SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’isola in via degli Uccelli di Uri Orlev

Salani, 2009 - Un romanzo semi-autobiografico dello scrittore ebreo-polacco Uri Orlev scampato al lager nazista di Bergen-Belsen.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 08-01-2020

3

L'isola in via degli Uccelli

L’isola in via degli Uccelli

  • Autore: Uri Orlev
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2009

Un’infanzia tragica e avventurosa, quella di Uri Orlev (Varsavia, 1931). Nato da genitori appartenenti alla borghesia ebraica, allo scoppio della Seconda guerra mondiale la sua famiglia fu internata nel ghetto di Varsavia e la madre venne uccisa dai nazisti. Uri e il fratello minore trovarono riparo presso alcune famiglie polacche. Nel 1943 furono scoperti e condotti nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, da dove vennero liberati nell’aprile del 1945. Dieci anni dopo, i due ragazzi, arrivati da soli in Israele, furono accolti in un kibbutz. Solo molto più tardi il padre, sopravvissuto alla guerra e risposato, si fece vivo con i figli.
Uri Orlev lasciò il kibbutz nel 1962 e ora vive a Gerusalemme, dove dal 1975 si occupa di traduzioni dal polacco all’ebraico e soprattutto di letteratura per l’infanzia. Ha pubblicato più di trenta volumi, per lo più ispirati da esperienze personali o autobiografiche legate alla repressione nazista del popolo ebraico. I suoi libri sono stati tradotti in 38 lingue: nel 1996 ha ricevuto il premio Hans Christian Andersen, nel 2003 il Premio Cento per Corri ragazzo, corri.

Uno dei suoi romanzi più famosi, L’isola in via degli Uccelli (Salani 2009 traduzione di Mariarosa Giardina Zannini), ha conosciuto anche una trasposizione cinematografica. In esso, ambientato negli anni ’40, il protagonista è un bambino ebreo polacco di undici anni, Alex, la cui madre è misteriosamente scomparsa dal ghetto, mentre il padre è stato prelevato dalle SS e fatto partire per una destinazione ignota. Rimasto solo, nel corso di una retata degli occupanti tedeschi, Alex si rifugia in un edificio diroccato, al numero 78 di Via degli Uccelli, nascondendosi in cantina, con la speranza che suo padre, sfuggito ai nazisti, torni a recuperarlo. Come unica compagnia gli è rimasta quella del suo topolino addomesticato, Neve, che porta con sé nella tasca della giacca.
Il ragazzo passa le giornate esplorando gli appartamenti vuoti del palazzo, attento a ogni rumore sospetto; esce di notte dalla sua isola segreta per cercare di procurarsi del cibo e tutto ciò che trova nelle case abbandonate del quartiere ebraico: candele, libri, coperte, corde, il poco avanzato dai saccheggi di altri disperati come lui.

Ingegnosamente scampato a una perquisizione, Alex scopre inaspettatamente un bunker costruito sotto la sua cantina, utilizzato in precedenza da un folto gruppo di rifugiati: riesce così a rifocillarsi per alcuni giorni. Le imprevedibili avventure, gli incontri casuali o minacciosi, le fughe precipitose, i miracolosi ripari dalle perquisizioni poliziesche che è costretto ad affrontare, ne acuiscono l’intelligenza, il coraggio, l’indomabile istinto di sopravvivenza.
Nei cinque mesi trascorsi nella casa abbandonata di Via degli Uccelli, Alex impara a conoscere la durezza della vita, la cattiveria degli uomini, la capacità di ribellarsi e i primi turbamenti d’amore per una bambina spiata dalla finestra mentre fa i compiti. Partecipa a un’imboscata, salva un partigiano ferito, uccide un tedesco, lotta contro il gelo dell’inverno polacco: e alla fine ritrova finalmente suo padre, scampato alla deportazione e unitosi alla resistenza.
Un apologo, questo di Uri Orlev, destinato agli adolescenti, per far conoscere loro le difficoltà e le persecuzioni incontrate dal popolo ebraico durante la Seconda guerra mondiale e l’eroismo di chi ha saputo superarle, nonostante la giovane età.

L'isola in via degli uccelli. Nuova ediz.

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’isola in via degli Uccelli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002