SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La conoscenza storica di Henri-Irénée Marrou

Un grande saggio su come lavora uno storico e su come ci si deve porre di fronte ai fatti storici: come uomini del presente che non dimenticano il passato.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 07-08-2020

1

La conoscenza storica

La conoscenza storica

  • Autore: Henri-Irénée Marrou
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nel 1985 /1986 per il corso di storia della storiografia dovetti studiare La conoscenza storica di Henri-Irénée Marrou, edito dal Mulino. L’autore era uno storico del cristianesimo antico e dell’educazione, ma in questo libro affrontava il problema della storia come attività del pensiero umano.

L’argomento di fondo è questo: qual è la verità storica? Sono i puri fatti come gli storici positivisti, che lo storico francese aborre, pensano o le interpretazioni che se ne danno? In nove capitoli si dibatte l’idea di conoscenza del passato che non è solo politica, ma neppure privata come nelle esagerazioni della scuola delle Annales. Si tratta del concetto di documento che presuppone la conoscenza di discipline diverso dalla storia, ma subordinate a essa perché sono pratiche come la paleografia, la numismatica, la cronologia. Ma per lo storico è il metodo che deve essere rigoroso e fondato sulla distinzione tra storiografia e narrazione storica, tra storia e romanzo storico.

Il lettore non deve avere l’impressione di trovarsi di fronte a eventi romanzeschi, bensì a fatti che hanno delle cause e delle conseguenze, anche se le ottiche possono essere di vario genere secondo dell’impostazione ideologica dello storico. Essa deve essere presente ma non deve soffocare i fatti. Bel saggio da riscoprire.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La conoscenza storica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Gli occhi di Sara
Brivido
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Io e te
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002