SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultimo dei mohicani di J. Fenimore Cooper

Il nuovo mondo e la nuova frontiera rappresentano l’ignoto, l’avventura e la conquista dei bianchi. Le azioni ardite degli ultimi appartenenti alla tribù dei mohicani sono un triste presagio o invece una speranza senza tempo?

Stefano Trabucchi, scrittore
Stefano Trabucchi, scrittore Pubblicato il 09-01-2012

4

L'ultimo dei mohicani

L’ultimo dei mohicani

  • Autore: J. Fenimore Cooper
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Lo scrittore statunitense J. Fenimore Cooper, vissuto a cavallo tra il 1700 ed il 1800, fu certamente il primo intellettuale imparziale nella descrizione dell’epopea della frontiera americana. Anzi, in questo libro, prende le parti dei pellirosse, suscitando all’epoca non poco scalpore presso un’opinione pubblica intenta a celebrare la superiorità dei bianchi e della cultura occidentale. Come un moderno scrittore, Cooper non fa altro che descrivere i fatti senza demonizzare le tribù indigene, il loro modo di vivere e la cultura completamente diversa da quella importata dal vecchio continente. Il nuovo mondo si apre in tutto il suo splendore con un’accurata descrizione della natura fantastica e dagli spazi inimmaginabili ed inesplorati. L’entusiasmo degli occidentali che sbarcano nelle nuove terre si respira ad ogni pagina e caratterizza l’intera vicenda riassumendo l’epoca della conquista del Nord America. Il nuovo mondo e la nuova frontiera rappresentano l’ignoto, l’avventura e la conquista dei bianchi. Le azioni ardite degli ultimi appartenenti alla tribù dei mohicani sono un triste presagio o invece una speranza senza tempo?

L’ultimo dei mohicani, vero classico della letteratura, ha certamente emozionato ragazzi e adulti di ogni generazione e può essere consigliato senza dubbio ancor oggi perché lancia messaggi senza tempo che travalicano i secoli: messaggi di giustizia, fratellanza, amore, perseveranza, costanza e lotta al male in tutte le sue forme! I colori sgargianti, i profumi e i sapori sono resi incredibilmente vivi dalla maestria dello scrittore e con essi possiamo ripercorre a ritroso il tempo e ritrovarci catapultati nel 1757 nei boschi americani, nel bel mezzo della guerra tra inglesi e francesi che si sta svolgendo contemporaneamente anche in Europa con il nome di “guerra dei sette anni”. Ci capiterà di intraprendere un sentiero nella vegetazione rigogliosa e, ammirando uno spettacolare tramonto, individuare un suggestivo accampamento indiano, oppure di vedere scorrere alcune canoe sulle placide acque di un lago. La guerra è già in corso da due lunghissimi anni. Le tribù hanno fornito alleanze più o meno stabili ad entrambe le fazioni ed hanno rappresentato l’ago della bilancia nel conflitto. I francesi stanno cercando di assediare il presidio inglese di Fort Henry.
Il lungo viaggio delle figlie del comandante del forte, che vogliono ricongiungersi al padre, sarà faticoso, avventuroso e molto pericoloso. Cora ed Alice Munro, scortate da un piccolo contingente inglese, avranno a che fare con indiani traditori, scontri con i francesi, spettacolari eventi naturali, difficoltà di ogni tipo, passioni ed amori. I diversissimi e pittoreschi popoli indigeni si inseriscono puntualmente nella storia e le imprimono quella incisività e suggestione che rende il romanzo immortale. Due mohicani, il padre Chingachook, il figlio Uncas e l’abile “Occhio di falco”, bianco vissuto tra i pellirossa, si ergono ad assoluti protagonisti e rappresentano un vero e proprio simbolo positivo che, a mio avviso, rimane indelebile e può essere ripetuto in ogni romanzo e per ogni epoca. Tra peripezie di ogni tipo aiuteranno le due ragazze nell’estenuante percorso.

Con uno sfondo umano e romantico senza precedenti (almeno tra protagonisti indiani) la vicenda si sviluppa con un innato dinamismo che si fonde ad una delicatezza e profondità che ci lascia sorpresi. Riusciranno le due ragazze ad abbracciare il padre? I loro affetti e il loro amore vinceranno? Occhio di Falco sconfiggerà i pellirosse rinnegati? L’ultimo dei mohicani si spegnerà o piuttosto vivrà simbolicamente in eterno diventando l’icona stessa della speranza di tutta l’umanità?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultimo dei mohicani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Italiana
Addio
Il pane perduto
Ma il bel Danubio blu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002