SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La memoria rende liberi di Liliana Segre, Enrico Mentana

La testimonianza incredibilmente forte, autentica, cruda e allo stesso tempo delicata come un sottile velo di ghiaccio, di Liliana Segre, superstite italiana degli orrori dei lager nazisti e ora senatrice a vita.

Giulia Campanale
Giulia Campanale Pubblicato il 28-12-2022
La memoria rende liberi

La memoria rende liberi

  • Autore: Liliana Segre Enrico Mentana
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli

La storia di Liliana Segre, superstite italiana degli orrori dei lager nazisti e ora senatrice a vita, inizia nel settembre del 1930 quando nasce a Milano in una benestante famiglia di ascendenza ebraica. Come tutte le bambine della sua età, Liliana frequenta le sue coetanee e compagne di scuola, gioca, studia e vive serena e spensierata. Una spensieratezza che però ha purtroppo breve durata e che viene bruscamente interrotta dall’introduzione delle prime leggi razziali varate dal governo Mussolini nel 1938. La quotidianità di Liliana viene improvvisamente stravolta e la ragazza tredicenne è costretta ad abbandonare abitudini, amici e luoghi di sempre, lasciando la città natale. Da quel momento inizia un lungo calvario fatto di speranze, illusioni, fughe fallimentari e perdite dolorose, fino alla deportazione e all’internamento nell’infernale campo di concentramento di Auschwitz, il peggiore schianto contro la drammatica realtà.

La memoria rende liberi è una testimonianza incredibilmente forte, autentica, cruda e allo stesso tempo delicata come un sottile velo di ghiaccio, perfettamente in grado di trasmettere al lettore la tragedia vissuta da una bambina prima, durante e dopo l’emanazione delle leggi razziali, degli arresti e delle deportazioni naziste.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Con una semplicità che ferisce il cuore, la senatrice Segre racconta i momenti indelebili che hanno marchiato la sua vita impregnandola in eterno della sofferenza subita e di quella di cui è stata testimone, senza risparmiarsi la sincerità nel raccontare anche quanto sia stato difficile affrontare il travaglio interiore del ritorno alla vita dopo Auschwitz, quando l’esistenza sembrava essere oramai svuotata, banale e incapace di accogliere l’enormità di quanto aveva già subito.
Ciononostante, la scorrevolezza del testo crea una convivenza narrativa tanto insolita quanto gradevole tra la drammaticità degli eventi raccontati e una sorta di leggerezza esistenziale indotta dall’equilibrio d’animo e dalla lucidità critica che dimostra di aver raggiunto l’autrice.
Liliana Segre in maniera essenziale, asciutta e sincera ci guida in un viaggio duro, difficile ma necessario alla scoperta della crudeltà umana, lasciando a noi lettori l’onere di provare a immaginare cosa possa essere stato per queste persone perdere libertà, dignità, patire fame, freddo, dolore, invisibilità, ed essere svuotate completamente della propria essenza di esseri umani. La potenza evocativa delle descrizioni delle atrocità commesse in quei luoghi infernali tocca davvero nel profondo, lacerando l’anima e lasciando un segno indelebile.

leggi anche

Il discorso di Liliana Segre al parlamento europeo: il video che tutti dovrebbero vedere

Il racconto si spinge fino ai nostri giorni, per mostrare l’impegno e la febbrile esigenza di questa Donna di far conoscere la sua storia, nello speranzoso tentativo di far comprendere cosa significhi avere un marchio che la accompagna e le ricorda in ogni momento di quel periodo buio e drammatico, di per sé indimenticabile. Perché la memoria rende davvero liberi secondo la Segre, la quale ha scelto coraggiosamente e non senza fatica di diffondere consapevolezza in merito agli orrori di cui è stata testimone per combattere il dilagare dell’indifferenza e restituire corpo e identità a sé stessa e alle persone che l’Olocausto ha cancellato.
Ricordare e mantenere viva la memoria di quanto è accaduto è infatti doveroso e fondamentale per arginare la possibilità che un popolo si anestetizzi e si abitui all’orrore e alla violenza, permettendo alle peggiori forme di deumanizzazione di fiorire proprio all’ombra della parola indifferenza, l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte.
L’indifferenza, secondo l’autrice,

“è la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore. È come assistere a un naufragio da una distanza di sicurezza. Non importa quanto grande sia la nave e quante persone abbia a bordo: il mare la inghiotte e, un attimo dopo, tutto torna uguale a prima. Non un’onda in superficie, non un’increspatura. Solo un’immobile distesa d’acqua salata.”

E allora, laddove l’indifferenza si rivela più colpevole della violenza stessa, la memoria serve proprio come vaccino e potente antidoto per combatterla e debilitarla.
La memoria rende liberi è la storia di una grande Donna. Una memoria da mantenere, da non tradire con la dimenticanza o, peggio, con l’indifferenza e la contraffazione dei fatti, che sono stati crudeli, tremendi, disumani, auspicabilmente irripetibili.

La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah

Amazon.it: 9,60 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La memoria rende liberi

  • Altri libri di Enrico Mentana
  • News su Enrico Mentana
Passionaccia
Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Esame di Maturità 2022: La sola colpa di essere nati di Liliana Segre e Gherardo Colombo

Esame di Maturità 2022: La sola colpa di essere nati di Liliana Segre e Gherardo Colombo

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

“Ho scelto la vita” di Liliana Segre: il dovere della memoria

“Ho scelto la vita” di Liliana Segre: il dovere della memoria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002