SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo di Andrea Riccardi

Laterza, 2021 - Uno sguardo dall’interno sulla crisi profonda e di lungo periodo dell’istituzione ecclesiastica cristiana nel suo insieme, in cui si valuta quali rimedi si possano opporre a questo declino.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 07-05-2021
La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo

La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo

  • Autore: Andrea Riccardi
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2021

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è uno storico, docente universitario, studioso del fenomeno religioso, che si è occupato in particolare della Chiesa. Con La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo (Laterza, 2021) si vuole evidenziare la crisi profonda e di lungo periodo dell’istituzione ecclesiastica cristiana nel suo insieme. Il titolo ha una valenza metaforica e significa questa consunzione in atto da molto tempo; è inoltre un’immagine che ha anche un valore letterale in quanto il libro si apre con il ricordo indelebile del rogo del 15 e 16 aprile 2019 della cattedrale di Notre Dame.

Andrea Riccardi parte da questa immagine per ricordare lo sgomento che quella notte di primavera investì non solo i fedeli, i credenti, ma una comunità molto più ampia di persone che nel rogo di quel luogo così simbolico ed evocativo si è vista chiamata in causa; e questo in quanto il ruolo svolto dalla Chiesa nella Società ha una risonanza che travalica determinati e ristretti confini, ma investe chiunque in questo mondo.
Ha esercitato un potere temporale forte ed esteso, specie in Italia, dalla Repubblica di Venezia al Regno delle due Sicilie, un potere che era però anche forza di aggregazione e potere di dare a milioni di persone un senso alla vita.
Vi è un capitolo, per esempio, nel quale Andrea Riccardi parla del mondo rurale. Per milioni di contadini che svolgevano un lavoro nobile ma faticoso e ingrato la Chiesa era il faro a cui guardare, oltre che il campanile da cui sentire lo scoccare del Mezzogiorno.

Andrea Riccardi ha il coraggio di denunciare la crisi della Chiesa in tutta la sua ampiezza, non risparmiando nulla. Si parla della crisi delle vocazioni, delle chiese deserte, dei seminari vuoti, degli scandali all’interno della Chiesa, delle difficoltà per un Pontefice di governare. È uno sguardo dall’interno che cerca di valutare quali rimedi si possano opporre a questo declino, tentando di comprendere se si tratta di una delle tante crisi o altresì di qualcosa di definitivo.

La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo è uno specchio della reale situazione, un’analisi raffinata con uno sguardo che parte da lontano a dimostrazione di un progressivo e lento processo di laicizzazione della società. Vi sono stati nel tempo alti e bassi, con momenti di ripresa come il Concilio Vaticano II, il rinnovamento di alcune chiese parrocchiali, i movimenti, insieme a lunghe stasi. Ma Andrea Riccardi non è disperato nella sua analisi, e compie una disamina corretta, distinta per i vari paesi europei osservando come vi siano dei punti comuni come il crollo delle vocazioni specie in ambito femminile.

Nel libro si fa un quadro storico di lungo periodo, essendo l’autore un attento storico che si propone una riflessione che guarda alle radici dei fenomeni, con un’attenzione che parte dal secondo dopoguerra. Si cita a questo proposito il cardinale Suhard con il suo Agonia della Chiesa? del 1947, ma anche Benedetto Croce con il suo Perché non possiamo non dirci Cristiani (1942). Uno sguardo ampio anche da un punto di vista geografico, con un’analisi comparata sui diversi paesi europei e anche sul resto del mondo, riscontrando una crisi che appare “terminale” della vita di comunità che si intreccia e si accomuna ad altre crisi, come quella dei partiti e della politica intesa come aggregazione di comuni interessi.

La Chiesa brucia: Crisi e futuro del cristianesimo

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo

  • Altri libri di Andrea Riccardi
  • News su Andrea Riccardi
La santità di Papa Wojtyla
“Giovanni Paolo II santo. La biografia” di Andrea Riccardi torna in libreria per i cento anni dalla nascita del papa

“Giovanni Paolo II santo. La biografia” di Andrea Riccardi torna in libreria per i cento anni dalla nascita del papa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002