SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La libreria segreta di Parigi di Daisy Wood

Newton Compton 2023 - L’autrice ricorda al lettore la terribile situazione dei bambini ebrei in Francia durante la Seconda guerra mondiale, che era straziante: centinaia di orfani, i cui genitori erano stati uccisi o imprigionati.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 10-04-2023
La libreria segreta di Parigi

La libreria segreta di Parigi

  • Autore: Daisy Wood
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La libreria segreta di Parigi (Newton Compton 2023, titolo originale The Forgotten Bookshop in Paris, traduzione di Mariacristina Cesa), è il secondo romanzo di Daisy Wood, che ha lavorato per diversi anni nell’editoria.

La Luftwaffe bombarda Parigi all’inizio di giugno, innescando un esodo di massa dalla città.

Francia, Parigi, giugno 1940.
Le truppe tedesche hanno marciato su Parigi il 14 giugno del 1940 occupando la città fino al 15 agosto 1944. La Francia era così divisa in due: la zona settentrionale, totalmente occupata e sotto il comando tedesco e la parte meridionale amministrata da un governo francese con sede a Vichy che obbediva agli ordini dei nazisti. Durante quei quattro lunghi anni i parigini furono umiliati, controllati e affamati, le scorte alimentari venivano esportate in Germania e le catene francesi di distribuzione erano in mano tedesca.
Eppure, ci fu chi non si arrese.
La libreria di Jacques, si chiamava “La Page Cachée”, “La pagina nascosta”, perché il libraio conosceva la magia che si cela dietro la copertina di un libro. Sua moglie Mathilde, curatrice del Musée de l’Homme, che si trovava dall’altra parte dell’Arc de Triomphe, era una donna coraggiosa e appassionata ma la sua era una passione pericolosa.

Quando il maresciallo Pétain aveva annunciato che la città non sarebbe stata difesa, Jacques e Mathilde avevano raggiunto a piedi l’Arc de Triomphe e da lì, avevano guardato mano nella mano, l’ingresso dell’esercito nemico, i tedeschi entravano in città a piedi, a cavallo, con carri armati, camion e limousine.
Le loro uniformi grigio-verde erano ovunque. Parigi era in lutto, la libertà era finita. Ma un nascondiglio, nel cuore della libreria, avrebbe salvato la vita di molti perseguitati.

“Mon Dieu! Che idea geniale!”.

Questo coinvolgente romanzo ambientato nella Parigi occupata e in quella dei giorni nostri, è scritto:

“In memoria degli oltre undicimila bambini ebrei arrestati in Francia tra il 1942 e il 1944 e deportati nel campo di concentramento di Auschwitz in Polonia dove sono stati assassinati”.

L’autrice ricorda, infatti, al lettore la terribile situazione dei bambini ebrei in Francia durante la Seconda guerra mondiale, che era straziante: centinaia di orfani, i cui genitori erano stati uccisi o imprigionati, già all’inizio della guerra si trovavano negli orfanotrofi, dove presto ne arrivarono molti altri.
I gruppi scout ebraici, vari enti di beneficenza, associazioni locali e singoli individui lavorarono instancabilmente per tenerli nascosti o portarli via dal Paese nella più sicura Svizzera. Si stima che in Francia ne siano stati salvati in questo modo circa settemila, ma più di undicimila furono deportati ad Auschwitz tra il 1940 e il 1942. La maggior parte fu mandata nelle camere a gas all’arrivo.
Il fatto che a compiere i rastrellamenti sia stata la polizia francese rimane ancora oggi una vergogna nazionale.

“Non sei l’unico a Parigi a volere un nascondiglio”.

La libreria segreta di Parigi

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La libreria segreta di Parigi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002