SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna che visse nelle città di mare di Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque

Giunti, 2023 - Messina con il suo devastante terremoto del 1908, New York e Napoli, città bagnate dal mare, dove si snodano le appassionanti vicende di una donna volitiva, coraggiosa e determinata, che il destino ha provato a piegare senza riuscirci.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 27-02-2023
La donna che visse nelle città di mare

La donna che visse nelle città di mare

  • Autore: Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2023

La donna che visse nelle città di mare (Giunti 2023), è il nuovo romanzo delle autrici campane Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque.

“Costanza, la sua piccola Cocò… Non poteva crederci: fidanzata e poi sposata, così giovane!”

Messina, fine agosto 1904. Agata Andaloro era emozionata, la festa per il fidanzamento di sua figlia con Alfonso Orlando, si sarebbe svolta quella stessa sera, nella loro dimora di famiglia, la Palazzata.

Costanza aveva ereditato da sua madre i colori chiari e dal padre Domenico i lineamenti: occhi distanti, come tutti gli Andaloro, e labbra grandi e carnose, che le davano un aspetto scontroso. Agata aveva saputo da sua cugina Immacolata che in famiglia Maria Orlando faceva la madre badessa. Con queste premesse come sarebbe andata d’accordo con Costanza, che voleva fare sempre di testa sua?

Da parte sua, Costanza, per nulla turbata dai fulmini notturni e dal frastuono dei tuoni si era svegliata con una sensazione di felicità dovuta alla sua condizione di futura sposa. Gli invitati sarebbero venuti tutti senza problemi e lei avrebbe potuto indossare il leggero vestito di organza che la sarta Anna le aveva consegnato qualche giorno prima.

La vita era meravigliosa, pensò sorridendo la giovane, fissando con lo sguardo l’orizzonte del mare. Briosa, vivace, anticonformista, con la passione per lo sport e per il disegno dei figurini di moda, Costanza era molto legata al padre Domenico, ma era anche consapevole che la sua vita sarebbe cambiata presto. Per la giovane era possibile che una donna di buona famiglia sposata e con figli potesse fare qualcosa che le piacesse e non fosse solo l’accudimento di casa, marito e figli. Costanza non voleva rinunciare a nessuna possibilità che la vita le poteva offrire. Assaporando già il suo trionfo di giovane e bella fidanzata alla festa imminente, era entrata senza bussare nello studio del padre con il desiderio di sorprenderlo già vestita con il suo bell’abito della festa. All’improvviso la dimora era stata scossa da un grido acuto, inatteso che aveva echeggiato nella casa.

Ruggero, il fratello di Costanza, entrato dalla porta spalancata dello studio, aveva trovato la sorella a terra svenuta e il padre accasciato sulla scrivania, il volto in una pozza di sangue, il braccio teso verso una pistola. Le donne della Palazzata entrate dopo di lui gridavano disperate, le espressioni incredule, le facce sconvolte.

“La lacerazione, lo strazio di chi all’improvviso si trova di fronte a ciò che mai avrebbe lontanamente immaginato. I mille pensieri che, in un attimo, passano davanti agli occhi. Uno su tutti: perché?”

Le autrici napoletane Di Francia e Mastrocinque hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado, per tratteggiare la figura di Costanza Andaloro hanno tratto ispirazione da eventi realmente vissuti da Giuseppina Tarro, la nonna di una di loro e dai connessi racconti di famiglia.

Eventi così straordinari che chiedevano con insistenza di essere raccontati e per fare ciò le autrici hanno svolto un lungo lavoro di ricerca sul periodo storico. Messina con il suo devastante terremoto del 1908, New York e Napoli, città bagnate dal mare, dove si snodano le appassionanti vicende di una donna volitiva, coraggiosa e determinata, che il destino ha provato a piegare senza riuscirci.

Vicende appassionanti, che hanno come sfondo quella suggestione che solo le città affacciate sul mare possiedono, che sia Mare Mediterraneo oppure Oceano Atlantico, giacché, come recita l’esergo di questo coinvolgente romanzo:

“Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole”. Giovanni Verga, I Malavoglia.

La donna che visse nelle città di mare

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna che visse nelle città di mare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002