SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La moglie che dorme di Catherine Dunne

Nella vita di ognuno ci sono angoli remoti di dolore e di sofferenza con i quali a volte si riesce a convivere, altre volte non è possibile. È questa la storia di Farrell e del suo amore malato.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 11-11-2014

12

La moglie che dorme

La moglie che dorme

  • Autore: Catherine Dunne
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

"Farrell guarda sua moglie che dorme. Il suo viso minuto è pallido, incorniciato dai lucidi capelli scuri. Nel riposo ha un’espressione fiduciosa, come quella di un bambino. Lui si china a scostarle i capelli dalla fronte. Sente una stretta proprio sotto il cuore nel ripetere quel gesto consueto, familiare… Le rimbocca il lenzuolo di cotone bianco sotto il mento. Non vorrebbe lasciarla, non ancora… Arriveranno fra ventiquattro ore. Lui sarà pronto a riceverli."

Nella vita di ognuno ci sono angoli remoti di dolore e di sofferenza con i quali a volte si riesce a convivere, altre volte non è possibile. È questa la storia di Farrell e del suo amore malato. Il dramma che il protagonista ha vissuto da bambino non lo abbandonerà nella sua vita di adulto e l’amore che riceverà non riuscirà a placare i fantasmi della sua mente. Il suo nome è Vincent ma non vuole essere chiamato con lo stesso nome del padre. È la persona che ha più odiato e che gli ha reso la vita un inferno.

La drammatica vicenda di Farrell in La moglie che dorme (Guanda Editore, 2013) ha due diversi piani temporali narrativi: il presente e il passato. Il passato irrompe all’improvviso nella sua mente, si sovrappone e si confonde con il presente, e i ricordi gli lacerano il cuore ogni volta. Nonostante gli anni trascorsi è ancora preda di quell’antico dolore. Si risvegliano le sue paure, le stesse di quando era bambino: il padre ubriaco e violento, il suo rientro a casa di notte e il boato che annunciava lo scatenarsi della sua furia. Spaventato e piegato su se stesso, in cima alle scale, udiva qualcosa che veniva trascinato sul pavimento, qualcosa di pesante. Poi la voce di sua madre che supplicava; era carponi con la schiena rivolta al caminetto e con la testa china. Il padre, curvo su di lei, la teneva per i capelli, una manciata di capelli lunghi e quasi tutti grigi. Il tormento e l’angoscia vissuta negli anni d’infanzia non riuscirà a superarli e neanche a dimenticarli.

Farrell ha continuato a vivere. Sua madre si lasciò morire, il padre alcolizzato scomparve, i suoi fratelli più piccoli ospitati in un istituto furono adottati e lui, che era il più grande, venne accudito come un figlio dalla vicina di casa. Nel tempo presente Farrell ha quarant’anni, è un bravo artigiano, restaura vecchi mobili, e nel quartiere più ricco della città incontra Grace, la donna della sua vita. Rimane fulminato dalla sua bellezza, occhi azzurri, carnagione pallida, la bocca scarlatta e i capelli neri, lucenti. Grace ha poco più di vent’anni, è una ragazza lontana dall’aver vissuto un’infanzia nei quartieri poveri come era stato per lui. Lavora nell’azienda di famiglia e per far felice il padre ha rinunciato alla sua vena artistica, quella di modellare e riprodurre bambole d’epoca. Ha vissuto nell’eleganza e nel benessere, perché mai, si chiede Farrell, dovrebbe interessarsi ad un tipo come me? Grace, invece, si innamora fin da subito e contro il volere della famiglia decide di andare a vivere da lui.

Farrell è un uomo felice come non lo è mai stato. Ogni giorno è sempre più innamorato, ed anche più geloso, a tal punto che la paura di perdere Grace diverrà un’ossessione. Il pensiero di non poterla avere tutta per se lo trascina in luoghi bui, in quei tunnel nei quali nei momenti di spavento non riesce a riconoscersi: è un adulto o è ancora un bambino? A nulla può l’amore di Grace. Sono attimi di terrore in cui la sua mente si blocca, il cuore inizia a battergli all’impazzata, il corpo è madido di sudore e i suoi occhi diventano ciechi. Si ritrova nel suo passato, trascinato da ombre, fantasmi e lampi di memoria. Una vita, la sua, senza nessuna via di scampo.

Uscito alla fine degli anni novanta, La moglie che dorme è il secondo romanzo, dopo La metà di niente, della scrittrice irlandese Catherine Dunne. L’autrice ha conquistato negli anni moltissimi lettori e il suo successo è racchiuso nelle storie che narra. Storie di famiglia, di figli, di amore e tradimenti, che suscitano emozioni e che sono molto coinvolgenti.
La scrittrice trae ispirazione dalla vita di tutti i giorni, dalla sua come dalla quotidianità, con parole che puntano dritte al cuore sa narrarci di chi affronta la vita e di chi è costretto a subirla. I personaggi dei suoi romanzi non sono quasi mai dei vincenti, come Farrell, che vivrà sentimenti travolgenti e distruttivi.

Un romanzo che colpisce sin dalla prima pagina e che offre molti spunti di riflessione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La moglie che dorme

  • Altri libri di Catherine Dunne
  • News su Catherine Dunne
L'amore o quasi
Come cade la luce
Quel che ora sappiamo
Tutto per amore
Pisa Book Festival 2016: l'ospite d'onore è l'Irlanda, madrina Catherine Dunne

Pisa Book Festival 2016: l’ospite d’onore è l’Irlanda, madrina Catherine Dunne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
Scrittori e amanti
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Scrublands Noir

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002