SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ingenuo di Voltaire

Un racconto filosofico che, con sagacia e ironia, critica un certo tipo di società e di religione che, non essendo tolleranti, non permettono libertà di pensiero e di espressione.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 07-02-2014

7

L'ingenuo

L’ingenuo

  • Autore: Voltaire
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Parto subito dicendo che ci sono diversi motivi per cui uno potrebbe leggere L’ingenuo di Voltaire. Innanzitutto la lettura è piacevole, la storia dinamica, a tratti divertente, a tratti drammatica, con diversi riferimenti alla cultura classica che è sempre un piacere (almeno per quel che mi riguarda). Poi serve per capire un po’ il pensiero di uno dei più importanti esponenti e filosofi dell’Illuminismo. Infine ci aiuta a conoscere quello che succedeva in un importante periodo della storia di Francia.

Sopra a tutto questo, la cosa davvero interessante di questo racconto filosofico sono le idee e i pensieri che stanno alla base, che Voltaire esporta e che, devo dire, sono ancora attuali, validi, potendo constatare, purtroppo, che alcune condizioni e situazioni, taluni atteggiamenti e modi di procedere non sono cambiati col passare dei secoli o muovendoci da una regione a un’altra.

L’ingenuo è un urone che dal Canada si ritrova in Europa, catapultato da una vita “selvaggia”, a contatto con la natura, nella “civilissima” e “cristianissima” Francia. Qui si trova di fronte a tantissime incongruenze tra quello su cui teoricamente si basa la cultura francese e quello che effettivamente è il comportamento dell’uomo francese. Con la sua franchezza e la sua ingenuità, con un’intelligenza fine e pronta, riesce a confondere e mettere in difficoltà chiunque incontri, mettendo in evidenza in particolare le storture della monarchia di re Luigi XIV (periodo storico che per altri versi Voltaire ammira anche) e soprattutto le contraddizioni della religione cattolica con particolare riferimento agli uomini di Chiesa.

Infatti questo racconto filosofico vuole essere una critica verso un regime che aveva revocato l’Editto di Nantes, il quale riconosceva la libertà di culto, avendo come conseguenza persecuzioni e stragi. La causa di tutto questo, secondo l’autore, è la Chiesa o almeno quella parte intollerante verso altre forme di credo. Con un occhio sempre rivolto all’Inghilterra, che Voltaire vede come una Nazione illuminata e libera, il filosofo critica anche lo stile di vita in Francia in cui l’unico modo per fare carriera è sottomettersi ai potenti, mentre merito e valore sono cose di secondaria importanza. Una società lassista e corrotta che si è fortemente allontanata dalla condizione naturale e in qualche modo si è “imbruttita”. Sarà questo il prezzo della “civilizzazione”?

Candido-Zadig-Micromega-L'ingenuo

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ingenuo

  • Altri libri di Voltaire
  • News su Voltaire
Zadig
Candido, o l'ottimismo
Voltaire: frasi celebri e aforismi famosi

Voltaire: frasi celebri e aforismi famosi

Voltaire: vita, opere e pensiero

Voltaire: vita, opere e pensiero

 Illuminismo: i principali filosofi e scrittori del '700

Illuminismo: i principali filosofi e scrittori del ’700

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
Il cerchio magico
Il mostro ama il suo labirinto
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002