SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La notte del professor Andersen di Dag Solstad

Iperborea, 2015 - L’omicidio a inizio romanzo risulta per Solstad, soltanto un movente, un pretesto come un altro per un discorso possibile su libertà e affrancamento, perfino dagli ideali generazionali.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 27-07-2015
La notte del professor Andersen

La notte del professor Andersen

  • Autore: Dag Solstad
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2015

L’incipit fa il verso a Hitchcock, in coniugazione scandinava. Un professore assiste dalla finestra all’omicidio di una donna e resta inerte. Non interviene né cerca aiuto e nemmeno denuncia l’assassino. Si limita a spiarlo dietro le tende del suo appartamento di cinquantacinquenne arrivato. Tutto questo perché “La notte del professor Andersen” (Deg Solstad, Iperborea, 2015) non è romanzo giallo, tutt’al più è un giallo interiore, ma nemmeno, a pensarci bene. “La notte del professor Andersen” si colloca tra le narrazioni profonde, di tipo filosofico. Può essere letto come un romanzo nietzschiano, dato che sul finire, pur se surrogato, si evoca un atto di potenza (scegliere in divergenza ai diktat della morale e della società).

“Il professor Andersen ha schioccato le dita e un assassino se ne va libero. Il professor Andersen sorrise tra se. Aveva dato la sua risposta. Era quella, Schioccare le dita” (pagina 145).

L’omicidio a inizio romanzo risulta allora, per Solstad, soltanto un movente, un pretesto come un altro per un discorso possibile su libertà e affrancamento, perfino dagli ideali generazionali. Come bene sottolinea Ingrid Basso nella sua postfazione al volume:

“Forse anche il professor Andersen un tempo era stato innamorato di un’opera d’arte, come di un ideale (leggi politico), ma il suo sospetto è che ‘la coscienza umana non sia adeguata a creare opere d’arte [le ideologie aggiungiamo noi] in grado di sopravvivere alla propria epoca”.

Ciò che rimane è un cupo nichilismo, riscattabile, forse, attraverso un (non) gesto autonomo, solitario, come quello di astenersi dal denunciare un omicida, lottando contro il senso di responsabilità. La dismissione dalle “funzioni” consuete (o di contro il loro mantenimento, a dispetto delle circostanze) fa sì che “La notte del professor Andersen” possa leggersi, per altri versi, come un romanzo vetero-pirandelliano. Non a caso comincia la notte di Natale con la “recita” sociale dell’albero e del cenone posta in essere dall’ateo professor Andersen e prosegue con il pranzo di Santo Stefano tra amici intellettuali (per "ruolo") a lui coevi. Il romanzo è dunque, in ultima analisi, un romanzo sfaccettato, insolito, gravido di interrogativi sottesi e palesi, ennesima riprova dello spessore intellettuale di Dag Solstad, attratto dai temi della colpa e del dovere, del compromesso e della ribellione. Parte da un delitto e approda alla presa di coscienza di una crisi, quella di un intellettuale e della sua generazione (di intellettuali), cambiati (imborghesiti) giocoforza, senza essersene neanche accorti.

La notte del professor Andersen

Amazon.it: 9,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La notte del professor Andersen

  • Altri libri di Dag Solstad
Timidezza e dignità
T. Singer
Romanzo 11, libro 18

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
La vita intima
Voltare pagina
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002