SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo storiografo dei disguidi di Paolo Codazzi

Arkadia, 2021 - Questa raccolta di racconti è un viaggio unico attraverso le pieghe della natura umana e dell’imprevedibilità della vita, raccontate con uno stile che apre al lettore, come in un caleidoscopio, tutti gli aspetti che circondano un fatto.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 22-01-2022
Lo storiografo dei disguidi

Lo storiografo dei disguidi

  • Autore: Paolo Codazzi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Quale famoso eroe era affetto da insonnie matematiche? Oltre la transumanza del bestiame esiste una transumanza delle biblioteche? Può un uomo essere eletto pazzo a suffragio unanime della comunità? Le lotterie nei paesini di provincia sono o non sono appannaggio di nepotismo? Cosa accade veramente nei mattatoi comunali? Cosa si potrà mai scoprire durante i lavori di restauro di un antico edificio monastico? Cos’è il Passo della vedova? Cani e padroni: chi dei due la fa fuori dalla tazza? Questo e quant’altro potrete scoprire alla lettura dei racconti raccolti nel libro Lo storiografo dei disguidi (Arkadia, 2021) di Paolo Codazzi, questo almeno all’apparenza.
Ma durante la lettura, nonostante si venga catturati piacevolmente dallo svolgersi della trama di ogni racconto, ci si accorge di avere davanti il comporsi di un quadro sociale tanto assurdo quanto realistico, ben aderente alla realtà popolare e storica del nostro bel paese.

Attraverso uno stile singolare, con il quale occorre prendere confidenza prima di lasciarsi travolgere da una spirale affabulatoria straordinaria, il tema di ogni racconto è una metafora per rappresentare con lente pirandelliana fatti appartenenti a un contesto urbano e provinciale, dove ogni personaggio o evento è emblematico di vizi e immoralità che inesorabilmente si replicano in qualsiasi ambito sociale.
La voce narrante (in prima o terza persona a seconda dei racconti) senza giudizio e con acuta analisi indaga le numerose sfaccettature della realtà, contrapponendosi a un coro di voci di una comunità giudicante e decadente dove la maldicenza e gli atteggiamenti meschini e arroganti definiscono la regia di una realtà falsata che assume toni grotteschi.

Sono tutte storie diverse, anche se ambientate a Firenze e dintorni, ma in tutte sembra aleggiare una pesante ipocrisia sociale a determinare le sorti di personaggi o avvenimenti, almeno fino a quando un evento accidentale (il caso o caos) o il discernimento di un personaggio, non inverta la rotta di quanto sembra già determinato. La raccolta di racconti diventa così un viaggio unico attraverso le pieghe della natura umana e dell’imprevedibilità della vita, raccontate in uno stile narrativo che apre al lettore, come in un caleidoscopio, tutti gli aspetti che circondano un fatto perché la realtà non ha mai un’unica versione e ogni avvenimento è composto da antefatti, moventi, retroscene e conseguenze e dove il risultato è che la verità oggettiva è spesso falsata dal giudizio altrui.

Elegante, ironico, grottesco, divertente, il libro di Paolo Codazzi fa emozionare e sorridere, spesso amaramente, ma soprattutto fa riflettere sull’assurdità di un quotidiano vicino a tutti noi. Tra i diversi racconti, che ce la dicono lunga sull’inganno delle apparenze e sui falsi perbenismi sociali, in particolare ho amato “A passo di vedova”, nel quale il finale arriva come un’illuminazione a far battere il cuore, e “L’odore del potere” dove invece — sebbene non conosca personalmente l’autore — mi è sembrato di scorgere tratti autobiografici in un personaggio che coraggiosamente prende distanza morale da una realtà guasta e deplorevole, e dove si condividono i tratti di una coscienza libera e morale che individualmente si oppone a una collettività decadente.

Sullo sfondo la Firenze dei monumenti secolari e l’arte sublime dei grandi maestri sapientemente citati, a ricordare che dopotutto nella natura umana c’è pur sempre una componente divina in grado di creare bellezze eterne.

Lo storiografo dei disguidi

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo storiografo dei disguidi

  • Altri libri di Paolo Codazzi
Il pittore di ex voto
La farfalla asimmetrica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002