SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La bella sconosciuta di Gianni Farinetti

Marsilio, 2019 - Colpi di scena che si susseguono in pochi giorni, durante i quali si consuma: un delitto, dei furti misteriosi e la sparizione di un preziosissimo gioiello. Romanzo estivo godibilissimo e ben scritto.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-06-2019
La bella sconosciuta

La bella sconosciuta

  • Autore: Gianni Farinetti
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2019

Ambientazione insolita, in Langa, basso Piemonte, al confine con la Liguria. Nelle campagne calde di un agosto infuocato incontriamo un gruppo di personaggi di diversa età, estrazione sociale, abitudini, modelli di vita, inclinazioni sessuali, tanto numerosi che l’autore Gianni Farinetti ha sentito il bisogno di dedicare ben due pagine di presentazione di quanti partecipano all’azione piena di ironia, comicità, suspense, colpi di scena che si susseguono nei pochi giorni durante i quali si consuma un delitto, dei furti misteriosi, la sparizione di un preziosissimo gioiello, la comparsa e scomparsa di personaggi al centro dell’azione.

Il maresciallo dei carabinieri Beppe Buonanno, l’unico romano tra tanti piemontesi, contento di rimanere in quel piccolo centro, perché innamorato della fascinosa Giulia, si trova impelagato in una difficile indagine. Conosce bene tutti i presenti, non riesce a capire chi e per quale motivo rubi stufe, affettatrici, lavatrici e soprattutto se l’annegamento in una cisterna di Bruno, un violento e ubriacone proprietario insieme al fratello Renato di un rinomato agriturismo, Dai Chiovero, sia stata una disgrazia, oppure un delitto. L’uomo, antipatico a tutti, aggressivo e indebitato, pieno di livore, potrebbe essere stato oggetto di una vendetta, visto che in parecchi avevano un buon motivo per eliminarlo.
Il fascino del libro "La bella sconosciuta" però, al di là dell’inevitabile trama gialla, sta nella costruzione di un ambiente nel quale si muovono personaggi costruiti con sottile e ironica comicità. I due gay, Sebastiano e Roberto, sono piacevoli, accoglienti, eleganti; le aristocratiche che hanno ereditato magioni semiabbandonate, la Bimba e Rosanna, sono straordinariamente ben disegnate, come pure i loro accompagnatori. Il vecchio Oliviero de Sanfront, fedele accompagnatore della doppia vedova baronessa Bimba, è una spassosa macchietta che parla solo dei suoi ricordi. L’incontro con lady Mountbatten, ultima viceregina dell’India, quello con la “provinciale” Margaret d’Inghilterra o con Wally Simpson, moglie del mancato re. Ma sono straordinariamente ben costruiti anche i dialoghi con i tre romeni che fungono da servitori delle aristocratiche dame: Tatiana, Florin e Mircea, prodigiosi tuttofare che risolvono la vita dei loro datori di lavoro, abilissimi in ogni genere di lavoro, dalla cucina ai piccoli lavori di riparazione, che parlano l’italiano sbagliano tutte le doppie. Poi c’è la bella sconosciuta del titolo, Angela, misteriosa e bellissima, dal passato sconosciuto, che farà innamorare di sé il ricco e viziato Momo, giovanotto erede di insperate fortune, prossimo sposo di una sua pari, la cui caratteristica peculiare è la madre Fabrizia, tratteggiata in modo magistrale: padrona di casa ineccepibile, madre e nonna esemplare, super elegante, sempre al posto giusto, fa al figlio le stesse carezze che riserva al cane. Ah, poi ci sono parecchi cani, per chi li ama una serie di razze e caratteristiche interessanti.

Romanzo estivo godibilissimo, ben scritto, consigliato a lettori colti, tante le citazioni e i rimandi di ogni tipo di cui in modo leggero il testo è costellato. Da non tralasciare il dialetto, usato con parsimonia, ma capace di ricostruire atmosfere che ci ricordano i grandi narratori piemontesi del secolo scorso. Dalle parti di Belbo, ad esempio.

La bella sconosciuta

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La bella sconosciuta

  • Altri libri di Gianni Farinetti
Doppio silenzio
Lampi nella nebbia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Gianni Farinetti
    28 giugno 2019, 03:59

    Grazie per la magnifica recensione. Vale come minimo un invito in Alta Langa sui luoghi dei delitti (e a far merenda). Affettuosamente, Gianni F.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002