SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’onesta bugiarda di Tove Jansson

Il romanzo “L’onesta bugiarda” di Tove Jansson racconta la storia di un incontro tra due donne molto diverse tra loro, Katri Kling e Anna Aemelin, si potrebbe dire di carattere opposto.

Luigi Tirella
Luigi Tirella Pubblicato il 29-08-2013

11

L'onesta bugiarda

L’onesta bugiarda

  • Autore: Tove Jansson
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La personalità è spesso complessa, ricca di caratteristiche e sfumature. Riuscire a descriverla, ad indagare e a farci riflettere su di essa, è possibile solo se si è dotati di notevole intelligenza, di una grande abilità narrativa e di una sensibilità fuori dal comune.
Il romanzo “L’onesta bugiarda” di Tove Jansson (titolo originale dell’opera: “Den arliga bedragaren”), pubblicato nel 1982 e uscito in Italia nel 1988 con la traduzione dallo svedese di Carmen Giorgetti Cima, racconta la storia di un incontro tra due donne molto diverse tra loro, Katri Kling e Anna Aemelin, si potrebbe dire di carattere opposto. La vicenda è ambientata in un piccolo villaggio di pescatori, Vasterby, tipico scenario di un romanzo nordico, dove d’inverno fa freddo e nevica sempre e l’estate è breve e sembra non arrivare mai. Katri è una giovane donna che vive con il fratello minore, al quale fa anche un po’ da madre, essendo i due orfani. lmpiegata come commessa nella bottega principale del villaggio, decide di cambiare lavoro e di farsi assumere come domestica tuttofare nella casa di Anna, che vive da sola in quella che nel villaggio tutti chiamano villa-coniglio.
Katri è una persona onesta, dotata di molto senso pratico, intelligente e abile nel gestire gli interessi propri ma all’occorrenza anche quelli di chi si rivolge a lei per essere aiutato. Tutti nel villaggio la stimano ,ma essendo considerata una persona fredda e calcolatrice, non suscita simpatia negli abitanti di Vasterby. Anna è una donna anziana, è di famiglia borghese e lavora come illustratrice di libri per bambini. La sua è una vita solitaria tuttavia piena di interessi, come la pittura e la lettura, e caratterizzata comunque dalla generosità e la disponibilità verso il prossimo.

Più che un incontro quello tra le due donne protagoniste del romanzo diventa uno scontro tra due mentalità, tra due modi completamente diversi di concepire la vita, rendendo la convivenza quasi insostenibile. Katri è diffidente per natura verso il prossimo e sostiene che è sempre necessario dire ciò che si pensa anche a costo di far soffrire le persone; Anna invece ama la gente, è cordiale e ritiene che non sia giusto non dare fiducia e a volte preferisce dire qualche bugia a fin di bene. Le due protagoniste usciranno stanche da questa esperienza, ma anche più forti e capaci forse di affrontare meglio la vita.

Questo romanzo è molto interessante perché tocca una tematica importante come quella della nostra personalità, che condiziona le nostre relazioni con gli altri e la nostra visione del mondo. Qualcuno potrebbe sostenere che l’autrice descrive in realtà le due diverse anime che convivono in lei, rappresentate da Katri e da Anna. Quest’analisi può essere verosimile, ma il libro rimane comunque interessante perché riflettendo sulla personalità ci permette di conoscere un po’ meglio anche noi stessi.

Tove Jansson, finlandese appartenente alla minoranza linguistica svedese, è nata nel 1914 ed è famosa soprattutto per i suoi libri per bambini e in particolare per la saga dei Mumin. Ha scritto anche diversi libri per adulti, tutti pubblicati in Italia da Iperborea. Il suo sguardo sulla vita appare dai suoi libri sempre lucido, attento ma sereno anche di fronte alle difficoltà. Tove Jansson ci ha lasciato nel 2001, ma nelle sue opere letterarie traspare l’amore per la vita e continua così ad arricchirci donandoci la capacità di vedere la realtà che ci circonda con serenità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’onesta bugiarda

  • Altri libri di Tove Jansson
Magia di mezz'estate
Fair Play
La barca e io
Il libro dell'estate

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
Il pane perduto
Jane Eyre
Omicidio a regola d'arte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002