SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La cooperazione consapevole di Gianluca Piscitelli

Come ben precisa Gianluca Piscitelli, la "cooperazione è un modello di imprenditorialità che sa coniugare l’innovazione alla solidarietà e alla democrazia sul lavoro" e, nel caso delle cooperative sociali, ossia quelle il cui fine comune è anche di utilità sociale, "le stesse rappresentano un’importante e funzionale alternativa tra il settore privato e quello pubblico".

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 25-07-2011

167

La cooperazione consapevole

La cooperazione consapevole

  • Autore: Gianluca Piscitelli
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un modello di intervento sociologico a sostegno delle organizzazioni e dei protagonisti della società civile

Se vogliamo dare una definizione al termine cooperazione possiamo affermare che per essa s’intende: partecipazione con altri all’esecuzione di un lavoro per il conseguimento di un fine. Ma, come ben precisa l’autore, la "cooperazione è un modello di imprenditorialità che sa coniugare l’innovazione alla solidarietà e alla democrazia sul lavoro" e, nel caso delle cooperative sociali, ossia quelle il cui fine comune è anche di utilità sociale, "le stesse rappresentano un’importante e funzionale alternativa tra il settore privato e quello pubblico".
Se tentiamo di dare una definizione al termine consapevole possiamo affermare che lo stesso non è solo sinonimo di conoscenza, bensì qualcosa di molto più intenzionale, esperito, perché la consapevolezza aggiunge alla conoscenza quella forma attiva di esperienza del sapere, nonché la piena cognizione del sé in un ambito sociale.
E unendo i due termini otteniamo uno dei modelli di partecipazione lavorativa che potrebbe incarnare un nuovo esempio di convivenza civile, nonché l’esegesi di una possibile nuova economia. In tempi sospetti come quelli che stiamo vivendo, dove ormai anche il libero mercato, dopo il fallimento delle economie stataliste, sta rivelando fatalmente i propri limiti con il verificarsi di un’insostenibile crisi economica ed umana a livello mondiale, l’autore evidenzia le risorse valoriali del metodo cooperativo. Ci ricorda, infatti, che la cooperazione di per sé svolge una funzione di emancipazione dell’Uomo da nuove e pericolose tendenze all’alienazione e, per quanto riguarda la cognizione lavorativa dei soci, sostituisce alla dipendenza una responsabilità consapevole accettata e vissuta, che non può che portare all’autorealizzazione. La cooperazione, però, non dà i suoi buoni frutti qualora non venga svolta in maniera consapevole dai suoi attori. Anzi, non è raro il verificarsi di dinamiche di alterazione degli equilibri, all’interno di un sistema cooperativo, con vere e proprie involuzioni del sistema stesso. Ciò accade perché le cooperative sono pur sempre delle imprese, anche se l’autore riconosce loro qualcosa in più, il cosiddetto sé collettivo.
Quando esiste un sé, tuttavia, che sia individuale o collettivo, esiste anche la possibilità di agire affinché si superino situazioni di crisi, acquisendo o recuperando la propria consapevolezza. È questo l’obiettivo dell’intervento del consulente organizzativo, attraverso gli strumenti che la ricerca gli mette a disposizione. Nel saggio l’autore illustra come agisce la Gestalt Therapy (che possiamo definire come una sorta di psicoterapia umanistico-esistenziale applicabile anche a livello sociologico) nel ristabilire gli equilibri in un’organizzazione cooperativa.
Veramente interessante - personalmente è il capitolo che ho più apprezzato – l’esperienza riportata dall’autore relativamente ad un intervento in questo senso, che rende proprio l’idea delle componenti sinergiche applicate tra consulente e cliente per la risoluzione di problematiche socio/professionali in una cooperativa di decennale esistenza. Personalmente ho lavorato molti anni in una cooperativa privata e soltanto dopo aver letto questo libro sono riuscita a spiegarmi (in maniera decisamente consapevole!) tutto ciò che non funzionava ma, anche e soprattutto, quello che funzionava in un sistema lavorativo che mi ha insegnato molto e mi manca di più.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La cooperazione consapevole

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
La colonna silenziosa. I Lancieri di Novara da Verona al fronte del Don
Io, Monna Lisa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002