La città e altri luoghi - La ville et d’autres lieux
- Autore: Daniela Sacchi
- Categoria: Poesia
- Anno di pubblicazione: 2024
La città e altri luoghi - La ville et d’autres lieux (Iride, Soveria Mannelli 2023, pp. 69) è una raccolta di trenta poesie che la giornalista e melomane Daniela Sacchi, italiana di nascita ma naturalizzata francese, ha voluto raccogliere in un’antologia con la doppia versione in lingua italiana e in lingua francese.
Le poesie rievocano stati d’animo, sensazioni visive, uditive ed emotive nonché, oserei dire, quasi suggestioni storiche associate a città e altri luoghi sparsi nei quattro continenti. Sono sicuramente tutte città o luoghi che l’autrice ha visitato, che le hanno fatto provare delle sensazioni e che, con un linguaggio asciutto, essenziale ma molto musicale, ha posto in poesia. Sicuramente è una retrospettiva dell’esperienza migratoria di Daniela Sacchi dall’Italia al Lussemburgo, dopo un quarto di secolo.
Per l’autrice scrivere è anche investire la maggior parte del suo tempo libero. Daniela Sacchi, anche autrice di romanzi e di racconti, nel 1998 si è trasferita da Roma in Lussemburgo per prestare servizio nella comunicazione della Banca Europea per gli investimenti. Le liriche sono anche un’integrazione delle tecniche di scrittura creativa apprese dalla poetessa nella Formazione Continua in Lingua, Società a Cultura italiane dell’Università del Lussemburgo.
Sono tutte liriche profonde e meditate che vanno lette con un particolare stato d’animo, sicuramente rilassato, e ciascuna fa pensare e fa riflettere, e sembra di essere nella città che la Sacchi descrive, come quella dedicata a Washington, DC, quando l’autrice si è recata al Lincoln Memorial, emozionandosi alla lettura del discorso “I have a dream” che qui pronunciò Martin Luther King il 28 agosto 1963, oppure la lirica 5 dicembre 2022 in cui l’autrice si indigna per il mozzamento della testa del busto al Gianicolo del suo avo, Achille Sacchi (1827-1890), medico ed eroe della Repubblica Romana del 1849.
Ma le liriche di Daniela Sacchi sono di più. Quella intitolata Roma è stata illustrata con un dipinto a olio e carboncino dal pittore Paolo Damiani ed esposta nel settembre 2024 nella galleria della Biblioteca Angelica di Roma. E altre otto liriche sono state musicate da un compositore italiano, Francesco Iannitti Piromallo, e da un compositore lussemburghese, Camille Kerger, e saranno oggetto di concerto nella primavera 2025 a Roma e a Grosseto.
Concludo con le parole di Daniela Sacchi dell’introduzione:
Ho visitato tante città. Di molte conservo ricordi nitidi, istantanee mentali. In queste poesie ho cercato di riprodurre in parole il contenuto dei miei ricordi. Credo che ognuno abbia dentro di sé un’idea della propria “città ideale”. E non è un caso che il tema della città ideale abbia percorso la storia dell’umanità urbanizzata. Nella città si dispiega e acquisisce senso di agire storico dell’uomo. Cosa ognuno di noi trattenga dall’incontro con le città che visita nella propria esistenza è patrimonio unico e personale.
E la Sacchi lo ha magistralmente condiviso con i suoi lettori.
La città e altri luoghi-La ville et d’autres lieux
Amazon.it: 9,50 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La città e altri luoghi - La ville et d’autres lieux
Lascia il tuo commento