SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La crisi colpisce anche di sabato di Christophe Palomar

Ponte alle Grazie, 2021 - Un libro da leggere, profondo, amaro, a tratti dolente, pieno di sarcasmo e di senso del gioco, per non lasciarsi travolgere dalla malinconia di tempi difficili.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 01-10-2021

5

La crisi colpisce anche di sabato

La crisi colpisce anche di sabato

  • Autore: Christophe Palomar
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Raccontare la crisi etica, politica, economica, relazionale che ha colpito l’Italia in un periodo che va dalla fine dello scorso millennio agli anni che stiamo attraversando, anni malati, pieni di incertezze e solitudini: è quello che cerca di fare lo scrittore Christophe Palomar, che malgrado il nome francese scrive, pubblica e vive in Italia. Nel suo romanzo La crisi colpisce anche di sabato (Ponte alle Grazie, 2021), che sceglie anche nel titolo due parole chiave, crisi e sabato, si capisce che la voce del narratore è determinata ad attraversare la vita di persone diverse, di diversa età e condizione, che vivono in realtà molto differenti, per disegnare una mappa della vita e del costume italiani, attraverso alcuni personaggi che divengono maschere, simboli di una società che vive in pieno una fase che potremmo definire decadente.

La cifra con cui lo scrittore affronta i temi che gli sono cari è l’ironia, talvolta sferzante, altre più leggera, ma pur sempre presente in moltissime pagine del libro, che è difficile definire romanzo tout court. Direi che si tratta di diversi spunti di riflessione, cinque capitoli lunghi, in cui i diversi attori vengono rappresentati nel loro contesto, nella loro storia individuale, nel posto che occupano nella grande Storia del nostro tempo.

L’esergo del libro, “Gli intellettuali non risolvono le crisi, ma le creano”, è di Umberto Eco, e confermano il tono ironico con cui lo scrittore si accinge a scrivere le sue storie. Si comincia con il quartiere Testaccio di Roma, “All’ombra della piramide”, che vede come protagonisti due impiegati alle Poste di via Marmorata, il capolavoro architettonico degli anni Trenta, opera degli architetti Libera e De Renzi: Adriano Pasciuti e sua moglie Angelica. È una vicenda tutta incentrata sulle speranze deluse, sull’incomprensione, sulla assenza di valori comuni, sulla mancanza di passione, che porterà i due alla definitiva separazione.

Ma la descrizione della vita di Adriano, che non si è mai allontanato dal quartiere e dalla casa popolare senza ascensore in cui ha vissuto dapprima con la madre e poi anche con la moglie, raccontano di una piccola borghesia romana misera nei valori e nelle ambizioni, in una parte di città che somiglia a un paese, di cui ha conservato riti e abitudini.

La vita di Adriano viene descritta in tutti i suoi risvolti, nelle sue miserie, nell’amicizia con un tedesco che vive a Roma da anni, fino alla morte e al ritorno al luogo d’origine, nel Cassinate, ad Alvito, “che sembra Positano ma senza il mare e senza i russi”. Pagine davvero struggenti, le migliori del libro.

La storia di Gioia Airaghi, invece, una manager milanese tutta ambizione e carriera, una cinquantenne che trascura la figlia e il marito, è meno originale e forse meno riuscita, anche se gli ambienti dei milanesi che corrono non si sa dove per salvare posti e carriere pericolanti sono molto ben costruiti.

La parte centrale, quella che riguarda un gruppo di ragazzi di Ferrara, colti mentre non sanno decidere su amore, sesso, amicizia, sballo, musica, e finiscono nel gorgo della infelicità e della irresolutezza, mi ha coinvolto di meno. Resta un libro da leggere, profondo, amaro, a tratti dolente, pieno di sarcasmo e di senso del gioco, per non lasciarsi travolgere dalla malinconia di tempi difficili.

La crisi colpisce anche di sabato

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La crisi colpisce anche di sabato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Flama
Domani e per sempre
Fiesta
Il Mostro
Freya

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002