalista d’inchiesta, la mette in primo piano fra gli accusati, riconosciuta e denunciata da molti testimoni delle sue intemperanze. Ma sotto questa vicenda ne corre un’altra, sotterranea, che verrà rivelata nelle ultime pagine, rimettendo al loro posto protagonisti e comprimari. Mi è piaciuto molto questo romanzo, sia per la scrittura efficace e piena di ritmo, sia per il lessico veloce, sintetico, evocativo di atmosfere e sentimenti:

Donatella resta a rabbrividire in macchina, ferma, senza riuscire a rimettersi in moto. Guarda allontanarsi il taxi su cui è salito Stefano con una sensazione di vuoto indecente come un insulto.

Il romanzo affronta diversi e spinosi temi con coraggio: anche se Donatella è una donna infelice, prigioniera del proprio personaggio, la vita la mette di fronte ad una se stessa sconosciuta, scomoda, con cui deve imparare a convivere. Ci sono parecchi altri personaggi femminili nel libro, ad ognuno Gaja Cenciarelli regala uno spicchio di umanità, una forza che vince ogni ostacolo morale, una disperazione senza confini, una resistenza al male, la rassegnazione al proprio destino, l’accettazione di una condizione imprevista, la difficoltà di vivere lavoro, deprivazione, solitudine, precarietà. Gli uomini nel libro ci sono, per lo più descritti in modo non troppo positivo: l’onorevole che si lascia strumentalizzare, il padre di Donatella sempre troppo lontano, i colleghi troppo presi dal lavoro massacrante in corsia, ed infine Stefano, a cui non può che andare tutta la nostra antipatia di lettrici, ma costruito dall’autrice con grande abilità narrativa. Amore e odio, solitudine e socialità, salute e malattia fisica e mentale, un bel cocktail che vi piacerà leggere nelle intense pagine del libro. Una storia italiana piena di conflitti, una novità!

La nuda verità

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La nuda verità

  • Altri libri di Gaja Cenciarelli
Domani interrogo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002