SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La favorita di Leda Melluso

Con il romanzo di Leda Melluso ci si immerge attraverso una fascinosa e accattivante prosa nella Palermo del Cinquecento.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 21-05-2015

8

La favorita

La favorita

  • Autore: Leda Melluso
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2014

Con La favorita di Leda Melluso edito da Piemme nel 2014 ci si immerge a mezzo di una fascinosa e accattivante prosa nella Palermo del Cinquecento. Si suole definire questa particolare costruzione narrativa un romanzo storico ma non bisogna dare a tale classificazione una connotazione dispregiativa da feuilleton. L’autrice, appassionata di storia, immerge la sua narrazione in un preciso contesto temporale tipico del romanzo storico che da par suo ha una effettiva nobiltà di espressione storica ed artistica e possiede al contempo una funzione di espressione socio politica.

Come non ricordare oltre al celeberrimo romanzo del Manzoni, Massimo D’Azeglio ed il suo dire malamente riportato ed interpretato di “’Abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani!”. Non ci si voleva riferire alla semplice identificazione nazionale di un popolo ma alla sua formazione ed educazione in quanto l’Italia come Stato era stata in parte, se non in toto, un’“invenzione” di una minoranza di popolo. Ma ritornando al contesto storico in cui si muove la Melluso, siamo in questo momento nella fase in cui la Sicilia è inserita nel contenitore spagnolo e si offre al lettore un peculiare affresco di un periodo storico particolare.

Siamo nell’epoca in cui è protagonista Marco Antonio Colonna, nella fase della c.d. Controriforma Siciliana e nel romanzo realtà, finzione e invenzione si mescolano in un appassionante intreccio narrativo come nei migliori romanzi storici. Era il tempo delle cortigiane, come lo divenne per necessità e cattiva ventura la protagonista del romanzo che assunse il nome di “Castigliana”, provenendo da quelle terre iberiche. Le così dette cortigiane, per nulla assimilabili alle odierne prostitute (leggasi escort), erano donne che oltre al fascino e alla bellezza possedevano una raffinata cultura e palesavano buone maniere. Imperava a quel tempo l’Inquisizione che nell’Isola ebbe dei connotati diversi da quella spagnola e nella narrazione si avvertono i singolari e spesso inesplicabili rapporti che questa infausta istituzione ebbe con il Potere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La favorita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002