SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La gemella sbagliata di Ann Morgan

Piemme, 2017 - Helen è la personalità dominante, Ellie è la succube. Helen comanda, Ellie le obbedisce. Helen si inventa i giochi, Ellie vi partecipa. Così succede che un giorno Helen dice ad Ellie di scambiarsi ruoli e identità...

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 11-02-2017

3

La gemella sbagliata

La gemella sbagliata

  • Autore: Ann Morgan
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Thriller psicologico” ormai è un mantra di tendenza. Una definizione passepartout. Una certificazione doc per romanzi anche alla lontana assimilabili al genere. La corsa all’oro delle emozioni forti – sesso & violenza come succedanei di eros e thanatos – funziona in editoria sulla scorta degli stereotipi. Cosa succede quando il (così detto) thriller scompagina le regole del gioco, e se parla di morte è della morte dell’anima che parla, con buona pace di J. P. Sartre?
Succede che siamo al cospetto del thriller che non ti aspetti e che sotto sotto speri: “La gemella sbagliata” (Piemme, 2017), si intitola, e sa incollarti alla pagina facendo a meno dei luoghi comuni di cui sopra, uno per uno. “La gemella sbagliata” è una storia di doppi, e doppie personalità. Delle discese all’inferno che spesso ne conseguono.

È una parabola post-stevensoniana (Jekill/Hyde) per interposta persona. Una saga familiare tagliata in due dal dolore, imbavagliata dai silenzi, benedetta dalla sindrome bipolare. Questo mondo è il mondo sbieco messo in piedi da Ann Morgan e se ci capiti dentro finisce che non ne esci, se non alla fine: è la sola verità del romanzo che potete tenere a mente e prendere per buona. Anche il taglio narrativo è fratto (prima e terza persona), la prosa asciutta ma mai avara. La suspense assillante ma senza ricorso a macelleria seriale (vivaddio). Una suspense interiore, della serie vediamo un po’ come va a finire questa volta. E Ann Morgan è il nome che dovremmo segnarci in agenda per i romanzi prossimi venturi. Della trama, come al solito, vi racconto ciò che posso: Helen ed Ellie sono gemelle, su questo non ci piove. Proprio due gocce d’acqua (per restare in tema di pioggia) ma dissimili nel carattere. Helen è la personalità dominante, Ellie è la succube. Helen comanda, Ellie le obbedisce. Helen si inventa i giochi, Ellie vi partecipa. Così succede che un giorno Helen dice ad Ellie di scambiarsi i ruoli (le identità). Abiti, pettinatura, modi di fare, insomma Ellie diventa Helen ed Helen, Ellie. Dunque la prima, per una volta, spadroneggia, la seconda finge sottomissione. Abboccano tutti, perfino la mamma. Il gioco si rivela divertente, tenuto conto che come tutti i giochi dovrebbe durare poco, e invece... Invece quando Helen chiede a Ellie di tornare a essere se stessa, quest’ultima risponde picche. Ha assaporato il gusto del potere familiare e non intende più tornare indietro.

Con lontani rimandi a “Che fine ha fatto baby Jane” (Henry Farrell), le premesse dell’incubo a occhi aperti ci sono già tutte – complesso di Caino, perdita d’identità, manipolazione della coscienza, distorsione della realtà –, acutizzate dai “non detti” e dalle dinamiche interne a una famiglia ben più complessa (disfunzionale) di quanto le bambine stesse non immaginino. Un thriller esistenziale (se proprio thriller dev’essere) dal respiro ampio e suggestionante. Da non perdere.

La gemella sbagliata

Amazon.it: 10,35 €

10,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La gemella sbagliata

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Claudia
    8 giugno 2017, 15:50

    Ho letto questo libro con trepidazione e molto attesa, ma fin dalle prime pagine mi ha annoiata, a metà libro la conclusione era già comprensibile.
    E’ sicuramente un libro ben scritto, con un ottimo senso della trama ed è scorrevole alla lettura, ma troppo surreale.
    Per essere un romanzo che si propone di trattare un argomento comunque delicato, ci presenta personaggi che non stanno in piedi.
    Questo scambio surreale, claustrofobico, tutti sanno tutti tacciono.
    La monotonia di un gioco iniziato per scherzo, ma il gioco è bello quando dura poco e qui dura tutto un libro, tutta una vita narrativa.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Scacco dell'imbecille
La fuga di Anna
Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002