SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La famiglia Winshaw di Jonathan Coe

Feltrinelli, 2014 - Con una raffinata ironia e un talento inimitabile Jonathan Coe ci accompagna nell’epopea parodistica di una famiglia avida e senza scrupoli, specchio e allo stesso tempo motore dell’insostenibile Inghilterra liberista e thatcheriana.

Ilena Ilardo Pubblicato il 23-09-2016

7

La famiglia Winshaw

La famiglia Winshaw

  • Autore: Jonathan Coe
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2014

“La famiglia Winshaw” di Jonathan Coe viene pubblicato per la prima volta nel 1994 con un titolo discutibilmente adattato dall’inglese What a Carve Up! (in italiano, Che massacro!).

La storia è quella di Michael Owen, uno scrittore semi-famoso e un po’ piagnucoloso che viene incaricato di seguire l’epopea della “famosa” (fittizia) famiglia Winshaw negli anni Ottanta, parodia della potenza thatcheriana che in molti considerano essere stata, a tutt’oggi, la rovina dell’Inghilterra.
La grande torta britannica del potere, tolta la fetta cicciona che fa capo alla regina, appartiene quasi interamente a questo nucleo familiare di manigoldi destrorsi senza alcuna etica che monopolizza ufficiosamente ogni aspetto della vita statale.
Si tratta di una critica feroce alle élite a favore del welfare, è vero, ma di politica vera e propria, in realtà, c’è poco: essa funge da cornice per l’universo in cui si svolge la storia, la crosta di un’opera enorme in cui il protagonista è un uomo che, all’età di nove anni, vide un film che lo spaventò e eccitò al punto da segnarlo per tutta la vita. La sua stessa sensibilità, la sua concezione dell’amore da adulto deriveranno, in gran parte, da questa pellicola, ovvero Sette allegri cadaveri (che, curiosamente, è il titolo in italiano del film What a carve up! al quale è ispirato il libro).

La bravura di Jonathan Coe sta nell’unire con grande naturalezza la storia di questo bambino ipersensibile a un universo politico-economico di pescecani che porteranno simbolicamente alla rovina del Regno Unito utilizzando un punto di vista caleidoscopico in grado di mostrare ogni angolatura di ciò che accade come fosse un libro girato a 360°, e ritrovando una coerenza di fondo paragonabile a una matrioska che inizia e finisce con sé stessa in un loop perfetto e immensamente soddisfacente.
L’ironia dello scrittore inglese è di una raffinatezza incredibile; Jonathan Coe nasconde qui e lì delle piccolissime perle, e la sensazione è quella di un professore che stimi molto che ti fa l’occhiolino: credi di aver capito solo tu, tra tutti. E si ride da soli, sul treno, sull’autobus, e si piange, perché fa anche piangere, per quanto è scritto bene, in primis, ma anche per come è leggero, accondiscendente, delicato e improvvisamente violento nel momento in cui ci si sente più rassicurati da quello che sta succedendo. Che a parere mio è quello che l’autore sa far meglio, accarezzarti, darti una coperta calda e una barretta di cioccolato e poi boom, tirarti un pugno in bocca e farti cadere tutti i denti, insanguinati, uno a uno.
Quando meno ve lo aspettate il talento di Jonthan Coe vi mozzerà il fiato, e non farete altro che chiederne ancora.

La famiglia Winshaw

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La famiglia Winshaw

  • Altri libri di Jonathan Coe
  • News su Jonathan Coe
Expo 58
I terribili segreti di Maxwell Sim
Donna per caso
Questa notte mi ha aperto gli occhi
Festa del racconto 2019: programma e ospiti

Festa del racconto 2019: programma e ospiti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
La regina del Nord
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002