SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La nave fantasma. Un equipaggio inglese scomparso misteriosamente 1940-1942 di Marcel Jullian

Res Gestae, 2019 – 1942, il destino mai accertato di un piroscafo della Francia Libera ricostituito con volontari di altre unità, ufficiali belgi, polacchi ed esuli che avevano forzato il blocco tedesco e raggiunto Gibilterra.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 19-03-2020

4

La nave fantasma. Un equipaggio inglese scomparso misteriosamente 1940-1942

La nave fantasma. Un equipaggio inglese scomparso misteriosamente 1940-1942

  • Autore: Marcel Jullian
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

È come un giallo, ma è una storia vera, raccontata alla maniera di un romanzo dallo scomparso sceneggiatore e autore televisivo Marcel Jullian. La rende intrigante un titolo decisamente azzeccato, scelto dalla casa editrice italiana Res Gestae, per la riedizione del volume nel 2019: La nave fantasma. Un equipaggio inglese scomparso misteriosamente 1940-1942.

Irresistibile anche l’abstract, in quarta di copertina, che presenta “la vera storia” dell’HMS Fidelity e del personale a bordo del battello, “scomparsi misteriosamente” una notte di San Silvestro della seconda guerra mondiale.

Si trattava del mercantile Rhone, di bandiera francese, sottratto alla preda nazista dopo l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi nel giugno 1940 e consegnato dal nuovo equipaggio alla Marina da guerra britannica, per tornare utile allo sforzo bellico contro la Germania. Ribattezzato Fidelity e messo a disposizione del servizio speciale, operò al largo delle coste francesi per lo Special Operation Executive, il famoso SOE, organizzazione creata su consenso del primo ministro inglese Winston Churchill per organizzare una rete spionistica e compiere sabotaggi nell’Europa occupata dai nazisti.

Nella versione Rhone, il mercantile stazzava 2450 tonnellate. Costruito nel 1920, misurava 81 metri di lunghezza e 12,75 di larghezza massima. Due caldaie da 1100 cavalli vapore consentivano una velocità di 9,5 nodi all’ora (17.6 km). In quella Fidelity, camuffato da cargo neutrale, spagnolo o portoghese, l’ex Rhone trasportava commandos e incursori sul suolo di Francia o effettuava scorte. Nel dicembre 1942, faceva parte di un convoglio attaccato dai sommergibili tedeschi. Scaduto indietro alle altre navi per problemi alle macchine, sparì senza lasciare tracce.
Trentotto i dispersi, di cui l’autore riferisce nome, grado, incarico. Diciotto erano ufficiali.

Originario di Chateaubriand (da 1922-2004), Jullian dette alle stampe verso la fine degli anni ‘50 questa versione romanzata di una vicenda dagli aspetti quasi leggendari nel suo svolgimento. Si nota decisamente la mano sapiente dello sceneggiatore, commediografo, occasionalmente anche regista, finanche editore.

Nessuno rivide mai più il Fidelity né il suo equipaggio, scrive e il libro è introdotto da una dichiarazione firmata da due comandanti della Royal Navy:

“Da Barry a Gibilterra, da Liverpool a Las Palmas, la gente di porti e gli uomini di mare pronunciano il suo nome con ammirazione mista a collera. Che cosa non è stato detto sull’HMS Fidelity, sino al momento in cui scomparve? Superstiti della nave, è l’autentica storia dell’HMS Fidelity e del suo strano comandante, che abbiamo raccontato a Marcel Jullian, con la speranza che dio abbia pietà di loro”.

Un’altra avvertenza di Jullian alimenta il mistero: se sono esatti tutti i nomi inglesi citati, quelli francesi sono travisati di proposito, per uniformarsi agli ordini del comandante Langlais:

"non vi servirà altro che il nome da battaglia perché vi conduco alla morte”.

La nave era armata con due cannoni, montati sopra una piattaforma a prua. Sono quelli che nel libro attirano l’attenzione dei tredici ufficiali belgi che il 20 giugno 1940 raggiungono Gibilterra, roccaforte britannica nel sud della Spagna. Sfuggiti ai tedeschi inarrestabili nella blitzkrieg, cercano imbarco per continuare a battersi. Il Rhone li accoglie volentieri e il tenente di vascello Costa, secondo dopo il comandante Passementton, spiega che sono ben accetti sull’imbarcazione che vuole combattere i boches, ma è una nave-fantasma per la fuga dell’equipaggio francese dopo l’armistizio con Hitler.

Numerose le versioni sulla perdita del Fidelity. L’autore ne riassume quattro. Si tratta di testimonianze che si differenziano in parte maggiore o minore, con contenuti perfino discordanti.

In una nota dell’archivio della Marina tedesca in possesso dell’Ammiragliato inglese, si legge di un rapporto del comandante dell’U-boot U435 relativo all’affondamento del Fidelity con tre siluri, tra le 16 e le 17 del 30 dicembre 1942.
Nel 1946, il mercantile Rhone ottenne una citazione all’ordine della Nazione, che riconosceva i meriti bellici e li segnalava al Paese. Vi si leggeva che la nave corsara, aderente movimento della Francia Libera dal giugno 1940 e incorporata nella Marina inglese con equipaggio e stato maggiore francesi, ha effettuato al comando del capitano di corvetta Costa importanti missioni speciali ed è “gloriosamente scomparsa” al largo delle Azzorre, nel dicembre 1942, mentre scortava un convoglio attaccato da sommergibili tedeschi.

Un estratto da Marine et Resistance, a firma dell’ammiraglio Muselier, riporta che solo in sei sul Rhone avevano accettato di continuare la lotta, dopo la zuffa scatenata alla resa del maresciallo collaborazionista Petain. Cinquanta avevano abbandonato il battello. L’equipaggio del piroscafo venne ricostituito con marinai volontari di altre unità, ufficiali belgi e polacchi ed esuli dalla Francia su navi che avevano forzato il blocco nemico e raggiunto Gibilterra attraverso la Spagna.

Radio Amburgo segnalò nel gennaio 1943 che un U-boot aveva affondato un piccolo incrociatore ausiliario inglese. Rotta, velocità e coordinate corrispondevano a quelle del Rhone- Fidelity, rimasto isolato dal convoglio.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La nave fantasma. Un equipaggio inglese scomparso misteriosamente 1940-1942

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
L'imperatrice illuminata
Sempre soli con qualcuno
Caporetto. Una storia diversa
Flora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002