SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione di Manoela Patti

Donzelli, 2013 - Un saggio e una ricerca interessanti, che analizzano con precisione aspetti e risvolti di azioni che ebbero poi conseguenze sull’assetto politico ed economico post bellico non solo in Sicilia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 05-06-2020

9

La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione

La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione

  • Autore: Manoela Patti
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Come spiega bene Salvatore Lupo, che cura la prefazione di La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione, accurato saggio di Manoela Patti edito per Donzelli nel 2013:

“La Sicilia del ’43 ha rappresentato e rappresenta tutt’oggi un luogo di straordinaria portata simbolica”

È stato quello un periodo cruciale che ha segnato le sorti del secondo conflitto mondiale essendo stata la Sicilia la “region first”, prima regione occupata dalle Forze alleate tra il 9 ed il 10 luglio 1943 . Il comune sentire, dovuto forse a una propaganda più efficace ma non veritiera, ha sovente attribuito agli Stati Uniti un ruolo prevalente che invece ebbero le forze armate del Regno Unito, “senior partner”.

L’interessante saggio di Manoela Patti, dottore di ricerca in Storia contemporanea, prende in esame quel particolare momento con ricchezza di fonti e dopo accurate ricerche archivistiche e bibliografiche che vengono doviziosamente riportate.
Nell’agile e insieme completo lavoro, viene ben focalizzato il doppio ruolo, pur contraddittorio, svolto dagli Alleati, un ruolo di nemico e amico al contempo, e vengono sfatati certi logori luoghi comuni di una presunta ma non veritiera sorta di “trattativa” ante litteram con la Mafia, che abbia in un certo qual senso agevolato lo sbarco.
Inequivocabili rapporti si ebbero nell’insediare al vertice di amministrazioni comunali in quanto si ritenne che l’auctoritas mafiosa fosse in grado di mantenere l’ordine e il buon funzionamento della macchina amministrativa.

Per quanto riguarda le azioni belliche, come ben si affermò in epoca successiva, era “soverchiante” la forza militare delle forze alleate e si ebbero scontri con un notevole numero di vittime nonostante la relativa rapida avanzata nel territorio dell’Isola. Diverso fu poi l’approccio con la popolazione dell’Isola: mentre gli inglesi privilegiarono i rapporti con l’aristocrazia e la nobiltà siciliana in ragione di antichi legami, gli americani contavano sull’appoggio dei cosiddetti “paesani”. Nutrito il numero di discendenti delle prime emigrazioni siciliane in USA che si ritrovarono a combattere contro i loro antenati. L’Inghilterra aveva l’immagine di vecchia potenza coloniale sulla via del tramonto, mentre gli Stati Uniti si presentavano come la nuova potenza mondiale che combatteva una “Guerra giusta”.

Si manifestò sin dai primi mesi del governo alleato l’iniziativa del Movimento per l’Indipendenza Siciliana (MIS), che mobilitò mafiosi e pezzi dell’antica classe politica prefascista, che raccolse e canalizzò in prima battuta il disagio sociale. Ma come afferma l’autrice:

“Non sembra [...] che i comandi alleati presero mai in considerazione il separatismo come opzione politica e semmai favorirono le istanze autonomistiche per contrastare l’indipendentismo". (pag. 117)

Un saggio e una ricerca di vero interesse, che analizzano con precisione aspetti e risvolti di azioni che ebbero poi conseguenze sull’assetto politico ed economico post bellico. A questo riguardo appare significativo un passaggio in particolare:

“In Sicilia la guerra ebbe fine con lo sbarco alleato del “43 e mancò dunque l’essenziale esperienza della Resistenza e della guerra civile altrove in Italia determinante per la nuova “cittadinanza democratica” nata dopo il crollo dello Stato fascista” (pag. 216-217).

Nell’ultima parte del prezioso saggio La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione, viene infine trattata una pagina poco conosciuta ai più, quale quella del cosiddetto movimento “Non si parte” e i moti popolari di protesta che ne seguirono in più centri dell’Isola, con vittime tra la popolazione. Si ebbero assalti violenti alle esattorie, ai mulini, ai municipi. Non si voleva più andare a combattere ancor prima dell’armistizio e dell’incerta natura della cobelligeranza, essendo venuti ormai a mancare stringenti e precisi punti di riferimento.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
La fame
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Fiesta
Il maestro e l'Infanta
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002