SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La farfalla asimmetrica di Paolo Codazzi

Tullio Pironti Editore, 2014 - A tratti non sembra di leggere un romanzo, ma di star osservando un quadro.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 31-07-2015

97

La farfalla asimmetrica

La farfalla asimmetrica

  • Autore: Paolo Codazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

Anno 2003, Cosimo Armagnati è un rinomato copista al quale viene commissionata la riproduzione di una tela rinascimentale raffigurante il ritratto di una nobildonna palermitana. Ferdinando Vella è il sovrintendente che lo accoglie a Palermo, dove la tela è conservata, e che gli consegnerà un tomo antico nel quale vengono narrate le gesta di personaggi vissuti nel 1400, aventi i loro stessi nomi.
Nel 1462 ai tempi dell’inquisizione Beatrice Del Monte, tacciata di stregoneria, venne “salvata” da Cosimo Armagnati, un “cacciatore di streghe” dalle idee progressiste che l’amò profondamente e dalla quale ebbe un figlio naturale, Grumello Del Monte, baciato dal dono dell’arte.
Nel 1492 due famiglie siciliane rivali da tempo, i Vella e i Gurrieri, ambiscono alla concordia attraverso un matrimonio di convenienza. Grumello viene incaricato dal nobile Nicola Vella, promesso sposo di Beatrice Gurrieri, di ritrarre la giovane per poter esporre l’opera prima del matrimonio, usanza dell’epoca. Ma tra Grumello e Beatrice è presto amore, una passione tormentata che rimarrà sospesa e intrappolata in una sorta di incantesimo.
Una tela armena, sulla quale il ritratto della donna nasconde tra le pieghe del volto i tratti dell’uomo che l’ha così profondamente amata, unisce in un’unica raffigurazione Beatrice e Grumello. Metafora dell’amore e dell’unione simbiotica tra anime, lo specchio magico che intrattiene uno spirito benigno al quale i due amanti si erano votati diventa il ponte di collegamento tra epoche e storie diverse, a raffigurare l’ideale dell’amore eterno che eternamente sfida il tempo.

Eresie, donne dalla conoscenza ancestrale, torture, roghi. Siamo nell’oscurantismo del tardo medioevo, eppure all’occhio dei personaggi contemporanei una riflessione nasce spontanea: la spaventosa inquisizione non è poi così diversa dai fanatismi e dagli eccessi attuali.
Tra il surreale e lo storico: omonimie, date ricorrenti, ritorni che fanno di ricostruzioni antiche la trama di nuove sorti si intrecciano con fenomeni meteorologici che influiscono sui pensieri degli uomini quanto sui loro destini, tessendo riflessioni filosofiche di varia natura.
Poi c’è Laura, creatura terrena la cui rivisitazione nella mente di un Cosimo - ormai consapevole e libero - diventa puro lirismo.

A tratti non sembra di leggere un romanzo, ma di star osservando un quadro. E non un quadro lineare, ma uno di quelli ricchi di simbolismi che rivelano in ogni piccolo angolo un significato (non a caso la copertina riporta un’opera di Bosch). Ogni particolare ha la sua accezione, spesso ostica, che cela però qualcosa di conoscibile affrancando al suo fruitore emozione e libertà d’interpretazione. Ecco perché all’inizio questo romanzo, coi suoi lunghi periodi pregni di forbite parole e riferimenti storici, sembra quasi scoraggiante. Proprio come un’opera d’arte, dopo il primo impatto destabilizzante, la narrazione guida il suo osservatore in un mondo armonioso dove fantasia e realtà si intrecciano nell’esposizione di eventi e personaggi che non esauriscono la loro essenza nel corso della storia narrata, ma provengono e proseguono all’infinito. Sì, proprio come la vita tutta.

La farfalla asimmetrica

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La farfalla asimmetrica

  • Altri libri di Paolo Codazzi
Il pittore di ex voto
Lo storiografo dei disguidi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002