SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultima diva di Flaminia Marinaro

Fazi, 2022 - Flaminia Marinaro narra la vita pubblica e privata della celebre attrice Francesca Bertini, fin dagli esordi teatrali per arrivare al top della trionfale carriera di questa professionista dalla splendida tecnica recitativa.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-09-2022
L'ultima diva

L’ultima diva

  • Autore: Flaminia Marinaro
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Fazi pubblica nella collana “Le strade”, L’ultima diva (2022) di Flaminia Marinaro, opera prima della giornalista e conduttrice radiofonica, che rievoca la vita della celebre attrice Francesca Bertini, pseudonimo di Elena Seracini Vitiello (Prato, 5 gennaio 1892 – Roma, 13 ottobre 1985).

“D’ora in poi ti chiamerai Francesca. Francesca Bertini. E farai l’attrice. Gli attori, io, li riconosco a occhio!”

Era stato il celebre attore e commediografo Eduardo Scarpetta il primo a intuire l’innato talento dell’ultima diva quando era solo una giovinetta, che mai avrebbe immaginato quel futuro di gloria che la stava aspettando. La piccola Elena era giunta a Napoli con la nonna materna Ermelinda nel 1900; in via Foria viveva sua madre Adelaide con il marito Arturo Vitiello, di mestiere trovarobe. Nell’Istituto Edmondo De Amicis, considerato uno dei migliori di Napoli, il destino le aveva fatto conoscere e far diventare sua compagna di banco Maria Scarpetta, figlia di Eduardo, il più importante nome del teatro napoletano tra Otto e Novecento nonché padre dei tre fratelli De Filippo, figli mai riconosciuti.

La prima volta che era entrata in casa Scarpetta al Vomero, denominata Villa “La Santarella” perché Scarpetta ne aveva finanziato la costruzione con gli incassi di una commedia così intitolata, Elena era rimasta incantata dallo splendore degli arredi della magione e dalla simpatia seducente del padrone di casa, dal sorriso tondo e sornione. Lì, dove Elena avrebbe conosciuto la scrittrice e giornalista Matilde Serao e suo figlio, il giornalista Carlo Scarfoglio, tutto era eccessivo. Del resto

“È un genio, mio padre: più fa ridere la gente, più la nostra famiglia si arricchisce”.

E il pensiero di chi legge va alla recente pellicola cinematografica di Mario Martone Qui rido io (2021), con protagonista Toni Servillo in una superba prova attoriale.
Scarpetta aveva proposto alla giovane Elena di iniziare a lavorare nella sua compagnia teatrale, ormai diventata Francesca nell’animo la ragazza aveva accettato, consapevole di dover iniziare dal basso, come figurante. Questa piccola figurante senza esperienza, notata e corteggiata da Salvatore Di Giacomo, però veniva mangiata con gli occhi dal pubblico maschile. Il destino ancora una volta aveva fatto il suo giro. Una sera a teatro l’avvocato Gerolamo Lo Savio, consigliere delegato della società Film d’Arte Italiana-Pathé, e il commendatore Adolfo Re Riccardi, impresario teatrale, provenienti da Roma, si erano affacciati nei camerini, facendo una proposta a Francesca che non avrebbe potuto assolutamente rifiutare: una scrittura per la parte di Leonora in una riduzione del Trovatore di Giuseppe Verdi, diretta da Monsieur Gasnier. Non era una parte teatrale, si parlava di una pellicola cinematografica, dove ci si esprime con i gesti e lo sguardo.

“Erano gli ultimi istanti della sua carriera teatrale, presto il sipario della vita si sarebbe riaperto per la prima scena del secondo atto”.

Francesca Bertini, diva del cinema muto, fin da giovanissima dalla grande maturità espressiva, una specie di camaleonte, capace di superarsi in ogni occasione, rivive in questa bellissima biografia romanzata. Primo esempio di diva cinematografica, Francesca Bertini incarnò volti e anime di donne molto diverse tra loro, collezionando interpretazioni emozionanti e imponendosi come regina incontrastata del cinema italiano.

Nel volume, dedicato “A zia Checca, al pubblico, alla potenza degli applausi”, la brava autrice narra la vita pubblica e privata fin dagli esordi teatrali per arrivare al top della trionfale carriera di questa attrice dalla splendida tecnica recitativa. Francesca Bertini, o meglio Zia Checca, era amica dei genitori di Flaminia Marinaro, si sa che i grandi attori non scendono mai dal palcoscenico, quindi la Bertini adorava raccontare la sua vita e: “Questa storia è nata dai suoi tanti racconti, che ho voluto restituire al pubblico che non l’ha conosciuta”, chiarisce Flaminia Marinaro nelle pagine finali del testo.

L'ultima diva

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultima diva

  • News su Flaminia Marinaro
La vita dell'attrice Francesca Bertini in un romanzo: presentazione a Pordenonelegge 2022

La vita dell’attrice Francesca Bertini in un romanzo: presentazione a Pordenonelegge 2022

@scrittorinsalotto: presentazioni di libri su Zoom e dal vivo a Roma

@scrittorinsalotto: presentazioni di libri su Zoom e dal vivo a Roma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002