SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultimo arcobaleno di Gabriella Raimondi

L’epopea dei poveri, degli eroi per malasorte, un popolo di quasi trenta milioni di persone che ha lasciato l’Italia per l’estero nei centoventi anni dopo l’Unità.

Tiziana Viganò
Tiziana Viganò Pubblicato il 23-06-2021

80

L'ultimo arcobaleno

L’ultimo arcobaleno

  • Autore: Gabriella Raimondi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’epopea dei poveri, degli eroi per malasorte, un popolo di quasi trenta milioni di persone che ha lasciato l’Italia per l’estero nei centoventi anni dopo l’Unità. Non si può dimenticare la storia dei nonni e bisnonni di tantissimi italiani che hanno sofferto, sputato sangue e fatica, subito soprusi, emarginazione e razzismo per raggiungere un Eden promesso e inesistente.
Leggere le loro storie inevitabilmente fa riflettere sull’attualità dei migranti di oggi e di sempre: gente di misera condizione economica ma di coraggio immenso, di forza e disperazione, di resistenza e resilienza.

“Anche loro avrebbero raggiunto Genova per imbarcarsi sulla nave verso il nuovo continente, inseguendo l’illusione di trovare la pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno.

”

Con mano delicata e commossa, Gabriella Raimondi racconta una saga famigliare che, partendo dal 1899, intreccia le vicende della famiglia contadina Ferri, Palmiro, capo fattore e Luccia, mondina veneta, con i loro numerosi figli. Il Borgo delle risaie, nel vercellese, di proprietà dei conti Landriani della Torre, dà lavoro a una comunità di contadini e mondariso: un lavoro duro, faticoso, un “riso amaro” che basta alla sopravvivenza, ma non certo a migliorare la loro condizione.
La solidarietà e il rispetto per le persone assicurano decoro nella vita, ma l’unica possibilità di cambiamento è quella di emigrare nella Merica, dove le strade non sono lastricate d’oro come nelle favole, ma danno la speranza del cambiamento.

Generazione dopo generazione, i discendenti stabilitisi negli Stati Uniti, in Brasile, in Libia hanno raggiunto il benessere e cent’anni dopo i primi antenati migranti vengono convocati a Milano, perché hanno ereditato il Borgo delle Risaie. Grazie all’usucapione, Palmiro ne era diventato proprietario dopo che i conti Landriani erano rimasti senza eredi. L’idea è quella di venderlo a una multinazionale per farne un centro commerciale e di dividere la somma tra i tanti eredi, ma il fascino dell’antica casa e del Borgo seducono Kalista, cantante famosa negli USA, che riesce a ricostruire l’albero genealogico e la storia famigliare.

La narrazione scorre fluida nell’alternanza dei capitoli dedicati ai discendenti di oggi, raccontati dall’Io Narrante Kalista e i flash back raccontati in terza persona. Gabriella Raimondi comunica ai lettori la sua partecipazione commossa alle vicende, entrando nella mente e nel cuore dei personaggi, ricreando fatti storici e ambienti con attenzione ai dettagli, mostrando di aver approfondito lo studio di quel periodo.

Un volo nel passato che fa emergere ricordi ed esperienze di chi non c’è più, ma ha lasciato tracce profonde. Il lettore viaggia dal Borgo delle risaie alla Little Italy di New York, alle miniere d’oro di Minas Gerais, alla foce dell’Orinoco in Venezuela, in Libia, come se arcobaleni senza limiti unissero storie e personaggi in un’immaginaria dimensione spazio-temporale.

L'ULTIMO ARCOBALENO: 74

Amazon.it: 14,56 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultimo arcobaleno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Consacrazione dell'istante
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Quando il mondo era nostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002